Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi riesce un po' difficile pensare al concetto di insieme unitario,giacchè un gruppo è un concetto in se collettivo.L'insieme unitario non corrisponde all'elemento stesso?Perchè si usano le due scritture "a" e {a},allora?

Che cos è la trinogometria?
potete fare qualche esempio e scrivere le formule? grazie anticipato

Premetto che il termine "contabile" l'ho inteso come "finito o al più infinito numerabile"... Bene, leggendo i passaggi di una dimostrazione non sono riuscito a capire una frase: "l'unione contabile di insiemi finiti, che sappiamo essere contabile"...
Da come ho inteso io la parola "contabile" non mi torna: un intervallo finito di $RR$ (ad esempio $(0,1)$) è finito ma non è contabile, non vedo come unendo intervalli di questo tipo si possa ottenere un insieme ...

Ho un recipiente cilindrico con all'interno 1 litro d'acqua
A che altezza da tera devo praticare un foro in modo da ottenere la gittata massima?
GRAZIE a tutti .... si tratta di un esercizione per fare il preesame di ingegneria

E' noto che una stella doppia e' il sistema di due stelle
che ,a causa della reciproca attrazione,ruotano attorno
al comune centro d'inerzia.
Sapendo che la massa totale della stella e' M e che il periodo
di rotazione e' T,calcolare la distanza tra le due componenti
del sistema.
Si suppongano confrontabili le masse delle due componenti
( ma non eguali !).
karl

Dimostrare la disuguaglianza
$|x^(alpha)-y^(alpha)|<=|x-y|^(alpha)$
per ogni $alpha$ razionale compreso tra 0 e 1, per ogni $x, y>=0$.

Dal testo non mi è chiaro se, fissato un $x$ appartenente a un generico spazio topologico, per famiglia di intorni di $x$ si intende l'insieme di tutti i suoi intorni o un qualunque insieme di intorni generico (magari formato anche da un solo intorno)?

Tempo fa, si chiedeva come si potessero creare i link file con VB6. Se qualcuno è ancora interessato...
Public Function CreateShortcut(ShortName As String, PointsTo As String, Optional HotKey As String = "", Optional Description As String = "")
Dim WS As Object, SC As Object
Set WS = CreateObject("Wscript.Shell")
Set SC = WS.CreateShortcut(ShortName)
SC.TargetPath = PointsTo
SC.HotKey = HotKey
SC.Description = Description
SC.Save
End ...

Ciao ragazzi, risolvendo il limite in questione mi sorge un dubbio .. sono caduto in una forma indeterminata oppure è corretto pensare che il limite tenda a 0 ?
$lim_(x->0) sinx*lnx =lim_(x->0)(xsinxlnx)/x=lim_(x->0)xlnx$
considerato che il ln di zero non esiste penso di essere caduto in una forma indeterminata .. come posso fare ? Posso ricorrere alle regole sugli infinitesimi ?
Grazie, ciao.
quinto.

Vi allego un problema matematico che non so come affrontare, spero riusciate a darmi una mano e a schiarirmi le idee:
Una vasca ha la forma di un prisma retto disteso orizzontalmente con una sezione perpendicolare all'asse del prisma che è un esagono regolare di lato 1 metro. La lunghezza della vasca è di 12 metri. La vasca viene riempita di un liquido versato alla velocità di 1,2 decimentri cubici al secondo. Con che velocità cresce il livello del liquido nella vasca quando tale livello ...

Ragazzi qualcuno conosce una dimostrazione del fatto che la funzione di Eulero $phi(n)$ sia moltiplicativa?

visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie

Proposizione: Consideriamo i due spazi metrici $(X,d)$ e $(X,d')$ dove $d'(x,y)<=d(x,y)$, allora l'applicazione identica $id:(X,d)to(X,d')$ è continua.
Vorrei dimostrare questa proposizione ma, per quanto cerchi di pensarci, mi vengono in mente solo esempi in cui le due metriche inducono topologie equivalenti (esempio: $d'=d/(d+1)$) e allora il risultato è banalmente verificato, anzi varrebbe anche se si invertissero dominio e codominio. La topologia indotta da una ...

Siano $p_1,p_2,p_3...$ tutti i numeri primi in ordine crescente, dimostrare che
$p_1p_2p_3...p_n >= p_(n+1)+p_(n+2)$ per ogni $n>2$
...ah dimenticavo, non usate il postulato di Bertrand

Una scatola contenente delle uova è poggiata sul fondo di un furgone che lungo il tragitto deve affrontare una curva la quale può essere considerata come un arco di circonferenza di raggio 35m. Se il coefficente di attrito statico tra la scatola e il fondo del furgone è 0.6 determinare la massima velocità del furgone affinchè la scatola non inizi a scivolare.
Come posso risolverlo?? non mancano dei dati? ad esempio la massa della scatola di uova.. help!.
Grazie.

Mi rendo conto della stupidità della domanda ma ho il cervello in panne e non capisco una cosa: come faccio a ricondurre quest'equazione (2x*(x+1)^(1/2))-x^(2)+1=0 alla classica forma della quadratica ax^2+bx+c=0? non riesco ad eliminare quel radicale

Ho provato a sostituire 2+x=t e risolvere ma devo sbagliare qualcosa accidenti ..
$<br />
lim->oo log(1+e^(2x))-x<br />
$
p.s. : ho provato a scrivere il limite con la sintassi mathml, ma senza risultato, dove sbaglio ? grazie infinite,
quinto.

Salve a tutti,
ho scoperto da poco questo bellissimo sito durante una mia "disperata" ricerca su un problema che sto' affrontando in questi giorni. Durante il mio lavoro di dottorato infatti sono in cappato nel dover cercare la soluzione di un' equazione a coefficienti reali, il cui grado non è rappresentato da un numero intero, ovvero del tipo:
a2 X^m + a1 X^n +a0 =0 con: ai reali ; m,n reali e non interi
Sto' inoltre cercando la possibilita' di scrivere la soluzione in forma ...

ciao a tutti
sto leggendo un libro sui fulmini, ad un certo punto si dice che nella nube, vista la presenza sia di acqua che di ghiaccio, a causa delle differenti velocità di caduta, il ghiaccio si carica negativamente mentre l'acqua si carica positivamente.
Non riesco a trovare una risposta dal punto di vista fisico, sapete dirmi dove trovare una spiegazione? o il nome della teoria??
grazie

Si sta giocando al gioco delle tre carte. Il giocatore indica una carte. A questo punto il banco scopre una delle altre due carte (ovviamente scopre una carta non vincente). A questo punto si ha la possibilità di cambiare carta o continuare a giocare sulla stessa.
Cosa conviene fare?
Questo giochetto (che sembra tanto stupido), ha fatto cadere lo stesso Erdos, e con lui una miriade di matematici.
Anch'io nel mio piccolo non avrei esitato a dare la risposta che diedero loro.
Anche se ...