_da leggere_
consiglio a tuttttttti di leggere il dylan dog n.ro 125 (intitolato "3 x 0")
....bye!!
....bye!!
Risposte
un po' vecchio...
perche' lo consigli? cosa ti e' piaciuto?
perche' lo consigli? cosa ti e' piaciuto?
eheh... a proposito di Dylan Dog... non c'entra niente
con la matematica, ma "Necropolis", "Sonata macabra" e
"Cattivi pensieri" sono gli albi più belli (secondo me) e consiglio a tutti
di leggerli...
fra l'altro "sonata macabra" non parla di matematica, ma...
(scusate l'O.T. ma quando sento parlare di D.D....
sono un vero appassionatissimissimo)
ciao
con la matematica, ma "Necropolis", "Sonata macabra" e
"Cattivi pensieri" sono gli albi più belli (secondo me) e consiglio a tutti
di leggerli...
fra l'altro "sonata macabra" non parla di matematica, ma...
(scusate l'O.T. ma quando sento parlare di D.D....
sono un vero appassionatissimissimo)
ciao
idem...
ma per me il piu' bello in assoluto e' il numero 81 (se non sbaglio)
Johnny freak
Ma anche "3 X 0" mi e' piaciuto... certo ho dovuto far finta che la dimostrazione di "3 X 0 = 3" fosse possibile (non e' stato facile
) ma l'idea della morte che va in settimana bianca l'ho trovata stupenda!!!
ma per me il piu' bello in assoluto e' il numero 81 (se non sbaglio)
Johnny freak
Ma anche "3 X 0" mi e' piaciuto... certo ho dovuto far finta che la dimostrazione di "3 X 0 = 3" fosse possibile (non e' stato facile

anche io credo che johnny freak sia il migliore...
anche a me johnny freak piace molto, per i temi che
tratta...
di quel tipo ce ne sono anche altri molto belli: tipo "doktor
terror" e lo stesso "cattivi pensieri"...
per i miei gusti preferisco però "necropolis" e "sonata macabra",
nonchè "il lungo addio" (che avevo dimenticato)...
fra gli speciali, invece, che secondo me sono più belli, in media,
degli albi, adoro "la scelta"...
p.s. non so se qualcuno di voi legge anche nathan never, ma sono
dell'opinione che mentre "dylan dog" sia "in media" più bello,
nathan never ha delle "punte sentimentali" inarrivabili e, non mi
vergogno di dirlo, ma, ogni volta che leggo "l'ultima onda" il mio
bravo pianticello me lo faccio...
p.p.s. pure martin mistère non è niente male... agarthi, atlantide...
mi affascinano troppo ste cose...
tratta...
di quel tipo ce ne sono anche altri molto belli: tipo "doktor
terror" e lo stesso "cattivi pensieri"...
per i miei gusti preferisco però "necropolis" e "sonata macabra",
nonchè "il lungo addio" (che avevo dimenticato)...
fra gli speciali, invece, che secondo me sono più belli, in media,
degli albi, adoro "la scelta"...
p.s. non so se qualcuno di voi legge anche nathan never, ma sono
dell'opinione che mentre "dylan dog" sia "in media" più bello,
nathan never ha delle "punte sentimentali" inarrivabili e, non mi
vergogno di dirlo, ma, ogni volta che leggo "l'ultima onda" il mio
bravo pianticello me lo faccio...
p.p.s. pure martin mistère non è niente male... agarthi, atlantide...
mi affascinano troppo ste cose...
va bene... allora parliamo di fumetti... 
non hai citato i miei preferiti, oltre a DD.
Dago e diabolik.
a te non piacciono?

non hai citato i miei preferiti, oltre a DD.
Dago e diabolik.
a te non piacciono?
Dago non l'ho mai letto... di che tratta?
e diabolik... come si fa a non amare
diabolik?!...
e diabolik... come si fa a non amare
diabolik?!...
E' ambientato nel '500. La nobile famiglia veneziana dei Renzi, viene distrutta da famiglie nemiche. Il piu' giovane, Cesare, viene abbandonato in mare con una "daga" conficcata nella schiena e creduto morto. Viene raccolto da un pirata turco che gli da' il suo nuovo nome: Dago.
Dago viene venduto come schiavo.
Negli anni riuscira' ad acquisire la liberta' e diventera' giannizzero del sultano, poi finalmente guadagnera' la propria totale indipendenza... sempre con un unico scopo: uccidere gli assassini della propria famiglia; vendetta cominciata, ma (ovviamente) non ancora completata.
Un fumetto "storico" se vuoi, in cui si incontrano persone realmente esistite, re, papi, eccetera e si rivivonobattaglie ed episodi storici.
veramente un bel fumetto!

ti consiglio di "provarlo"
Dago viene venduto come schiavo.
Negli anni riuscira' ad acquisire la liberta' e diventera' giannizzero del sultano, poi finalmente guadagnera' la propria totale indipendenza... sempre con un unico scopo: uccidere gli assassini della propria famiglia; vendetta cominciata, ma (ovviamente) non ancora completata.
Un fumetto "storico" se vuoi, in cui si incontrano persone realmente esistite, re, papi, eccetera e si rivivonobattaglie ed episodi storici.
veramente un bel fumetto!

ti consiglio di "provarlo"
cmq a me il n.ro 125 è piaciuto anche perché, se ci avete fatto caso il due fiocchi di neve uguali possiamo chiamarli a e b, quindi:
a=b
axa=bxa
a^2=bxa
a^2-b^2=bxa-b^2
(a+b)(a-b)=b(a-b)
_______ _____
(a-b) (a-b)
semplificando si ha:
a+b=b
quindi se a=2,
2+2=2
4=2
....anke questo ha a ke fare con la divisione x zero,no?...
a=b
axa=bxa
a^2=bxa
a^2-b^2=bxa-b^2
(a+b)(a-b)=b(a-b)
_______ _____
(a-b) (a-b)
semplificando si ha:
a+b=b
quindi se a=2,
2+2=2
4=2
....anke questo ha a ke fare con la divisione x zero,no?...
scusa, ma non ricordo la questione dei due fiocchi di neve... che c'entra con la divisione per 0?
che senso ha sommare due fiocchi di neve? non ti seguo...
che senso ha sommare due fiocchi di neve? non ti seguo...
@giuseppe
Dago è sempre edito da Bonelli?
Dago è sempre edito da Bonelli?
mi pare di no... quando torno a casa controllo e ti faccio sapere...
ok grazie
il dyd di settembre sarà la seconda (e ultima?) puntata di "3x0"....NON PERDETEVELO!!!!!!!!!!!