Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ncc17011
Salve, studio informatica e tra l'altro devo provare affermazioni sulla complessità asintotica. Volevo cortesemente sapere se ho risolto bene questi particolari esercizi: $2^(n+1) = O(n^2)<br /> <br /> $O(g(n)) = {f(n):$ esistono delle costanti positive c e $n_0$ tali che $0
1
8 ago 2006, 11:55

Cesaropa12
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sto allenando per le olimpiadi di informatica e matematica. Ho provato a fare un po' di test e ho visto che molto spesso si ripetono gli stessi quesiti. Allora mi sono detto:. Ho cercato un po' in internet ma non ho trovato niente di quello che cercavo. Voi conoscete un libro che mostra come risolvere una buona varietà di questi quesiti? Vi faccio alcuni esempi di problemi delle ...
11
7 ago 2006, 14:43

enigmagame
Ciao a tutti... - Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y) = 3x^2 -y^2 +3xy$ quindi determinarne estremo superiore ed inferiore sul dominio $D = {x^2 + y^2 <= 1, x >= y -1}$ Allora, per prima cosa calcolo le derivate parziali prime che sono: $(df)/dx = 6x + 3y$ e $(df)/dy = -2y +3x$ vado poi a verificare dove si annullano e trovo il punto $(0,0)$. Ora vado a studiare la natura del punto mediante l'Hessiano... calcolo quindi le derivate parziali seconde ed ottengo: $(d^2f)/dx^2 = 6$, ...
10
4 ago 2006, 16:27

littlestar-votailprof
Che cosa si intende per inclusione stretta e cosa per inclusione larga?Sul mio testo di matematica c'è scritto che per evidenziare il fatto che il sottinsieme è proprio (cioè non è vuoto e tutti i suoi elementi appartengono all'insieme che possiede però anche altri elementi oltre a quelli del sottinsieme),si usa il simbolo di inclusione stretta. Tuttavia su altri testi di matematica trovo scritto nel definire i due tipi di sottinsieme improprio: {}CA (sottoinsieme vuoto ...

Elsar1
Salve a tutti, ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto: Qual'è la formula per calcolarsi la percentuale? Esempio, come faccio a sapere quant'è il 25% di 75 senza usare la calcolatrice? Grazie anticipatamente, ciao
5
5 ago 2006, 11:50

Thomas16
questo es l'ho pensato io... dimostrare o confutare: data una distanza $d$ su un insieme di $n$ elementi, esiste sempre una isometria (rispetto alla distanza $d$ nel dominio ed a quella euclidea nel codominio) che ad ognuno degli n elementi associa un punto di $R^(n-1)$. hint: per n=1, n=2 ed n=3 è vero??? cambia qualcosa per dimensioni superiori??
8
25 lug 2006, 13:35

Misia2
Non so se questa sia la sede adatta,ma almeno qualcuno di voi riuscirà a togliermi questo grande dubbio che mi assi9lla. Il quesito è il seguente "un lupo vede una lepre che si trova alla distanza di 24 salti lepre;la lepre scappa ed il lupo la insegue.Ogni 7 salti della lepre il lupo ne fa 5,ma di lunghezza doppia.Quanti salti fa la lepre prima di essere catturata?" A)40 B)49 C)56 D)70 E)80 Grazie, Misia
6
1 ago 2006, 18:30

ficus2002
Dimostrare che il numero di configurazioni del cubo di Rubik è $8!·12!·3^7·2^10 = 43,252,003,274,489,856,000$
6
19 lug 2006, 09:28

ficus2002
Siano: $a_0=\sqrt{2}$, $a_{n+1}=\sqrt{a_n}/2+1/{2\sqrt{a_n}};<br /> $b_0=0$, $b_{n+1}={\sqrt{a_n}(1+b_n)}/{a_n+b_n}$<br /> $p_0=2+\sqrt{2}$, $p_{n+1}=p_n b_{n+1} (1+a_{n+1})/(1+b_{n+1})$<br /> <br /> Provare che $lim_{n to +oo} p_n=pi$.
4
22 lug 2006, 10:17

