Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti fanciulli e fanciulle... Per il mio prossimo anno scolastico studieremo questi argomenti, qualcuno di voi conosce qualche link o delle dispense abbastanza complete in merito?
Ringraziandovi i anticipo del vostro aiuto, vi auguro Buone Vacanze!!!

Un problema un po' diverso dal solito, ma molto bello.
Sia $A$ un insieme di elementi sul quale è definita un'operazione binaria, ovvero un operazione che associa ad ogni coppia di elementi $a,b\in A$ uno e un solo elemento di $A$, che indichiamo con $ab$.
Supponiamo che:
1) Per ogni $a,b\in A$ esiste $c\in A$ tale che per ogni $y\in A$ $cy=a(by)$.
2) Esiste $m\in A$ tale che per ogni ...
Salve a tutti,
sto svolgendo un progetto in linguaggio java che consiste nella realizzazione di un giocatore di mastermind, un rompicapo da giocare uno contro uno. Le istruzioni per testare il giocatore ci sono state fornite a questo indirizzo:
http://pamela.dsi.unifi.it/piluc/mo.../view.php?id=22
sezione appunto "mastermind". Dopo aver compilato i giocatori "Scheleton.class" e "Scheleton2.class" dallo stesso file .java, do il comando:
/opt/jdk1.5.0_04/bin/javac -cp .;./mastermind.jar MasterMind 100 Scheleton Scheleton2 ...

Scusate lo stress,ma non avendo le risposte preferisco confrontarmi.Il testo è il seguente
"Per calcolare approssimativamente il numero dei pesci presenti nella vasca di un allevamento,si segue questa procedure:
-si prelevano 200pesci,si marcano con un segno e si rimettono nella vasca
-il giorno seguente si prelevano 200 pesci dalla vasca e si contano quelli marcati.
Si constata che sono marcati 8pesci;quali tra i seguenti valori può allora indicare approssimativamente il numero dei ...

Ho provato a fare questo esercizio: costruire una Grammatica G=(T, N, P, S) di Tipo 2 per generare frasi di selezione del Linguaggio C della forma:
if(condizione) {................} else {................}
dove per il blocco {................} si consideri un'istruzione di assegnazione.
Con T si intende l'alfabeto dei terminali, con N l'alfabeto dei non terminali, con S l'assioma e con P l'insieme delle produzioni.
Io l'ho svolto in questo modo:
T={'if', 'else', '(', ')', '{', '}', '=', ...
Ciao a Tutti,
Ho cominciato da pochi giorni a ripetere e ho notato che non mi ricordo proprio niente..
Infatti ho avuto un problema con una semplice equazione di questo tipo :
sen2x=senx
sapete darmi una mano?
Inoltre non ricordo piu i valori goniometrici particolari del tipo quando vale sen , cos , tg , ctg di 18° e tutti gli altri...
Non è che c è qualcuno che ha la tabella?in internet non la trovo..
Davvero mille grazie anticipatamente.

Vi espongo un quesito che circa 8 mesi fa mi è stato posto da un falegname:
Supponiamo di avere un pannello lungo 2.1 metri. Supponiamo che possa essere incurvato senza cambiare le sue dimensioni. La domanda era questa: pensando di piegarlo in modo da seguire esattamente il profilo di una circonferenza, quanto deve essere lunga la corda che lo sostiene affinchè la distanza tra la corda ed il vertice dell'arco di circonferenza ottenuto sia 15 cm?
Io trovai una soluzione approssimata di ...

domanda su dimostrazione del teorema di densità di $RR$
$RR$ è un corpo ordinato archimedeo perchè oltre alle usuali proprietà degli insiemi numerici vale la proprietà di archimede:
(1)$AA x,y>0 EE n in NN | nx>=y<br />
e sua conseguenza:<br />
(2)$AA x>0 EE n in NN | x>10^(-n)
infatti preso $y=1$ nella (1) esiste $ninNN$ tale che $nx>=1$ ed essendo $n<10^n$ risulta $10^nx>1$
teorema:
$AA x,y in RR|x<y$ allora
esistono infiniti numeri razionali z tali che ...

