Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markitiello1
Salve ragazzi, ho un dubbio: nella determinazione di una funzione mi trovo a studiare la disequazione: $xy*(xy-1)>0$ questa funzione è sempre positiva giusto? Quindi questa disequazione la posso pure togliere perchè è sempre vera......giusto? Ciao a tutti Marko!

evie-votailprof
Credo che sia sciocco il problema che adesso vi posto ma a me da problemi... Dato il quadrato ABCD di lato l , si determini sul lato AB un punto P in modo che risulti $bar(PC)^2=((7-2sqrt3)/4)*bar(PD)^2$. Pongo l'angolo $PhatDA=x$ e riesco a trovarmi cosi solo $bar(PD)=l/(senx)$ dopodichè non riesco a trovarmi gli altri angoli in x per determinare PC per metterlo nell equazione che mi da il libro.. Sono sciocca io o il problema? Grazie anticipate.

pinzellino
a) Una ruota gira con una velocità angolare di 800 giri/min e viene accoppiata ad una di momento di inerzia doppio e inizialmente in quiete. Quel’ e’ la velocità finale del sistema e la percentuale di energia che viene persa alla fine del processo. b) Un giradischi di 33giri/min rallenta e si ferma in 30s dal comando di stop. Trovare il valore dell’accel. angolare in giri/min2. Trovare il numero totale di giri

smartmouse
In questi giorni ho preparato uno schema con tutti gli enunciati, dimostrazioni, teoremi ecc... Solo i seguenti teoremi non sono riuscito a trovare sul libro, o se li ho trovati non ero sicuro che fossero loro o non ci capivo niente. Vi prego di aiutarmi: 1) Enunciare il teorema della permanenza del segno per le funzioni continue 2) Enunciare e dimostrare il teorema sulla regolarità delle successioni monotone 3) Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale Grazie.

gandelf
raga, non ho la minima idea di come si possano risolvere questi due problemi: Studiare, al variare del parametro k sull'insieme dei numeri reali, le mutue posizioni tra i piani a: (1+ k)x + (k - 2) y + (2 - k)z + 2 + k = 0 e la retta r: {4x+5y-z=0 ;5x+y+4z=7} Scrivere le equazioni della circonferenza g passante per i punti A(1,0,0), B(0,-1,0) e C(0,0,1). Determinare, inoltre, le coordinate del centro ed il raggio di g. Per il primo so che bisogna usare il teorema di R.C ma ...
15
1 set 2006, 11:34

Sk_Anonymous
l'insieme dei punti di accumulazione dell'immagine della funzione $f: RR -> RR, f(x)={(0, x<=0),(x, x>0):}<br /> è<br /> $(0,+oo)sub[0,+oo)=imf$ escluso lo zero?<br /> <br /> infatti potrei prendere un intorno sinistro di zero $B_epsilon(0)=(-epsilon,0]$ e risulta $B_epsilon(0)nnimf={0} e così zero è punto isolato

Aethelmyth
Lurkando tra vari siti, ne ho trovato uno con un semplice QI test. Ho totalizzato 2 punti su 5 e ho scoperto cosa non andava nelle mie risposte (o nelle loro ). Di seguito vi espongo i quesiti che non riesco a capire: Se ci sono 9 bicchieri sul tavolo e ne togliete 3, quanti ne rimangono?" -3(risposta esatta, secondo loro) -6(mia risposta) La parola "minerale" può essere composta usando soltanto le lettere contenute nella parola "Parlamento". -Vero(risposta esatta, secondo ...
11
9 set 2006, 13:30

enigmagame
Ciao... in un esercizio mi è richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga uniformemente alla funzione $f(x) = x(x-pi)$ sull'intervallo $[0,pi]$ ho calcolato $a0$ che viene: $-(pi^2)/6$. per quanto riguarda $ak$ ottengo questo: $((-1)^k)/k^2$, questo pezzo mi viene confermato da Derive che però aggiunge questa cosa $1/k^2$ e non riesco a capire dove ho sbagliato visto che non la ...
21
21 ago 2006, 11:16

Sk_Anonymous
Siano (a,b,c),A le misure dei lati e della superficie di un trangolo ABC. Sapendo che gli angoli in A e in B misurano rispettivamente $(pi)/7$ e $(2pi)/7$,dimostrare che risulta: $(a^2+b^2+c^2)/A=4sqrt7$ karl
5
9 set 2006, 15:00

Tick2
Devo calcolarmi la corrente nel resistore: la formula da usare è I= (E/r) * (e[elevato alla -t/RC]) i dati che ho sono: R= 1,00 Ohm C= 5,00 mf (micro farad) E= 30,0 V r = 1,00*10[elevato alla 6] e = elettrone che vale 1,6*10[elevato alla -19] t=10,00 devo calcolarmi I che è la corrente nel resistore e il risultato è: 4,06*10[elevato alla -6] mi date una mano a risolverlo perfavore lo so che i dati ci sono tutti ma non mi torna il risultato... grazie mille in anticipo Ciao

stellacometa
Fanciulli/e mi sapreste consigliare qualche buon link che dia una buona idea sulle nozioni di Fisica di base? Per provare a dare i primi passi in tal senso! Grazie a tutti