GoldWings
Ciao... Lo sapevate che questa dimostrazione vale un sacco di soldi e che sono più di 200 anni che si cerca di portarla a termine??? "Dimostrare che ogni numero pari maggiore di 2 è sempre composto dalla somma di due numeri primi."
41
7 giu 2006, 15:18

giuseppe87x
Dimostrare che il prodotto di $k$ interi positivi consecutivi non è mai una $k-esima$ potenza di un intero.
4
5 ago 2006, 12:06

mauro742
Si consideri l'anello quoziente $(RR[X])/(2x^2+x+2)$ e sia f il polinomio $f(x) = 4x^3 - 3x^2 +x-2$. Dire quale fra i seguenti polinomi di grado minore di due può rappresentare la classe determinata da f. 1) $g(x) = -1/2x+5$ 2) $g(x) = -1/4x+1$ 3) $g(x) = 1/2x+4$ Come posso risolvere questo esercizio? Vi ringrazio Mauro

cavallipurosangue
Immaginiamo di avere in mano una palla da bowling di forma perfettamente sferica e di massa $m$ omogeneamente distribuita. Lanciamo in avanti su un piano scabro la palla imprimendo una velocità $v_0$ al $cdm$ e contemporaneamente una velocità angolare $\omega_0$ all'indietro. Cosa succede dopo? Torna indietro o rotola avanti? Se poi il coefficiente di attrito dinamico è $mu$, calcolare il tempo trascorso dal lancio all'eventuale ...

Sk_Anonymous
1) 1215 e' multiplo di 221.Come e' possibile? 2) Il triangolo acutangolo ABC e' inscritto nella circonferenza di centro O e la bisettrice dell'angolo BAC interseca BC in D. Da D si conduca la perpendicolare ad AO che intersechi AC in P. Dimostrare che AP=AB 3) Determinare ( con giustificazione) tutte le coppie (x,y) di interi positivi tali che risulti: $x^2+615=2^y$ karl
6
4 ago 2006, 23:03

gygabyte017
Sto studiando le derivate per conto mio, ma mi sono bloccato nel calcolare la derivata di $y=ln(x)$... Magari è facilissimo ma io non ci riesco: $f(x)=ln(x)$ $f'(x)=lim_(dx->0)(ln(x+dx)-ln(x))/dx$ Adesso come si va avanti?!? So che il risultato è $f'(x) = 1/x$ Grazie!
7
5 ago 2006, 12:04

kira5
salve a tutti... volevo chiedervi un consiglio.. io devo preparare il test d'ingresso ad una facoltà scientifica all'università. solo che arrivando da un liceo linguistico ho grossi buchi da colmare... ho già in possesso l'alpha test per preparami solo che alcune cose sono solo accennate e per me che nopn le ho mai fatte diventa difficile volevo chiedervi se conoscevate un libro di matematica e uno di fisica che possano aiutarmi, il fatto è che sarò via tutta estate ed ho bisogno di ...
11
27 giu 2006, 14:12

Sk_Anonymous
Risolvere in N (giustificando i risultati) l'equazione: $1/2(x+y)(y+z)(z+x)+(x+y+z)^3=1-xyz$ karl
4
4 ago 2006, 13:53

Piera4
Per chi ne ha voglia, ecco alcuni esercizi. 1) Tra i numeri di sei cifre significative (ovvero la prima cifra non può essere 0) aventi tre cifre pari e tre cifre dispari, determinare quanti hanno le cifre in ordine strettamente crescente. 2) Stabilire il carattere della serie $sum_(n=1)^(+infty)(2-a_n)$, sapendo che $a_1=sqrt(2)$ , $a_(n+1)=sqrt(2+a_n)$. 3) Il famoso agente segreto James Bond, catturato e condannato a morte, ha la possibilità di avere salva la vita se riesce ad estrarre a caso ...
11
2 ago 2006, 01:58

spassky
Sfogliando un libro di calcolo mi sono imbattuto in una sostituzione che mi ha lasciato poco convinto. Sia $a$ un vettore e sia $B=nabla *a$. Chiaramente $B$ è la divergenza di $a$. Dopo ciò il libro si avventura a fare la seguente operazione : $nabla*B=nabla nabla*a$ E' corretto ? ( ho gia trovato altri errori GRAVI sulle fotocopie e non mi meraviglierei se trovassi altri errori) E soprattutto,se è corretta, come devo vederla? come una ...
3
4 ago 2006, 10:22

carlo232
Un semplice esercizio su una curiosa funzione: Studiare derivabilità, continuità...ecc della funzione $f(x)$ definita per $x>=0 in RR$ tale che $f(x)=e^(e^(e^(...e^({x}))))$ dove il numero $e$ di Eulero appare $[x]+1$ volte, $[x]$ e ${x}$ sono rispettivamente la parte intera e frazionaria di $x$.
3
2 ago 2006, 21:07