Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ig.farne
Salve a tutti, Ho da qualche anno un CD "grande dizionario inglese-italiano-inglese", acquistato insieme ad un noto giornale. Lo uso saltuariamente quando debbo tradurre qualcosa scritto in inglese "ostico" e lo metto nel drive-CD, lanciandolo e ponendolo in "stand-by" sulla barra inferiore di Win XP. Ho provato a riversare il contenuto di tale CD su una directory dell'HD, ma c'è qualche protezione (chiaramente dichiarata all'interno) che non permette di far funzionare il programma ...
6
16 ago 2006, 15:33

curioso1
ragazzi mi togliete una curiosità di matematica combinatoria? Premesso che non credo affatto di poter vincere cifre importanti al superenalotto (622 milioni e passa combinazioni ) et similia; tuttavia capita comunque di sognare e giocare di tanto in tanto una schedina ergo mi sono posto il seguente problema: Tra superenalotto e totogol, quale dei due risulterebbe più "facile" ora che vi è l'opzione superstar che a quanto si legge dovrebbe aumentare le probabilità di vincita??? Le mie ...
2
18 ago 2006, 04:15

biagiopas
ho un vettore e una retta qual'è l'ampiezza dell'angolo che formano nello spazio??? spazio XYZ vettore A-> di componenti (Ax , Ay, Az) o in coordinate polari (A, alfaXY, alfaZ) retta passante per l'origine (0,0,0) e per il punto P(Dx, Dy, Dz) quindi identificata dai due angoli (deltaXY, deltaZ) qual'è l'ampiezza dell'angolo tra la retta e la direzione del vettore A-> ??? e di conseguenza quanto è lungo il segmento ortogonale alla retta che unisce questa all' ...

matematicoestinto
Per favore potete spiegarmi perchè i vertici opposti di un cubo non sono equidistanti dal centro del cubo? Il cubo non è il solido con più assi di simmetria?
3
19 ago 2006, 18:39

matematicoestinto
Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti fra di loro. Perciò Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre Uno dei convitati conosceva tutti Ogni convitato ne conosceva esattamente due L’avvenimento descritto non è possibile Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre Per favore ...
1
19 ago 2006, 19:01

littlestar-votailprof
Per cardinalità si intende il numero di elementi di un insieme; cioè se io ho A={1,3}, la cardinalità è 2. Ora se io ho però un insieme del tipo: B={x|x è una cifra del numero "144455}, cioè un insieme in cui gli elementi non vengono ripetuti perchè {1,4,5}={1,4,4,4,5,5}, in questo caso qual è la cardinalità??Dovrebbe essere 6 e non 3 dal momento che la cardinalità è sinonimo di numero naturale e cioè di insieme appartenente alla classe di equivalenza degli insiemi che hanno 6 elementi. È ...

Kri988
Allora devo studiare queste funzioni (dominio, intersezioni, simmetria, segno $ f(x)>=0 $): la prima che mi manda in crisi è: $ y=xe^x $ la seconda, per quanto riguarda il segno: $ y=e^(x/(x-1)) $ .....spero possiate aiutarmi...GRAZIE IN ANITCIPO!!!
1
19 ago 2006, 15:50

Kroldar
Al liceo mi avevano dato l'approssimativa idea che una funzione è continua quando puoi disegnarla senza staccare la penna dal foglio... non è affatto ortodossa questa proposizione, ma per i ragazzi del liceo che per la prima volta si imbattono nello studio di funzione può risultare efficace. Ora mi domando: alla luce del ben più generale concetto di continuità in topologia (la continuità è dunque una proprietà topologica del dominio e del codominio e non del tipo di trasformazione che una ...
23
17 ago 2006, 23:19

blulaserstar
Salve, mi potreste fornire almeno un metodo per risolvere il calcolo dell'errore di taylor??? in particolare avendo il seguente esercizio: Scrivere il polinomio di taylor P(x) di f(x)=sin x , x€[0,1], con x.=0 e con errore 10^(-2) ps l'€ sta per appartiene e il x. sta per x con zero... lo sviluppo di taylor mi è noto, ma il resto mi è completamente oscuro... grazie

matematicoestinto
Una data massa di gas contenuta in un recipiente ermetico dalle pareti rigide subisce una trasformazione termodinamica. Quale tra le seguenti grandezze non varia qualunque sia il tipo di trasformazione? l’energia cinetica media la temperatura la densità l’energia interna la pressione Io ho risposto l'energia cinetica media andando per esclusione... La densità è invece la risposta giusta... Ma appassando il pistone non vi è la stessa massa di gas in un volume più ...

