Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
professore_fesuvio1
(3^sqrtn)/ (2^n)...........la vorrei risolta però con i metodi tradizionali e nn con i confronti asintotici.....grazie a tutti

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, ma che voi sappiate è possibile fare anche più volte la sostituzione di variabile negli integrali? Tipo $int(3^(2x))dx=int(3^y)*(1/2)dy=int(z/2)*(1/t)dz$ ?
10
1 giu 2006, 15:25

Charlie Epps
Per quanto attiene i vettori, abbiamo R^2, i versori R^3, cosa rappresenta R? Qualcuno puo inviarmi un esercizio sui versori; quali conoscenze matematiche devo possedere per calcolarlo?

myl1
Salve ragazzi ho qualche problema con questi due limiti..applico De L'Hopital ma non riesco ad andare avanti..potete aiutarmi? $ lim_{x to 0} {3^{x^2} - 2^{x^2}}/ {xsenx}<br /> <br /> $ lim_{x to 0} {2tgx^2- x^2e^{-x^2}}/ {xlog(1+x)}
6
1 giu 2006, 12:08

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio $sqrt(4-x^2)$ vorrei farla diventare così $sqrt(1-x^2)$ come posso fare?
4
1 giu 2006, 10:15

Akillez
Ciao ragazzi vi chiedo una mano per questo integrale è tutta la ma ttina che ci sto lavorando e non so come fare $int(sqrt(4-x^2)dx)$ dovrei portarlo nella forma $int(sqrt(1-x^2)dx)$ e così da fare la sostituire con $senx$.
9
1 giu 2006, 11:04

Principe2
Mostrare che per ogni naturale $n$ la mappa $f:C^*->C^*$ definita da $f(z)=z^n$ riveste $C^*$ con $n$ fogli.
3
31 mag 2006, 09:21

fabri66
Siano a,b interi con b > 0. Allora esiste un'unica coppia di interi (q,r) per cui risulta a = bq+r e 0 =< r < b Per quanto riguarda il campo di esistenza dei numeri interessati alla divisione euclidea, non pensate che si debba specificare che b deve essere minore o uguale ad a ? Grazie a Tutti e ciao.
2
31 mag 2006, 08:18

Principe2
Sia $F_n$ il gruppo libero ad $n$ generatori, con $n\in \bar{N}=N\cup{\infty}$. Mostrare che $F_2$ contiene copie di $F_n$, $\forall n\in\bar{N}$. p.s. è gradita una soluzione topologica p.p.s. non ho idea di quale sia
1
31 mag 2006, 23:29

pupazzetta1
salve..ho un problema in C ho scritto un programma che mi chiede di inserire la dimensione di una matrice e poi effettua tutta una serie di calcoli e di chiamate a funzione per poi restituirmi un vettore soluzione...sembra funzionare bene perchè ho fatto tutta una serie di printf e mi restituiscono esatamente i risultati sperati...il problema però sorge quando inserisco determinate dimensioni EX con dim=16 non stampa il vettore ma qst scritta " -1.#IND00000 " sapreste dirmi cosa significa ...
9
31 mag 2006, 15:42

Bob_inch
Ciao! Mi scuso fin da subito per il disegno un po' bruttino ma non sono bravo con Paint! Questa immagine illustra un sistema caratterizzato da una puleggia su cui scorre un filo di massa trascurabile, alle cui estremità si trovano un contrappeso di massa $m_c$ e una sfera di massa minore $m_s$. Il sistema è in equilibrio. La sfera è caricata positivamente, mentre la piastra è negativa. MI dà la densità superficiale della piastra. Calcolare la carica della ...

carlo232
La funzione aritmetica $Omega(n)$ è definita come segue $Omega(n)=sum_{p^alpha ||n} alpha$ dove la variabile $p$ è sempre un numero primo. Calcolare $sum_{n=1}^infty {(-1)^(Omega(n))}/n$ Ciao Ciao
10
24 mag 2006, 18:38

BrianMay85
Ciao a tutti!!! Sto cercando un po' di esercizi per una tesina di ricerca operativa, gli argomenti sono: Problemi di PL Metodo del simplesso Problemi sui grafi: percorso minimo(algoritmo di kruskal), minima arborescenza, e flusso. Sapete dirmi dove posso trovarli?? Grazie!!! Ciaoo

keji1
Vi espongo il mio problema: dovrei scrivere su un sito un p con una lineetta orizzontale sopra, ad indicare la probabilità sfavorevole di un evento... c'è qualcuno che sa dirmi come fare? grazie a tutti. Ora vado a scuola... ad eventuali domande risponderò stasera...
10
29 mag 2006, 18:55

Anna.interfree
Potreste aiutarmi descrivendomi il procedimento per questo esercizio? sia A la matrice (6,0,2) (1,4,1) (0,0,4) indicare -autovalori di A con molteplicita' algebrica -autospazi di A con basi e dimensioni -forma diagonale D che rappresenti A -matrice diagonalizzante relativa a D Grazie anticipatamente Ciao ANNA

Sk_Anonymous
Aiuto,non so farlo!a parte i primi 2 passaggi! In un recipiente vuoto del volume di $2l$ viene introdotta una certa quantità di cloruro di ammonio. Alla temperatura di $28°C$ si stabilisce l'equilibrio $NH_4Cl_((s))=HCl_((g))+NH_(3(g))$ $DeltaH>0$ In queste condizioni la pressione totale del recipiente è di $400$ Torr. Calcolare la $k_p$ e la $k_c$ ed indicare in che direzione si sposta l'equilibrio ...

random!12
aiutoooooooo! dmn ho il compito in classe di fisica () sulla dilatazione e tutto quello che concerne allo scambio di calore tra due corpi... (principio 0 della termodinamica) sapreste consigliarmi un sito dove posso trovare degli esercizi oppure... aiutoooooooo!

Sk_Anonymous
In un reattore del volume di $10l$ vengono riscaldati a $230°C$ $4$ moli di $PCl_3$ e $3$ moli di $Cl_2$. Calcolare le concentrazioni molari dei componenti la miscela una volta raggiunto l'equilibrio,sapendo che la costante relativa all'equilibrio alla stessa temperatura è $k_p=0.907 atm$. $PCl_5 -><- PCl_3+ Cl_2$

pupazzetta1
salve..ho un problema in C ho scritto un programma che mi chiede di inserire la dimensione di una matrice e poi effettua tutta una serie di calcoli e di chiamate a funzione per poi restituirmi un vettore soluzione...sembra funzionare bene perchè ho fatto tutta una serie di printf e mi restituiscono esatamente i risultati sperati...il problema però sorge quando inserisco determinate dimensioni EX con dim=16 non stampa il vettore ma qst scritta " -1.#IND00000 " sapreste dirmi cosa significa e ...
3
31 mag 2006, 15:35

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei che qualcuno mi spiegasse come si fa la configurzione elettronica degli elementi con qualche esempio e poi vorrei sapere a cosa serve fare la configurazione elettronica. Per favore spiegate in modo semplice e chiaro. Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete. Ciao.