Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo quesito è più di analisi che di fisica:
Un corpo nero emette radiazione a tutte le lunghezze d'onda, con intensità data da:
$rho_(T)(lambda)=(8pihc)/(lambda^5(e^((hc)/(lambdaK_(b)T))-1))$
dove $c$ è la velocità della luce, $h$ è la costante di Plank e $K_(b)$ è la costante di Boltzmann. Determinare la lunghezza d'onda per la quale l'intensità è massima, e si verifichi la validità della legge di Wien ($lambda_(MAX)T=Const$).
Si consideri $(hc)/(lambda_(MAX))> >K_(b)T$
Minimizzando il denominatore ...
sono circa 2 ore ke tento di effettuare l'accesso in msn messenger ma mi esce sempre una finestra ke mi segnala l'errore:
80072745
... cm devo fare?nn vi è mai capitato? se si, ke avete fatto in qst caso?
rispondetemi..
grazie
Un piccione vola subisce la forza di resistenza dell'aria data da $F=b*v^2$ dove $v$ é il modulo della velocità in volo e $b$ è una costante con unita $N*s^2/m^2$.
Qual'è la velocità massima del piccione se la potenza sviluppata da esso è $P$?
Non sono riuscito a farlo.
Cmq è un problema da terza liceo,quindi non penso sia necessario fare considerazioni su $b$ che si potrebbero volendo anche fare...

Con la Trasformata Diretta di Fourier è possibile determinare l'angolo di inclinazione di un immagine di un testo scannerrizzato ?

Dati tre numeri pari qualsiasi, la somma
dei loro quadrati può essere sempre
espressa come somma di quattro quadrati.

Porca miseria, l'estate mi ha fatto male!
E' mezzore che sto sbattendo la testa su questa semplice serie di potenze:
$sum_(n=1)^(+Inf) (3^n + 2^n) / (n6^n)$ il risultato è $log 3$
ma non riesco a ricondurla in nessuna maniera utile. uffa.

Ciao,non ho ben chiaro come ci si deve comportare quando si hanno delle iperboli sottoforma di "funzione omografica"...
Per esempio,sapete risolvere questi esercizi??
determinare le coordinate del centro,le equazioni degli assi di simmetria e le coordinate dei vertici delle seguenti iperboli (e rappresentarle graficamente):
A) y= (3x+2)/(x+2)
B) y= (2x+1)/(1-x)
C) y= (&x-1)/(2x+1)
Grazie very much!!!


se è dato l'insieme p:[tutti i numeri N] ed è dato q:[tutti i numeri reali]
quale tra queste affermazioni è corretta?
a. p e q non sono in relazione
b. affinchè q valga è necessario che p valga
c. affinchè q valga è sufficiente che p valga
d. affinchè q valga è sufficiente e necessario che p valga
per me è la b., ma non ho capito la differenza di linguaggio tra dire che una condizione è sufficiente e una è necessaria, in cosa differisce l'una dall'altra?

Ciao a tutti. Pochi minuti fa ho ricevuto una telefonata da parte di Telecom, che mi diceva che ora la mia zona è raggiunta da Alice 20 Mega (io ho la 4 Mega). Inoltre mi ha detto che fra un paio di giorni verrà un tecnico a casa a spiegarmi i vantaggi e a modificare qualcosa nel profilo (ma non ho capito tanto bene), mentre tra un paio di settimane mi arriverà il nuovo modem che supporta la 20Mega. Tutto questo, ha detto l'operatore è gratuito e anche sull'abbonamento mensile non ci saranno ...
per gli studenti di informatica o per chi sa cos'e' un BST.
Sia $A$ un albero semicompleto (ovvero l'ultimo livello $i$ ha $2^(i-1)$ nodi). Dimostrare che il numero di nodi interni di $A$ e' $(n-1)/2$

Scusate se mi rifaccio vivo dopo tanto tempo ma ho passato l'estate a preparare gli esami di fisica e che per mia fortuna sono andati mediamente bene (25 e 29).
Vorrei provare a fare il "botto" finale provando a passare anche l'esame di Analisi2, ma su alcuni argomenti mi trovo veramente spiazzato! L'esame ci sarebbe sabato 16 e il 30 di settembre, proverò a darli entrambi speriamo bene. Quindi vi chiedo scusa in anticipo se passerò qui buona parte della mia giornata.
Inizio con un po' di ...

Avendo questa equazione differenziale a var separabili:
${y'=(6y^2)/(y^2+9)x^2$ con il dato di cauchy $y(0)=3$
a me viene
$int(y^2+9)/(6y^2)dy=intx^2dx$
risolvendo ho infine
$3/2y-3/(2y)+c=x^3/3$
Come faccio a determinare la y(x)?Oppure devo sostituire subito già qua il dato di cauchy?

Il prodotto di tre numeri consecutivi,
la cui media aritmetica sia la sesta
potenza di un numero intero, è sempre
divisibile per 65520.

Riporto i quesiti a cui non ho saputo dare risposta:
1) Sia x un sottoinsieme di R. Quando diremo che x è un insieme limitatò superiormente?
2) Sia f:[a, b] -> R una funzione reale. Quando diremo che f è una funzione strettamente crescente in [a, b]?
3) Provare che se x è un insieme limitato inferiormente, allora l'insieme dei suoi minoranti è dotato di massimo. Come si chiama tale massimo?
4) Sia una successione reale e sia L un numero reale, cosa vuol dire che ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con le equazioni fratte.. per spiegarmi 'posto' lo svolgimento di uno dei tre esercizi che ho provato a risolvere inutilmente; da quanto ho appreso teoricamente le equazioni razionali fratte $ [N (x)] / [D (x)] = 0 $ (con D(x) che presenta l'incognita) si risolvono determinando il C.E. ed escludendolo dalle soluzioni (ragionamento abbastanza semplice e chiaro).
Il problema è sorto nel risolvere l'equazione razionela fratta:
$ [2x-13]/[13-2x]= 4 $
io ho determinato il ...

ciao a tutti...
se ho un dvix da 800 e 900 Mb come faccio a spezzarlo per riuscire a masterizzarlo in 2 cd ...
il problema è che non ho il masterizzatore dvd quindi se mi passano per le mani film piu grossi di 700 Mb sono nei pasticci
grazie ciao

Salve.... in questa funzione dovrebbe venire un asintonto orizzontale x=5, invece a me e alla mia amica, dopo diversi tentantivi viene x=-5...forse sbagliamo qlc.... secondo voi???
la funzione è:
y = (4-5x^2)/(x^2+x-2)
E' banale ma non capiamo perchè il risultato dell'asintoto orizzontale sia x=5.... raccogliendo x^2 nel calcolo del limite per x che va a +, o-, infinito..... a noi viene -5.....

Ciao a tutti,
ho un grosso problema: ho installato sul mio portatile Win Xp SP2 e la connessione adsl cade dopo circa 15 minuti.
Non è una normale disconnessione, perchè l'iconcina con i televisorini rimane sulla barra e risulta ancora connesso e quando clicco su "disconnetti" non succede niente.
Inoltre è impossibile aprire il Task Manager e se riavvio rimane bloccato su "salvataggio delle impostazioni" e sono costretto a spegnere dall'interruttore!
Una volta riavviato si ...

Salve a tutti, qulcuno potrebbe spiegarmi come si trovani i massimi e minimi assoluti di una funzione a due fariabili????Grazie anticipatamente....