Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questi sono gli ultimi 3 problemi che ho da fare, che non mi sono usciti....qualcuno mi aiuta per favore...
1) Due cariche di valore rispettivamente q1=-4*10^-6 C e q2=+5*10^-6 C distano tra loro 80cm. quanto vale il potenziale nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche? Esiste un punto del segmento in cui il potenziale è nullo?
2) Un filo di rame(p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza 50 m e sezione 0,2 mm^2 viene saldato ad un filo di ferro(p=0,12 Ohm*mm^2/m) di uguale ...

Premetto che ho creato un progetto c++ fondato su una classe Lista (coi i puntatori) che si basa a sua volta sulla classe ricorsiva Nodo (di cui è friend ovviamente per avere accesso ai membri private)... ho usato i template in modo da avere una lista astratta adattabile a ogni tipo di dato. L'interfaccia della classe Nodo, l'interfaccia della classe Lista e le loro implementazioni (assieme a qualche funzione di utilità che ho dichiarato friend delle due suddette classi) sono sparse su 3 file, ...

$lim_(x->+infty) x^10*(3/4)^x$ ho visto che va a 0. Ma perchè ?
ho provato a metterlo così:
$lim_(x->+infty) x^10*e^(ln(3)^x-ln(4)^x$
$lim_(x->+infty) x^10*e^(x(ln(3)/ln(4))$
che limite notevole si protrebbe usare

Fra tutti i quadrilateri convessi di dati lati a,b,c,d
qual e' quello massimo?
Si richiede una giustificazione elementare.
karl

Il problema è: è noto il cosiddetto teorema del binomio di Newton, che fornisce il coefficiente dell'i-esimo monomio dello sviluppo del binomio alla ennesima (è una formula contenente fattoriali).
E' possibile ottenere questa formula partendo dal modo con cui si calcola il coefficiente utilizzando il triangolo di Tartaglia?
Dimostrare il teorema è semplice con principio di induzione, ma io vorrei ottenerlo, non dimostrarlo, partendo dalla definizione operativa che costruisce i coefficienti ...

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un quesito di algebra lineare. So che è banale, ma in questo momento proprio non mi torna!!!
Si condideri un'applicazione lineare F: R^4-->R^2 tale che (x,y,z,t) --> (2x - y, z + t).
2) Determinare due vettori v_1 e v_2 di R^4 tale che risulti: F(v_1) = (1,0) e F(v_2) = (0,1)
Grazie a tutti.

qualcuno mi sa dire come fare questi due problemi:
trasformare le l'espressione in un'altra contenente solo tg α : sen (slla 2) α cos α – cos (alla 3) α con π < α < 3/2 π
trasformare l'espressione in un'altra contenente solo ctg α : sec (alla 2) α + 2 tg (alla 2) α – 3 cosec (alla 2) α ∙ tg (alla 2) α + tg (alla 4) α con α ≠ k π/2
grazie

nel calcolare il seguente limte
$lim_(x->pi/2-) ((pi/2-x))/(sqrt(cos(x)))$
attraverso la sostituzione $t=pi/2-x$ ha fatto vedere che $t/sqrt((sent))$
mi potreste spiegare perchè? ho visto su internet le formule ma non capisco il motivo, mi potreste aiutare?
ciaoo

Domani ho la verifica di fisica, ma non riesco a risolvere questo problema, vi prego aiutatemi
Qual è la resistenza di un filo di rame (p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza l=1570 m e raggio r=0,5 mm?
Come risultato il libro mi da R=32 Ohm, ma non mi quadra!!!
Grazie, ciao
Teo

Si consideri un sistema costituito da "nubi" di idrogeno atomico immerse in un mezzo meno denso e più caldo. Si faccia l'ipotesi che lo scambio di calore tra le nubi e l'esterno sia trascurabile. il presente modello è simile,per certi aspetti,a un modello proposto per il mezzo interstellare. Si consideri una nube sferica in equilibrio,di raggio $R=10^19 cm$, di densità $n=10$atomi/$cm^3$ e di temperatura media $T=100K$.
a)mostra che le forze gravitazionali ...

