Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inesperta
Due treni viaggiano con velocità costanti uno verso l'altro su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d = 12 km e si incrociano dopo un tempo t = 6 min. Si calcolino la velocità dei due treni, nel caso in cui il primo treno ha velocità doppia rispetto al secondo. Spero vivamente che qualcuno sia in grado di aiutarmi!!!! Ringrazio anticipatamente...!!!!

ELWOOD1
Salve a tutti, piccolo dilemma.... io ho questa funzione 2 x 2 ⎯⎯⎯⎯ + 4x + ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ 2 2x - 1 A meno infinito mi va a +infinito, però in x=0 vale -2 e in x=-1 è negativa, quindi dovrà intersecare l'asse x in qualche punto nel semiasse negativo. Come faccio a determinare le coordinate del punto in cui y=0 ? Ho provato col metodo di newton ma è troppo un bordello
6
29 lug 2006, 12:59

Archimede11
Eccoci con il primo quesito di natura teorica. Il testo vuole dimostrare la seguente proprietà (discendente dagli assiomi fondamentali). Proprietà: Il prodotto $a*b$ è nullo se e soltanto se almeno uno dei due fattori è nullo. Dim: (c'è un discorso preliminare dove dice che nella dimostrazione userà l'esistenza dell'elemento neutro, opposto). $a + a*0 = a*1 + a*0 = a*(1+0) = a*1 = a = a + 0$ da cui per la proprietà di esemplificazione rispetto alla somma abbiamo $a*0 = 0$. Questa è solo la ...

Sk_Anonymous
$sqrt(x^2-2x+1)>2-|x+4| rArr {(sqrt(x^2-2x+1)> -x-2),(x>=-4):}uu{(sqrt(x^2-2x+1)>x+6),(x=0),(-x-2x^2+4x+4),(-x-2>=0):})nnx>=-4)uu(({(x^2-2x+1>=0),(x+6x^2+12x+36),(x+6>=0):})nnx

sigma1
Questo post e' probabilmente piu' adatto al forum medie superiori Causa cervello atrofizzato non riesco a capire come (nell'ambito di un esercizio sugli autovalori) da: $-x^3 +3x -2=0$ il testo mi dica "si vede subito che ha radici x=1 doppia e x=-2 ovviamente non contesto il risultato e che non capisco come ci si arrivi. Mi immagino si usino dei prodotti notevoli, qualcuno puo' spiegarmi pero' quali sono i passaggi?
10
27 lug 2006, 21:05

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere se mi potete aiutare per risolvere e capire questo esercizio. Grazie! Si consideri una rappresentazione in virgola mobile di un numero su 12 bit. I 6 bit più significativi sono utilizzati per rappresentare la mantissa M. Dei rimanenti 6 bit, il più significativo è usato per il segno e gli altri 5 per l'esponente E (in eccesso a 15). Un numero associato alla tripla (s,E,M) corrisponde a $1.M2^(E-15)$ se s vale 0, e $-1.M2^(E-15)$ se s vale 1. Ciò ...
2
28 lug 2006, 09:17

hypnotizer
Ciao a tutti, cerco un programma che mi permetta di scrivere gli esercizi svolti, e che mi consenta quindi di utilizzare pienamente la sintassi matematica. ho provato derive ma purtroppo non basta assolutamente al mio scopo! ah, poi mi interessa che mi permetta di stampare il tabulato. Grazie!
7
14 lug 2006, 13:39

Sk_Anonymous
Ragazzi ho un grosso problema....tempo fa ho copiato un cd contenente file molto importanti usando clone cd....il prog mi ha creato 3 file: img, sub e ccd. Oggi sono andato a montare l'immagine con clone ma mi esce l'errore: le dimensioni del file immagine sono accoppiate in modo non valido ho provato asd aprire l'immagine con alcohol e deamon tool ma niente...stesso errore come posso fare?...se non recupero i dati sono fritto...c'è un modo per sistemare manualmente le ...
2
25 lug 2006, 15:31

Piera4
Si narra che gli utenti di Matematicamente venerassero un misterioso numero sacro. Di tale numero, chiamato FORUM, sappiamo solo che è un intero positivo e che esattamente una delle seguenti affermazioni risulta vera . Quale? A. FORUM è multiplo di 4 B. FORUM possiede esattamente 4 divisori C. FORUM è una differenza dei quadrati di due numeri interi D. FORUM possiede esattamente 3 divisori E. FORUM è dispari
16
14 apr 2006, 04:39

sigma1
Mi si chiede di classificare la forma quadratica associata $Phi$ determinandone una forma canonica. L'esercizio viene svolto usando il metodo degli autovalori. Dunque procedo a determinare gli autovalori della matrice associata A mediante l'equazione caratteristica, fin qui tutto bene. Una volta determinati tali autovalori il testo non e' pero chiaro sul come si prosegua perche' cripticamente dice "dal segno degli autovalori segue che $Phi$ non e' degenere e non ...
6
23 lug 2006, 14:13