_annina_11
salve a tutti!! Ho un problema con le curve:potreste farmi un esempio numerico per ognuna delle seguenti, please? astroide,lemniscata di gerono e serpentina. sapreste per caso anche dirmi qualche proprietà geometrica e applicazione fisica di qs curve? Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
1
3 set 2006, 10:30

spiderontheweb
Ciao a tutti Avete presente la configurazione con 2 cariche positive ognuna delle quali è appesa a un filo? Mi è chiesto di scrivere la formula del momento della forza elettrostatica sapendo che: 1)Hanno stessa massa 2)$Q2=2Q1$ Io so che il momento di una forza rispetto a un punto è $tau=l*F*sin(theta)$ Quindi ho sostituito a F la forza di Coulomb, ma il risultato è: $tau=-|q1*q2|/(4*pi*epsilon0*r^2)*l*cos((theta1+theta2)/2)$ Non capisco il meno è il cos come saltano fuori. Mi date una mano? Ciao

matematicoestinto
Ho un problema che vorrei risolvere con vb: Ho una sfilza di numeri decimali compresi fra 0,1 e 12... Devo trovare le 50 migliori combinazioni (di un numero indefinito di elementi) di questi numeri per fare in modo che la loro somma sia 12! E' impensabile farlo a mente visto che ho un centinaio di decimali... pensavo di risolverlo con Visual Basic e in particolare con i vettori... Ma non mi ricordo molto bene il procedimento... potreste rinfrescarmi la memoria? come potrei fare? Il ...
1
9 set 2006, 12:48

Nowhereman_83
Vorrei verificare quest'esercizio con il vostro aiuto, ecco il testo: Un corpo oscilla di moto armonico semplice, secondo l'equazione x=6,0 cos (3pgrego t + pgrego\3) in metri. Calcolare lo spostamento e la velocità al tempo t=2 sec. P.s: potete scrivermi tutti i passaggi dello svolgimento delle equazioni? Ve ne sarei molto grato.Grazie a tutti

pistacchio1
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi con questi esercizi vi ringrazio anticipatamente ciao 1) Una biglia di 50g viene sparata verso l’alto da un fucile a molla. La compressione è di 8cm e la pallina colpisce un bersaglio a 20m di altezza. Qual è la variazione di energia potenziale durante la salita? Quale la variazione dell’energia potenziale della molla. Quant’è la costante elastica della molla. 2) Un cilindro pieno di m=3Kg e r=0.5m libero di ruotare intorno al suo asse geometrico vede ...

giuseppe87x
Ragazzi qualcuno conosce un metodo semplice per risolvere questo sistema di congruenze? $x-=7 (mod8)$ $x-=6 (mod7)$ $x-=5 (mod6)$ $x-=4 (mod5)$ $x-=3 (mod4)$ $x-=2 (mod3)$ $x-=1 (mod2)$ A me vengono fuori calcoli mostruosi.
4
9 set 2006, 11:28

evie-votailprof
Buongiorno a tutti..! Sono giorni che non faccio altro che fare trigonometria ma il problema è che alcuni problemi mi riescono ed altri no.. Purtroppo ho pochi giorni per esercitarmi ancora poichè martedi 12 ho il test per superare il debito. Poco fa ho avuto sottomano un problema che ci diede in un compito il professore ma non riesce a venirmi.. Il problema è: La base minore $bar(DC)$ di un trapezio rettangolo misura 6 cm e la base maggiore $bar(AB)$ misura 30 cm;si sa ...

giuseppe87x
Un tubo di lunghezza $L$, chiuso da due tappi alle estremità, contiene $N> >1$ cilindri identici di lunghezza $a$ ($Na<L$) il cui diametro coincide con quello interno del tubo. I cilindri scorrono senza attrito lungo il tubo e si urtano elasticamente; il sistema dei cilindri è all'equilibrio termico alla temperatura $T$ del tubo. Si stimi come la forza media $F$ con cui i cilindri premono sui tappi dipenda da ...

smartmouse
Salve, alle scuole superiori mi hanno insegnato a fare lo studio di una funzione secondo il seguente schema: - Campo di esistenza - Positività - Intersezione con gli assi - Asintoti verticali - Asintoti orizzontali - Eventuali asintoti obliqui - Massimo, minimo e flesso (derivata) - Concavità e convessità (derivata seconda) A giorni avrò l'esame di AM all'università, e già sò che la prof vorrà obbligatoriamente il seguente ordine di svolgimento: - Campo di esistenza - Segno di f(x) ...