Ciao ragazzi,
Questo tipo di integrale mi crea un pò di confusione, mi date una mano?
$int(2^(x)e^(2x))dx$
faccio la sostituzione con $e^x=t$ $x=logt$ da cui $dx=1/t dt$
$int(2^log(t)t ) dt$ e da qui che potrei fare? Questi esponenziali mi creano un pò di casino...

Da qualche parte una volta ho letto in merito ad una particella...ora vi chiedo:
COS'E' LA "PARTICELLA DI DIO"?

Ciao a tutti!
Questo weekend ho istallato su un altro hard disk il sistema operativo Linux Mandriva, così adesso all'avvio del PC ho la possibilità di scegliere se usare WindowsXP oppure Linux.
Ora, avete qualche buon compilatore Basic o C++ per Linux da consigliarmi?
Grazie

Non ho più avuto il tempo di aprire libro fino ad oggi..
Scusate se vi annoio con i miei stupidi problemi..
Un corpo che cade dalla quiete acquista una velocità proporzionale alla radice dello spazio percorso:
$v=(ds)/(dt)=sqrt(2gs)$
dove $g$ è l'accelerazione di gravità.
Ovviamente $v=s^{\prime}(t)$, l'eq. diventa
$s^{\prime}(t)=sqrt(2g(s(t)))$
da cui
$(s^{\prime}(t))/(sqrt(s(t)))=sqrt(2g)$
integrando
$2sqrt(s(t))=sqrt(2gt)+c$
non ho capito da dove spunta fuori $sqrt(2gt)$ (secondo me è ...

Quale sarebbe secondo voi il miglior approccio per un programma che traduca dall'inglese all'italiano (per esempio)? Intendo proposizioni, con soggetto, verbo, complemento, aggettivo etc. Mi sembra già un progetto troppo ambizioso, quindi non oso pensare già alle subordinate.
Mi sembra che le reti neurali siano un buon metodo.

Ho da poco iniziato le serie di Laurent seguite dalle singolarità.
Ora per distinguere i tre tipi di singolarità (rimovibile, polo, essenziale) viene indrodotto il concetto di ordine:
ord(f) = p se $a_n = 0$ per $n < p$ e $a_p !=0$
ord(f) = $+prop$ se $a_n = 0$ per $AAn$
ord(f) = $-prop$ se ${n in N: a_-n != 0}$ è infinito
Dato che la mia dispensa è molto povera in spiegazioni non ho capito come si determina l'ordine...mi ...

Da www.logicando.it
Sei di fronte a 100 lampadine numerate che possono assumere solo due stati: acceso o spento.
Inizialmente sono tutte spente.
Accendi la numero 1 e tutte le lampadine che hanno un numero multiplo di 1 (ossia tutte).
Cambi lo stato alla numero 2 e a tutte le lampadine che hanno un numero multiplo di 2.
Cambi lo stato alla numero 3 e a tutte le lampadine che hanno un numero multiplo di 3.
Cambi lo stato alla numero 4 e a tutte le lampadine che hanno un numero multiplo ...

Salve matematici!!!
Avevo bisogno di un aiuto...so che è la troverete una domanda cretina,ma...
Questo è il testo del problema da risolvere:
trovare l'angolo di inclinazione di un triangolo rettangolo con un cateto di 85m e l'altro di 1000m.
Ma non è finita:
visto che si trattava di un esercizio di verifica,ho bisogno di sapere come lo si poteva risolvere a queste condizioni:
1.senza aver fatto le funzioni $arcsin$ e $arccos$
2.senza calcolatrice
Grazie mille!!1

Sia $ ω(x,y) = (16x^3-8y^3)dx + (8x^3+y^3)dy $ definita su $ D = { (x,y) in RR^" | x^2+y^2=0, y>=0}
Si chiede di calcolare, utilizzando la formula di Gauss-Green, l'integrale di ω lungo il bordo di D percorso una sola volta in senso antiorario.
Come procedo ?

Quali sono le condizioni affinchè forma differenziale del tipo $ ω(x,y) = a(x,y)dx+b(x,y)dy $ si possa considerare esatta ? E quali le condizioni per cui essa è sicuramente non esatta ?
Grazie