Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stedona
ciao a tutti...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con questo limite il problema è che non ho mai fatto trigonometria e per quello che ho letto non so come comportarmi con il coseno di 1/0 $lim_{x to 5} (x-5) cos (1/(x-5))$ grazie!
6
13 ago 2006, 09:29

giuseppe87x
Trovare il luogo del terzo vertice di un triangolo, dati due vertici e la lunghezza di una mediana. Discutere i vari casi. Supponiamo che i vertici dati siano $A$ e $B$. Se la mediana data è quella relativa al lato $AB$ il luogo cercato è ovviamente un cerchio privato di due punti diametralmente opposti. Ma se la mediana data non fosse quella relativa al lato $AB$ che si potrebbe dire a tal propsito?
10
3 ago 2006, 11:13

Sk_Anonymous
credo che non ci siano problemi potete dirmi cmq se va bene questo esercizio così svolto? utilizzare il principio di induzione per dimostrare che la seguente formula per la somma di termini in progressione geometrica è valida $AA n in NN$ e $AA r in RR$ $sum_(k=0)^nr^k=(1-r^(n+1))/(1-r),r!=1<br /> primo passo: $P(0)$ vero<br /> $sum_(k=0)^0r^0=(1-r)/(1-r)=1 ...

henryss
Un problema che credo semplice, ma non riesco a risolvere: come dimostro che (1mod(2))^2 = 1 mod(4)
6
13 lug 2006, 00:15

chiara_genova
Aiuto... data la funzione $log(sqrt(1-sqrt2cosx)/(-2x^2+x+6))$ (il log ha base 1/2, non riesco ad aggiungere la base con la syntax, scusate) a) determinare il dominio della funzione b) dire se è continua nel suo dominio -- a) ho calcolato il dominio e mi viene $x in (-oo, -1)uu(pi/2,3/2) $ b) come faccio a dire che è continua (se lo è) nel suo dominio? devo calcolare ilimiti agli estremi? se si, poi? grazie mille, ogni aiuto sarà davvero molto gradito in questo momento..

Barnaba1
Premetto che in fisica sono un novellino, il problema che penso di aver risolto è questo: Un astronauta su un pianeta sconosciuto scopre che puo saltare con una gittata MASSIMA di 15m se la sua velocità iniziale è 3m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità sul pianeta. (il problema è riferito al moto dei proiettili) Io ho risolto cosi: siccome si parla di gittata massima, l'angolo con cui stacca da terra è 45°, quindi la formula per trovare la gittata massima si riduce a ...

faster5891
Ragazzi potreste gentilmente postarmi in ordine di velocità le funzioni elementari che tendono ad infinito...ricordo sicuramete che la funzione log è la più lenta di tutte mentre la più veloce è n^n preceduta dalla funzione n! però ho alcuni dubbi riguardo le altre...grazie 1000...
7
11 ago 2006, 18:03

inesperta
Una sfera metallica di massa m = 50g cade con velocità iniziale nulla da un'altezza h = 20g sopra uno strato di sabbia nel quale penetra per un tratto d = 30cm prima di fermarsi: se il moto della sferetta è uniformemente ritardato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia? Io sono arrivata a calcolare la forza della sfera, che corrisponde alla forza peso e quindi è uguale a 0,49N, ma dopo non riesco più ad andare avanti... c'è qualcuno in grado di ...

CrisLoveStefy
Salve ragazzi vorrei capire come utilizzare la funzione time.h e potreste darmi una mano a creare un cronometro da implementare che effettua il conteggio alla rovescia e cioè che devo creare un timer per il mio gioco in c++. Grazie
6
12 ago 2006, 01:24

CrisLoveStefy
#include #include void main() { int numric; char stringa[1024] = "Il tre è tre"; char str1[] = "tre"; char str2[] = "mela"; __asm { XOR EAX,EAX XOR EBX,EBX XOR ECX,ECX XOR EDX,EDX//Fine reset registri principali MOV ECX,1024 Salvavettore: MOV AL,stringa[ECX*1-1] PUSH EAX LOOP Salvavettore MOV BL, 3//Intanto facciamo finta di aver calcolato la lunghezza di str1 LEA ESI,stringa[ECX] DEC ...
12
6 lug 2006, 12:03

ficus2002
Determinare l'espressione esplicita della successione $x_n$ definita per ricorrenza ponendo $x_{n+1}=(x_{n}+a)/(x_{n}+1)$ con $x_0=0$.
7
10 ago 2006, 21:14

