Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raul_vdt
Salve,sono alle prese con questo integrale improprio,devo studiare la convergenza per a>0. ∫[ln(1+sin^2 x)*lnx]/[x^a] dx l'intervallo di integrazione e' 0 - pi/2 Siccome e' stato copiato male da un quaderno di terzi, la soluzione ha assunto sembianze di un puzzle e c'e' un passaggio che mi pone dei dubbi,ovvero: ln(1+sin^2 x) viene approssimato con sin^2 x e questi con con x^2. il dubbio e':e' una maggiorazione per studiare la convergenza o e'stata usata la formula di taylor e in ...
1
6 lug 2006, 18:57

jliv
Non ho ben chiaro un procedimento riguardo la serie geometrica: so che la struttura è del tipo $sum_(i=0)^nq^i$ e la somma dipende da q (se è >= 1, -1
10
6 lug 2006, 19:21

perepeppe-votailprof
$y'=(y^2-4)/(x-3)$ $y(0)=3$ l'ho risolto ma non sono riuscito a identificare l'intervallo esatto ove è definita la soluzione. riuscite a spiegarmi come si fa nel caso specifico di qst esercizio? a me è venuto x diverso da 3 ma non mi smebra quella esatta

danilo982
dato un campo vettoriale di eq: $F(x,y)=([ln(x+y)-y],[ln(x+y)-x])$ stabilire se è conservativo e in caso determinare i potenziali.. come bisogna procedere'?? grazie..
11
6 lug 2006, 13:16

stanley1
Ciao, ho altri problemi che non riesco a risolvere!…qualcuno può aiutarmi per favore? 1) Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale di carica pari a s1= 17.72 10-8 C/m2 e s2= s1/2. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è d=20cm. Calcolare la differenza di potenziale fra le due lastre. Determinare l’energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto P posto 10 cm dalla lastra di sinistra per giungere ...

ilyily87
ciao a tutti... stavo provando a risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'' + y' + 3y = x$ $ y(0) = 0$ $ y'(0)=1 $ in effetti non è che non sappia risolvere questo esercizio in particolare...è che non so risolvere qusto tipo di esercizi....so solo calcolare l'integrale generale dell'omogenea associata ho fatto in questo modo: $y'' + y' + 3y = 0$ $lambda^2 + lambda + 3 = 0$ $Delta = 1- 12 = -11$--------> $Delta<0$ $alpha = -1/2 beta=sqrt11/2 $ $y_0 = c_0 e^(-1/2x) cos sqrt(11/2)x + c_1 e^(-1/2x) sin sqrt(11/2)x$ ora non ...
14
6 lug 2006, 13:06

cavallipurosangue
Facciamo conto di avere una massa $m_1$ poggiata a terra, sulla cui superficie piana superiore sia vincolata una molla ideale di costante elastica $k$. Supponiamo di lasciar cadere un'altra massa $m_2$ da un'altezza $h$ rispetto alla superficie libera della molla. Qual'è il valore minimo di $h$ per cui la massa $m_1$ si stacca da terra, se dopo l'urto le due masse sono entrambe vincolate alla molla, e se invece la ...

Empty Head
Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui posso trovare esercizi di Matematica Discreta. Mi servirebbero esercizi con relative soluzioni su : MATEMATICA DI BASE (insiemi , corrispondenze , applicazioni , equivalenze ...) SEMIGRUPPI MONOIDI - SOTTOMONOIDI GRUPPI - SOTTOGRUPPI - SOTTOGRUPPI NORMALI - CLASSI LATERALI ANELLI - IDEALI SPAZI VETTORIALI Se qualcuno sa darmi qualche indirizo utile o ha a disposizione materiale da potermi inviare mi contatti o mi risponda di seguito! Grazie.

Charlie Epps
Premesso che sono a conoscenza di come si ottiene l'ordine di grandezza di una misura, a cosa serve praticamente, penso che l'utilità non sia meramente quella di stabilire la più vicina potenza? o no?

Sk_Anonymous
é giusto affermare quanto segue? se l'accelerazione è costante in modulo ma non costante come vettore e il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è circolare uniforme se il vettore accelerazione è costante ed il modulo accelerazione no ed il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è oscillatorio è giusto?

eMiliu
Salve ragazzi, dopo la tragedia con calcolo 3.... mi trova ad affrontare la disgrazia dell'esame di controllo digitale. il mio problema è il seguente: ho questa funzione: $G(s)=((s+5)/((s+20)((s+1)^2)))$ devo determinare un regolatore a dati campionati che garantisca il soddisfacimento della seguente specifica: - errore di inseguimento inferiore al 5 % per un segnale di riferimento a gradino di ampiezza arbitraria; come posso procedere?? come devo ...
2
5 lug 2006, 18:42

blulaserstar
Salve, non vi chiedo di spiegarvi quanto ho postato perchè sarebbe veramente troppo.... mi limiterò a chiedervi solamente una cosa! che ti po di fattorizzazione è? come posso cercarla in rete? perchè io un metodo così non l'ho mai visto

parallel1
Se un esercizio del compito mi dovesse chiedere di dimostrare che una funzione è lipschitziana, come mi devo comportare ? Qualcuno mi potrebbe fornire qualche esempio concreto. Molte grazie

lizardKing1
salve gente!!! chi sa spiegarmi effetto doppler termico con la relativa formula?please.... grazie.ciao!

carlo232
Ciao a tutti! Io ho il collegamento adsl di alice, come posso utilizzarlo con linux mandriva? Mi è stato detto che devo scaricare alcuni pacchetti dal sito di alice ma non sono riuscitoa trovare niente... Grazie a chiunque mi sia di aiuto!
9
4 lug 2006, 19:38

Furtis86
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere la seguente derivata: y'= e elevato a numeratore x^2 denominatore x^2-4 che moltiplica numeratore -8x denominatore (x^2-4) al quadrato. Avrei bisogno della derivata seconda, quella che ho scritto sopra è la derivata prima. Gentilmente potete passare tutti i passaggi, anche per quanto riguarda lo studio e la presenza di flessi. Ve ne sarei molto grato!!
4
5 lug 2006, 14:56

Furtis86
Avrei bisogno che qualcuno mi mostri come si risolve questo sistema con il metodo della riduzione: x + 3y + z = 3 2x -2y + z = 0 x - 5y = -3 inoltre avrei bisogno della derivata prima di y = radice quadrata di ln(x^2-1) grazie mille
11
5 lug 2006, 15:01

Lucked
Ciao a tutti! Devo studiare la monotonia di questa funzione: $(x^2(2x^2 - 3))/(2x^2-1)^2$ quand'è che è maggiore di zero? come fare?
18
5 lug 2006, 16:21

danilo982
come si determina l'eq del piano tangente ad una funzione a due variabili in un punto???

pif1
Ciao a tutti, ho questa domanda da farvi: Dati 3 punti distinti non allineati $P_1, P_2, P_3$ lequazione cartesiana del piano passante per questi tre punti è data da $|(x-x_1, y-y_1, z-z_1),(x_2-x_1, y_2-y_1, z_2-z_1),(x_3-x_1, y_3-y_1, z_3-z_1)| = 0$ è solo un "caso" che l'equazione cartesiana del piano passante per tre punti, corrisponde al calcolo del determinante della matrice di sopra, o c'è un motivo di fondo?????????
2
1 lug 2006, 23:07