CIAO A TUTTI
QUALCUNO PUO' DIRMI TUTTE LE COSE PIU' STRANE CHE POTREI FARE CON QST PC? Esempio: si può ascoltare la radio o cambiare canale alla televisioen dato che è dotato di antenna [almeno cos'ì mi hanno detto]-?
grazie ciao
A6JA-Q039H
Caratteristiche
Processore & Memoria Cache
Tecnologia Mobile Intel® Centrino DUO
Intel Core Dual Processor Yonah 65nm T2300 1.66 GHz 667MHz FSB 2048Kb on die Cache
Sistema Operativo
Microsoft® Windows® XP Home Edition
MS ...
Perchè il bicondizionale si ottiene quando a→b e b→a?

a)
Risolvere per valori interi positivi di x ed y l'equazione:
$1/x+1/y=1/200$
b)
Dimostrare che il numero :
$N=3^(2n+2)-8n-9$
con n intero $>=0$, e' divisibile per 64
c)
Trovare tutti gli interi n tali che il numero:
$N=3+5^n+12n(n+1)$
risulti divisibile per 100.
karl

Salve a tutti , ho un problema con la risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali del secondo ordine lineari non omogenee a coefficienti costanti ... c'è nessuno che mi può aiutare ?

Ciao a tutti
non so come impostare il seguente problema (sicuramente per voi sarà banale!!!):
"Una ditta confeziona pomodori in scatola il cui peso è distribuito come una normale con media uguale a 500 grammi e scarto quadratico medio pari a 40 grammi. Determinare la probabilità che ci sia una scatola con peso minore a 400 o maggiore a 600 grammi"
c'è qualche buon anima che mi sappia spiegare bene il procedimento e la risoluzione??
grazie!!!

1)
Sicuramente avete sentito parlare tutti del teorema dell'energia cinetica detto anche "delle forze vive".....
ma cos'è esattamente una forza viva?
2)
dove posso trovare questo argomento?
energia potenziale e forza:diagrammi di energia e stabilità dell'equilibrio.

Questo problema si può fare il tanti modi; vediamo qual è la via più semplice.
Sia dato un angolo acuto e un punto $P$ interno ad esso. Condurre per $P$ una retta che stacchi sull'angolo un triangolo di area $a^2$. Dire per quali valori di $a$ il problema ammette soluzioni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si consideri ...

Un semplice esercizio di teoria dei numeri che ho inventato questa mattina.
Dimostrare che $n!$ non è mai un quadrato perfetto (ovviamente, per $n>=2$)

Nello studio delle soluzioni di una funzione mi
sono impantanato ad un passaggio del tipo $k=x-lnx$
con k costante nota.
Mi chiedevo se qualcuno ha un'idea su come giungere alla
soluzione,qualora questa esista.
P.S. Chiedo nel forum università poichè credo che qualche studente
più smalizziato di me possa avere già incontrato più
volte un tipo di equazione del genere
ringrazio chiunque avesse voglia di aiutarmi

Si studi la funzione:
$f(x)=1+sqrt(x^2-2x+5)$,
e si tracci la curva $C$ di equazione $y=f(x)$,verificando la sua simmetria rispetto alla retta $x=1$.
Si determinino in particolare le equazioni $y=g_1(x)$ e $y=g_2(x)$ degli asintoti di $C$.
Si determini sull'asse delle ascisse l'intervallo $I$ di misura massima tale che, $AAx inI$,l'errore assoluto che si commette, sostituendo a $f(x)$ il ...

Salve a tutti !
vi chiedo un aiuto. Sto trattando un problema stiff e mi e' stato consigliato di integrare le equazioni rispetto al tempo per mezzo di integratori simplettici.
Qui' al Fermilab, incredibile a dirsi, sembrano essere dei metodi di integrazione numerica sconosciuti.
Qualcuno- per cortesia- potreebe aiuatarmi ?
GRAZIE