Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jpe535887
ciao a tutti, un po' di tempo fa è uscito su un blog un post riguardo i cellulari che narrava di uno sbalorditivo esperimento. la cosa è stata catalogata da molti sul blog (e anche in altri siti) come una clamorosa bufala. io non ho le capacità di giudicare e quindi vorrei chiedere il parere a voi. il testo recita più o meno così: Alcuni ricercatori hanno messo un uovo in un portauovo di porcellana tra due cellulari. Quindi li hanno messi in comunicazione tenendoli accesi. Nei primi 15 ...

blackdie
Tratti da un articolo di una rivista: Penso che tutti conosciate quel gioco chiamato sudoku, tanto amato/odiato in questo ultimo periodo. Per chi non lo conoscesse rimando a : http://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku a)Definiamo uno schema iniziale minimo quando rimuovere un singolo numero fa si che la soluzione non sia più unica.Quanti schemi minimi esistono? b)Qual è il piu piccolo numero di cifre che devono essere inserite in un schema iniziale affiche la soluzione sia unica?
8
14 ago 2006, 21:19

_Tipper
Qualcuno saprebbe farmi vedere come si fa quest'esercizio? Io non saprei proprio dove andare a mettere le mani... Costruire la Macchina di Turing che produce, a partire da w, la stringa w''=w'#w dove w' è il numero dei bit uno di w. Se non ci sono bit uno w'=0. Esempio: Se w=110101101 allora si avrà w''=110#110101101 Se w=00000000 allora si avrà w''=0#00000000 Grazie
6
12 ago 2006, 16:40

Maddy892
In un riferimento cartesiano ortogonale,sono dati i punti A(-2,0) e B(4,-1).Trovare le cordinate dei punti C con ordinata doppia dell'ascissa,tale che sia CB/CA=spqr3 In un riferimento cartesiano ortogonale il segmento PQ è diviso dal suo punto R in modo che risulta PR/PQ=2/3.Determinare le cordinate di Q sapendo che è: P(-6.-2),R(2/5,14/5). Successivamente considerato il punto M(0,-4),si congiungano P e Q con M e per R si tracci la retta RS parallela a PM.Trovare il rapporto tra il ...
10
10 ago 2006, 10:04

fireball1
Potete darmi conferma riguardo questi risultati? Il limite 2) mi viene 0... L'esercizio 3) mi torna così: $text(sup) A = -3$, $text(inf) A = text(min) A = -1/(root(3)4) - cos(1/root(3)2) - 4$ Per il 4), l'ordine di infinitesimo crescente delle funzioni è: 4, 2, 3, 1 (così come stanno scritte sul foglio le funzioni, cioè $(1/x)^(1/sqrt(logx))$ è quella che va più lentamente ed $e^(-x/(log^3 x))$ quella che va più velocemente). L'ordine di infinito crescente per le successioni, analogamente, è 3, 1, 2. Per ...
11
11 ago 2006, 13:17

Kroldar
Il codominio di una funzione coincide con la sua immagine? Oppure si intende il più grande insieme che contiene l'immagine? Ad esempio, il codominio della celeberrima funzione "gradino unitario" è l'insieme ${0,1}$ o tutto $RR$?
13
13 ago 2006, 20:33

Sk_Anonymous
vi posto i passaggi di una dimostrazione di un limite notevole sperando di capire un certo passaggio: $lim_(x->+oo)(x^(alpha))/(a^x)=0, AA alpha in RR, a > 1<br /> se a<=0 banale<br /> ma se a > 0 si giunge ad una forma indeterminata. Quindi per il teorema ponte è sufficiente dimostrare che:<br /> per ogni successione $b_n -> +oo : ((b_n)^alpha)/(a^(b_n)) ->0 $ se $alpha>0, a>1 cominciamo con il caso $alpha=1/2$ e $b_n=n$; ponendo h=a-1>0 per la disugualgianza di bernoulli risulta: $0<(sqrtn)/(a^n)=(sqrtn)/(1+h)^n<=(sqrtn)/(1+nh)<=(sqrtn)/(nh)=1/(sqrtnh)<br /> e quindi per il teorema del confronto,<br /> $lim_(n->+oo)(sqrtn)/(a^n)=0, AAa>1 che tipo di confronto fa?? non è una forma indeterminata anche $(sqrtn)/(1+nh)$??

quinto2
lim x->pigreco/2 (cosx)/(1+sinx) Ris: inf ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, ma devo sbagliare qualcosa .. please help me !
5
14 ago 2006, 16:42