LauraZ1
Ciao, ho un piccolo problema matematico da proporvi, semplice, ma che non rieco a risolvere... All'apertura del salvadanaio ci sono 184 monete rispettivamente da 0,20 , 0,50 , 1€ per un totale di 100,90€. Qual'è il numero di monete per ciascun valore? SOLUZIONE: 67 da 1€ 35 da 0.50€ 82 da 0.20€ Conosco la soluzione, ma vorrei capire il procedimento... Grazie a tutti quelli che risponderanno!
17
27 lug 2006, 21:50

Sk_Anonymous
ho appena iniziato a studiare seriamente gli o piccoli e so che voi, amici miei, potete togliermi un dubbio: il libro mi dimostra che siccome $lim_(x->0)(1-cosx)/x^2=1/2<br /> cioè<br /> $(1-cosx)/x^2=1/2+o(1) $ per $ x->0 allora posso scrivere la funzione coseno, per $x->0$ in questo modo: $cosx=1-1/2x^2(1+o(1))$ e fino a qua ci siamo posso io a questo punto dire che siccome $(1-cosx)/x->0$ per $x->0<br /> allora sempre per $x->0 $(1-cosx)/x=o(1) rArr 1-cosx=o(1) rArr cosx=1+o(1) ???? dov'è il trucco??

giuseppe87x
Sono dati quattro punti $A, B, C, D$ dello spazio. Trovare un piano dal quale i quattro punti siano equidistanti e tale che $A$ e $C$ stiano in uno dei semispazi determinati dal piano e $B$ e $D$ dall'altro.
2
27 lug 2006, 16:43

fields1
Siano $a$,$b$,$c$ interi positivi tali che $a$ e $b$ sono primi fra loro e $c>=ab$. Provare che $c$ è somma di un multiplo positivo di $a$ e di un multiplo positivo di $b$, ovvero che esistono interi positivi $x$ e $y$ tali che $ax+by=c$. Attenzione, $x$ e $y$ sono richiesti essere positivi!
19
24 lug 2006, 11:15

Bruno13
Prendiamo un numero di otto cifre, chiamiamolo AB. Dividiamo AB in due parti: quattro cifre a sinistra (A) e quattro a destra (B). Calcoliamo quindi la somma A+B. Quali sono i numeri per cui (A+B)² = AB ?
11
26 lug 2006, 10:03

giutima
ciao ragazzi io ho un decoder che è collegato per ovvi motivi al pc via ethernet. però vorrei spostare il decoder in un'altra stanza rispetto al pc, quindi: vorrei sapere se esiste la maniera di poterlo collegare via wireless con il pc, se esiste un qualche tipo di hardware che mi permette di spostarlo di camera. ciao e grazie dell'aiuto
4
22 lug 2006, 18:09

Kroldar
per definzione un intorno di un punto è un insieme che contiene un aperto, che contiene il punto. formalizzando, sia $(X,tau)$ uno spazio topologico, si definisce intorno di $x$ ogni insieme $Y sub X$ tale che $x in A sub Y$ con $A$ aperto... l'inclusione è dunque stretta. ma allora un aperto che contiene un punto non necessariamente è un suo intorno... bisognerebbe provare che tale aperto contiene almeno un altro aperto... o sbaglio? perché ...
2
27 lug 2006, 18:55

Sk_Anonymous
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi per bene il Sistema di riferimento del centro di massa e il teorema di koenig relativo al momento angolare? dal libro ho capito poco+ di niente.

stellacometa
Il fatto di conoscere assembler si traduce col fatto di essere dei bravi informatici secondo voi?
18
2 giu 2006, 22:55

mysterium
tanti giocano come forsennati a lotto, superenalotto, lotterie e assimilati. la probabilità di fare sei al superenalotto con una schedina da un euro è di circa una su 311milioni, ma per il sei non ho mai visto in palio 311 milioni di euro. un terno secco al lotto ha probabilità di realizzazione 1/11748, mentre la vincita LORDA è di appena 4500 volte la posta. il valore atteso della vincità è di meno 61 centesimi. dunque, giocando un terno al lotto ogni estrazione, si BUTTANO in media ...