Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi dite cosa diventa questa derivata?
$e^(x^2)$

Calcolare l'area ed il baricentro della regione racchiusa dalla parabola di equazione $y=12x-2x^2$ e dalla retta di equazione $y=2x$
Mi pare di ricordare che bisogna calcolare un integrale per risolvere no?? ma come si prcede esattamente?? grazie..

ciao a tutti, ho questi 2 esercizi che non riesco a risolvere.. qualcuno potrebbe darmi una "zampa".. grazie
Ciao, sempre nel mio mitico progetto di sudoku ( ) devo stampare i numeri in una finestra grafica in una griglia. solo che il gioco prevedere che l'utente possa anche cancellare i numeri che ha inserito. Io per scrivere uso DrawText, funzione così costituita:
void DrawText(Window win,char *txt,int px,int py,int lung)
{
XDrawString(dpy,win,gc,px,py,txt,lung);
}
Mi chiedevo: c'è un modo per cancellare del testo inserito nella finestra grafica senza dover ricaricare tutto (sfondo, ...

ciao a tutti,
ho fatto ieri l'esame di matematica discreta II e mi è uscito questo problemino del cavolo che mi ha messo in difficoltà:
Se $det(A*B*C) = 100$ e $det(A+B) = 15$ quanto vale $det(C)$?
grazie a tutti ciao

Sia $(r_n)_(n in NN)$ una successione di numeri reali diversi da $0$.
Definiamo
$f_n(x)=r_n+x/(r_(n+1)+x/(r_(n+2)+...))$
dimostrare che
$d/(dx) f_n (x) = 1/(f_(n+1)(x))-x/( f_{n+1} ^2 (x)f_{n+2}(x))+x^2/( f_{n+1} ^2 (x)f_{n+2} ^2 (x) f_{n+3}(x))-...$
Ciao Ciao

dunque, sto cercando di fare lo studio di una funzione, mi blocco sempre sul calcolo dei limiti. guardate qua:
$lim_(x->+infty)[(x-1)e^(arctg x) - e^(pi/2)x]

Salve a tutti,
mi chiamo Gianluca e sono nuovo del forum. Ottimo posto dove cercare e fornire aiuto. Questa volta chiedo aiuto.
Ho una equazione molto strana da cui vorrei isolare una incognita:
$B={2*P^2-[1+cos(gamma_3)]*(a*c)}/(2*P)$
dove
$P= (a+B+c)/2$
Qualcuno potrebbe aiutarmi a isolare l'incognita B?
Grazie

ciao a tutti. Mi aiutate a risolvere un esercizio che si presenta cosi?
scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 di una certa funzione.
credo dovrei usare la formula f(x) = p(x) + o((x-x0)^n) per x -> x0
ma come si usa? ho le idee un po' confuse.


Ci sono 1978 associazioni e ognuna di esse ha 40 membri. Se ogni coppia associazioni ha esattamente un membro in comune, provare che le 1978 associazioni hanno un membro in comune.
Saluti e Buona Pasqua
Mistral

Salve a tutti! Giovedì 6 avrei l'orale e ho deciso di iniziarlo proprio con matematica e lo studio delle funzioni... piuttosto che iniziare con un esercizio del cavolo, avete suggerimenti su come impostarlo? Conoscete link dove posso trovare qualcosa d'interessante? grazie a tutti.

ciao ho un problema da risolvere...
dovrei calcolare la capacità termica di un calorimetro
abbiamo 250g (capacità termica=Cac=250 cal/K) di acqua calda a temperatura Tac=323,35K, messi in un calorimetro (di capacità termica Cc=x) che assume la stessa Tac. Mettiamo 150 g (Caf=150 cal/K) di acqua fredda Taf=290,35K. La temp di equilibrio è Tfi=310,75K.
Con i calori scambiati abbiamo considerato la formula:
$(Cac+Cc)(Tac-Tfi)=Caf(Tfi-Taf)$ che diventa $Cc=(Caf(Tfi-Taf)-Cac(Tac-Tfi))/(Tac-Tfi)$ ma esce fuori un valore ...

ciao a tutti,ho la seguente serie
sum da 2 a +inf [cos(n*t)/(n^2-1)]
t è un parametro
sapete dirmi per quale valore di t la serie converge ed ha somma
S=1/2+1/4*cos(t)-1/2*(pi_greco-t)*sen(t)
Vi ringrazio per la disponibilità, spero di essere abbastanza chiaro.

allora..partiamo da qua:
$int_1^{+infty}2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$
è un integrale improprio e diventa:
$lim_(b->+infty) int_1^b 2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$
poi faccio: t = 2^x
e chi mi spiega questo passaggio?
$lim_(b->+infty) int_2^(2^b) 1/(4log2(t^2+2t-3)) dt$
in particolare non capisco come mai sopra mettiamo 1 e non t e sotto come è venuto fuori quel 4log2?
Vi prego di spiegarmelo in italiano prolisso, conosco gli integrali, ma sono appena agli inizi.
ora vi riporto tutti i passaggi fino al risultato...
$lim_(b->+infty) 1/(4 log 2) [log | (t-1)/(t+3)|]_2^(2^b) $
$1/(4 log 2) lim_(b->+infty) [log |(2^b - 1) / (2^b + 3) | - log (1/5)] = log 5 / (4log2)$

1 - quesito:
Una forza F1 è applicata a un’estremità di una sbarra sottile e omogenea che può ruotare
intorno a un punto fisso O distante L/3 da questa estremità . La forza F1 è
ortogonale alla sbarra. Calcolare il verso e il modulo della forza F2, parallela a F1, che deve
essere applicata all’altra estremità della sbarra affinché non ruoti. Assumere F1 = 4.0 N; L = 0.9 m.
Come procedo:
Affinche la sbarra sia in equlibrio il momento della forse esterne sull'asse z deve essere = ...

Salve,
Ho tradotto da un testo in inglese questo lemma:
Ho capito la prima parte. Ma a partire dalla frase : "Per una data soluzione x0 noi possiamo riscrivere ......", Non ho capito più nulla.
Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? x0 è una soluzione della congruenza x^k = y(mod n) ?e poi questo x0^-1 sarebbe l'inverso moltiplicativo di x0 modulo cosa? . In poche parole gli ultimi 2 passaggi sono poco chiari.

Ciao a tutti...Sono riuscito a rispondere ai punti 1) e 2) di questo problema, ma non riesco a rispondere ai punti 3) 4) 5)...potete aiutarmi per favore?
Una piastra conduttrice di spessore b viene inserita nel mezzo di un condensatore a piatti paralleli le cui due armature sono ad una distanza d l’una dall’altra (la piastra conduttrice si trova quindi ad una distanza (d-b)/2 da entrambe le armature del condensatore). 1) Calcolare la nuova capacità. 2) Se l’inserimento viene fatto mantenendo ...

Non capisco a cosa serve l'ipotesi di lipschitzianità della f

Come si trovano tutti gli automorfismi di un campo di numeri?
Grazie.