Sk_Anonymous
Un corpo celeste si avvicina al sole con velocita' iniziale vettoriale costante $vec(v_o)$.Essendo d la distanza del sole dalla direzione di $vec(v_o)$, calcolare la distanza minima del corpo dal sole nel suo avvicinarsi alla stella. Si ritengano note la massa del sole e la costante di gravitazione universale e si suppongano i corpi di dimensioni trascurabili (puntiformi). karl

carlo232
Sia $omega(n)$ la funzione che restituisce il numero di numeri primi che dividono $n$. Calcolare il limite inferiore e superiore di $(omega(n))/(omega(n+1))$ per $n in NN^+$
4
12 ago 2006, 20:37

loranz83
Salve ragazzi, scusate se vi pongo questo problema che magari per voi è banale ma non ci trovo suluzione!! La locomotiva di un trenino elettrico di massa M=500g trascina su un piano 5 vagoni di massa m=100g cadauno. Il trenino muove a velocità costante su un piano con v=50 cm/s. 1) Determinare trascurando l'attrito la forza esercitata dalla locomotiva sui vagoni. 2) Determinare le forze (modulo direzione e verso) che agiscono sull'ultimo vagone HEEEEEEEEEEELP!! Come trovo ...

_prime_number
Ciao.. qualcuno di voi mi posterebbe una formuletta per gli integrali che ho scordato? quando in un integrale si ha 1 fratto un'espressione di 2° grado con delta negativo come si risolve? mi ricordo che c'era una formulona con l'arcotangente...! Ah poi un'altra cosa: nel metodo dei fratti semplici, si scompone il denominatore. sempre nel caso in cui ci si trovi un'espressione di 2° grado con delta negativo, come si fa? Ad esempio $int 1/((x-1)(x^2 +x +1)) dx$ Faccio $1/((x-1)(x^2 +x +1)) = A/(x-1) + B/(x^2 +x + 1) + C*2x/(x^2 +x+1)$ Si faceva ...

quinto2
lim x-> pigreco/2 [(sin 4x) * (sin 3x)/(x sin 2x)] Risultato : 4/ pigreco p.s. : ho eseguito la sostituzione t=x - pigreco/2 ma non ho ottenuto nulla di buono .. Grazie mille ! quinto.
5
14 ago 2006, 10:33

PER5RI
Salve a tutti, entro nel forum con una domanda sui perimetri dei poligoni. Come posso determinare i punti di un perimetro di un poligono? Lo scopo è quello di disegnare dei poligoni con l'uso di un'unica linea che, partendo da un vertice, raggiunga un altro vertice percorrendo e coprendo tutta la superficie del poligono con un movimento a zig-zag; un esempio potete vederlo su http://rnvs.informatik.tu-chemnitz.de/~ ... zigzag.gif . Con il codice sottostante ottengo un triangolo: l'obiettivo è impostare su ...
2
11 ago 2006, 12:52

Sk_Anonymous
A) Un intero (positivo) x e' tale che la somma delle sue cifre e' uguale a quella delle cifre del numero 3*x. Dimostrare che x e' divisibile per 9 B)Dimostrare che ,se a e b sono interi, l'equazione: $a^2+b^2+x^2=y^2$ ha soluzioni intere (rispetto alle variabili x ed y) solo e solo se a*b e' pari karol (!!)
3
13 ago 2006, 18:53

carlo232
Sia $n$ un intero positivo e $S_n={n+1,n+2,n+3...n+8}$ Dimostrare che non esiste nessun $n$ per cui sia verificata la seguente condizione 1) Per ogni $a in S_n$ esiste $b in S_n$ tale che $b!=a$ e $gcd(a,b)>1$ Ciao Ciao
7
12 ago 2006, 16:22

littlestar-votailprof
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto? Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A, si possono anche leggere rispettivamente: "l'elemento a appartiene all'insieme A" "l'elemento a non appartiene all'insieme A" cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?

fields1
Un altro problema, a dire il vero piuttosto facile, ma comunque molto carino. Sia $A$ un insieme di elementi sul quale è definita un'operazione binaria, ovvero un operazione che associa ad ogni coppia ordinata di elementi $a,b\in A$ uno e un solo elemento di A, che indichiamo con $ab$. Supponiamo che esista $L\in A$ tale che per ogni $x,y\in A$ $(Lx)y=x(yy)$. Dimostrare che esiste $a\in A$ tale che ...
12
4 ago 2006, 12:27

Luc@s
Ciao a tutti(ma che bel forum) Dato che sono nuovo, non so se ne avete già parlato ma vorrei sapere, de lo avete letto, cosa ne pensate di questo libro?? Tnks
10
1 mag 2006, 18:49

Thomas16
Salve... avrei 3 domande... per la prima non ci ho pensato molto... la seconda e la terza credo siano vere, ma vorrei l'opinione di qualche esperto : consideriamo la funzione $g(x)=sum_(i=1)^(infty)f_i(x)$ con le $f_i$ continue su tutto R. 1) può essere il dominio di convergenza un chiuso a parte interna vuota e diverso da un punto? (forse se il dominio è R basta combinare due funzioni che convergano solo in un punto con continuità... forse la domanda è più impegnativa considerando il ...
7
10 ago 2006, 12:28