andriy84-votailprof
Una premessa: è la prima volta che visito questo forum e lo trovo stupendo, un grazie a chi ha avuto questa magnifica idea. Dopo questa doverosa premessa passo ad esporvi il mio problema che più che altro è un dubbio. Nella risoluzione di un sistema lineare, la matrice dei coefficienti e la matrice completa di uno stesso sistema, hanno ugual rango? Cioè il calcolo del rango è indipendente dai termini noti e dipendente solo dalla matrice dei coefficienti? Spero che possiate aiutarmi, grazie!

Sk_Anonymous
Dimostrare che la media aritmetica dei numeri: $2sin2°,4sin4°,6sin6°,...,90sin90°,92sin92°,...,178sin178°,180sin180°$ e' $cot1°$ karl
2
17 ago 2006, 18:58

matematicoestinto
Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguale differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all’interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni, riferita all’istante in cui elettroni e protoni raggiungono l’elettrodo di segno opposto, è vera? i protoni hanno minore quantità di moto i protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica i protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

MononoKe1
salve gente ho urgente bisogno di voi...oggi ho iniziato a fare i compiti delle vacanze di matematica solo che mi sono ritrovata subito di fronte ad un ostacolo....ho cancellato dalla mia mente il metodo per eseguire la divisione fra polinomi e coefficenti numerici e so che voi potete aiutarmi.......
9
16 ago 2006, 12:16

ben2
Scusate , non so se è il forum corretto , ma ho postato in matemtica e non mi ha risposto nessuno. **** Vorrei chiedervi se esiste qualche link utile dove poter trovare materiale esplicativo per studiare le regole necessarie ad analizzare le preposizioni logiche e comprenderne il loro valore. Come imparare a ragionare e dedurre in base agli enunciati posti. Mi serve per il test d’ammissione all’università. Grazie Ben
1
18 ago 2006, 14:21

MonnaLisa1
Salve a tutti!Una mia amica mi ha suggerito questo forum ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto. Tra gli esercizi assegnati per le vacanze dalla cara prof c'è il seguente Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e tangente alla retta x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2. Sraà che sono in black out totale da un po',ma non riesco a risolverlo..Help! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! M.L.
10
12 ago 2006, 11:24

carlo232
Dimostrare che ogni numero intero positivo è somma di distinti numeri di Fibonacci (nel senso indice distinto, ad esempio $F_0$ è distinto da $F_1$ nonostante sia $F_0=F_1=1$). è solo questione di trovare la giusta idea...
5
17 ago 2006, 19:00

matematicoestinto
Potete rispondere ai seguenti quesiti per confrontare le vostre risposte con le mie? Se potete spiegatene il perchè 1) Il tenente Colombo sta indagando sull’omicidio di un famoso avvocato. I suoi sospetti si accentrano su 4 persone, Mrs. Arrondale, Mr. Barrow, Mr. Cohn, Mr. Duck. Egli sa che uno (e uno solo) di loro è l’assassino e che uno solo di loro mente. Rilegge le deposizioni: Mrs. Arrondale: «Ho visto Mr. Cohn e Mr. Duck sul luogo del delitto; uno di loro è l’assassino» Mr. ...
1
18 ago 2006, 10:52

smemo89
Ciao a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un lettore mp3, con precisione un Creative Zen Micro da 4Gb (in offerta a 99 Euro) che ha queste caratteristiche (prese dal sito ufficiale): Dimensioni (WxHxD): 51 mm x 84 mm x 19 mm Peso: 108g con batteria Capacità: 5GB/6GB Alimentazione: con batteria ricaricabile agli ioni di litio o via bus USB quando connesso alla rete elettrica o a una porta USB alimentata di un computer Autonomia: MP3 128 kbps: fino a 12 ore di riproduzione ...
9
16 ago 2006, 22:03

TR31
Salve a tutti mi sono appena iscritto. Cercavo aiuto per la trigonometria sopratutto per le equazioni trigonometriche purtroppo sono negato x la matematica e nn mi entrano in testa le varie cose su seno coseno etc. , nn è ke potreste spiegarmi ad esempio il procedimento x questa equazione magari comincio a capirci qualcosa: 2cosx-radice(3) = 0 . grazie x la risposta.
3
1 ago 2006, 15:49