*brssfn76
In un esercizio mi viene chiesto di mostrare perchè $ arctan x + anctan (1/x) = pi/2$ se x>0 Va utilizzata qualche altra formula trigonometrica per arrivare alla soluzione? Oppure occorre servirsi dello sviluppo in serie di Taylor???
6
11 ago 2006, 12:21

zuffff
1) Sapendo che in un cubo di due metri di lato ci possono stare 8 cubi di un metro di lato, in una sfera di due metri di raggio quante sfere di un metro di raggio ci possono stre? 2)In quante parti al massimo si può suddividere una torta con quattro tagli? 3)Se 15+12=30 allora quanto fa 6+6?
10
7 ago 2006, 16:26

Sk_Anonymous
1) Posto,$AAx inR$ e $AAninN$,$f_n(x)=nxe^(1-n|x|)$,studiarne la convergenza puntuale e verificare che la convergenza non è uniforme in $R$:determinare poi i sottoinsiemi di $R$ in cui la convergenza è uniforme. 2) Dire per quali valori della variabile reale $x$, l'equazione $sum_(n=1)^inftyx^n=sum_(n=0)^infty(x-1)^n$ ha senso e, in tal caso, determinarne le soluzioni. 3) Posto $D={(x,y)inR^2:max{x^2,1/x}<=y<=2min{x^2,1/x}}$,calcolare $int_D(3x^4)/y^2*e^(-x^3)dxdy$

Super Bold
uffa... dopo aver fatto una pagina di conti non sono riuscito a venire a capo di nulla... il testo è il seguente... per quali valori di a la retta y=3x+(a²-4)/(6-a) incontra l'asse delle y internamente alla circonferenza di equazione x²+y²+x-6/5y=0? io avevo originariamente pensato di intersecare la retta e la circonferenza, e poi di porre il delta minore di 0... è giusto? oppure ci sono strade alternative? perchè non riesco ad ottenere un risultato concreto...
5
10 ago 2006, 14:31

carlo232
Sia $M(x)$ la funzione di Mertens definita come $M(x)=sum_(n<=x) mu(n)$ dove $mu$ è la funzione di Mobius che restituisce $(-1)^m$ se $n$ è libero da quadrati e ha $m$ fattori primi, $0$ altrimenti. Per convenzione $mu(1)=1$. Dimostrare che per ogni $n$ $sum_(k=1)^n M(n/k)=1$ divertitevi, ciao ciao
6
9 ago 2006, 02:52

friggi195
Ciao a tutti... Tanto x cambiare ho un problema con un... ....problema di geometria. Il testo è: Dati su una retta 3 punti consecutivi A,B,C provare che se M è il punto medio di B si ha che MC è congruente a (AC+BC)/2. Il fatto che M sia un punto medio di B può essere vero? Insomma esiste un punto medio di un punto??? Grazie a tutti... Ciao ciao
5
10 ago 2006, 15:30

evie-votailprof
Salve a Tutti...Continuo a studiare matematica e mi sono capitate sotto mano delle cose che non mi sono chiare.. La prima tra queste è lo svolgimento di tale equazione lineare in seno e coseno: sen(5x)+cos(5x)+1=0 Ho provato in tutti i modi possibili ma l'equazione continua a non venirmi... Inoltre ho delle piccole curiosità : a) tg^2x-tgx=0 => tgx=1 e quindi x= pi/4 + kpi (e mi trovo) e inoltre x= kpi e qui mi chiedo,come risultato potevo anche mettere x= pi + kpi ? e se ...

carlo232
Dimostrare che per ogni $n in NN-{0,1,2}$ l'equazione diofantea $2^n=7x^2+y^2$ con $x,y$ interi positivi dispari ha una e una sola soluzione. Sugg. Dimostrare prima l'esistenza delle soluzioni, poi l'unicità
2
6 ago 2006, 13:08

anna551
Ciao ragazzi! Sono disperata!!!!!!!!! Mi chiamo Anna e sono iscritta al secondo anno di Filosofia. Sto preparando un esame e mi trovo in serie difficoltà perchè mi sono imbattuta in Riemann . Del filosofo matematico mi è dato di sapere cosa si intende per: - grandezze pluriestese - concetto di varietà: continua e discreta, elemento lineare, spazio - Iato tra spazio geometrico e spazio fisico Pur leggendo le pagine de "Sulle ipotesi che stanno a fondamento della geometria" non sono ...
2
10 ago 2006, 12:07