Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PoppoGBR
salve a tutti, sapete dirmi che cosa sia il confronto asintotico per risolvere delle limiti di sucessioni? potete riportarmi degli esempi piu o meno validi? nn riesco proprio a capire come si applica.
8
8 set 2006, 14:59

Sk_Anonymous
Ragazzi non capito di sovente nella sezione 'giochi matematici' ma oggi che è un venerdì voglio un poco divertirmi anch'io. Spesso ho provato ad immaginare quali dovevano essere le difficoltà pratiche inocntrate dai matematici dei secoli passati, allorchè non esistevano i computer. Per farcene un'idea voglio proporre a voi una serie di 'indovinelli' [chiamiamoli così ...] e questo è il primo... Uno dei 'limiti fondamentali' insegnati già alle scuole superiori è il seguente... ...
11
8 set 2006, 11:57

ale9861
Come si esegue la somma di una serie geometrica?
6
5 set 2006, 14:58

francesco_19831
iL PROBLEMA è IL SEGUENTE E SI RIFERISCE A TEORIA DELLE CODE. In particolare ho problemi nel risolvere il punto (2). Qualcuno può aiutarmi. E' urgente. Un’azienda deve collegare fra loro i centralini di due sedi distaccate. Misure di traffico effettuate sulla rete aziendale hanno evidenziato una durata media delle chiamate pari a 150 sec. Il collegamento viene realizzato per mezzo di una linea ISDN con accesso base (due canali B a 64 Kbit/s). Si vuole decidere quale sia la scelta ...
1
8 set 2006, 17:15

JeKO2
Perdonatemi se faccio irruzione in questa sezione del forum, ma il mio professore di fisica mi ha mandato e mi ha detto che questo venerdì dovrò andare a discutere il compito in quanto alcune cose che ho scritto sono poco chiare volevo sapere se vi scoccia se tra questa sera e domani scrivo tutti i dubbi che mi hanno afflitto e che mi affliggeranno fino a venerdi! Ah il compito era di Fisica 1, meccanica e termodinamica, nulla di troppo complesso, ma purtroppo il mio professore (come penso ...

CrisLoveStefy
Come disegnereste questo circuito? Non mi viene. Potreste inviarmi qualcuno di voi alla mia email: criscap@libero.it basta uno straccio.... Si disegni un circuito digitale tale che, dato in input un valore decimale fra 0 e 7, sia fornito in output il corrisponde valore binario. In definitiva il circuito avrà 8 ingressi (di cui uno solo impostato a 1) e 3 uscite (il corrispondente valore binario). Suggerimento: per lo svolgimento è sufficiente utilizzare 3 porte OR a 4 ingressi e nessuna ...
9
5 set 2006, 19:12

Mortimer1
Salve ragazzi, Sapete darmi un'interpretazione geometrica di questo teorema con la funzione $y=x^3$?: Se f è continua in X e derivabile nell'interno di X, allora condizione necessaria e sufficiente affinchè il grafico volga la concavità verso l'alto in X è che f' sia una funzione crescente nell'interno di X. E' invertibile questo teorema? Considero la funzione $y=x^3$ IL grafico di questa funzione è convesso nella restrizione all'insieme sottostante $]-oo,0[$ ...

markitiello1
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano su questo problema di cauchy ${ y' = xy^2 ; y(1) =0 }$ io ho svolto così Ho sostituito $y' = dy/dx$ poi $-1/y = x^2/2 +c => y= -2/x^2+c$ Adesso cosa mi tocca devo trovarmi l'integrale particolare? O devo semplicemente svolgere il problema di cauchy?

Verrena
non so che formule applicare per risolvere il seguente problema, chiedo il vostro aiuto, per cortesia. Una iperbole riferita al centro e agli assi ha un vertice dell'asse traverso nel punto B(0;2) che dista dagli estremi del segmento che individua l'asse non traverso di misura $radice quadrata di7$ - scrivi l'equazione dell'iperbole - per il vertice B conduci una retta in modo che la corda staccata dall'iperbole sia lunga $radice quadrata di 13$; scrivi l'equazione della retta
3
8 set 2006, 10:53

leev
Qualcuno saprebbe come dimostrare la seguente equivalenza: B(x,y) è limitata $iff$ B(x,y) è continua dove B(x,y) è una forma bilineare B: $H x H -> RR$ (H uno spazio di Hilbert) e con B limitata intendo: $EE$ C $in RR$ tale che $AA$ x,y $in H$ abbiamo B(x,y)$<=$ C*||x||*||y|| (||.||: norma indotta dal prodotto scalare su H) Me lo chiedo perché viene utilizzato nel mio corso, ma non mi sembra ...
6
7 set 2006, 12:32

vl4dster
Non sapevo se postarlo in informatica, ma mi sembra piu' matematico che informatico... cmq e' interessante come applicazione alle funzioni hash Supponiamo di avere due numeri di $n$ cifre $x=x_{0}x_{1}...x_{n}$ e $y=y_{0}y_{1}...y_{n}$ e consideriamo la loro rappresentazione in base $2^p$, chiamiamola $x_{2p}$ e $y_{2p}$. Dimostrare che se $y$ e' una permutazione delle $x_{i}$ cifre di $x$ allora ...
6
7 set 2006, 21:20

giuseppe87x
Si determini, senza l'uso della calcolatrice, qual è il maggiore fra i numeri $a=sqrt5$ e $b=2+Log2$ dove $Logn$ è il logaritmo in base $10$ di $n$.
14
5 set 2006, 11:43

PoLe1
Ciao A tutti! non riesco a capire come si debba scrivere la serie di Fourier della funzione di periodo 2$pi$ con $f(x)=e^x$ con x appartenente all'intervallo [-$pi$,$pi$]. se qualcuno potesse spiegarmi gentilmente lo svolgimento, ne sarei grato. grazie in anticipo. Pole
3
8 set 2006, 11:41

fu^2
dimostrare che ogni funzione del tipo $y=asin^2x+bsinxcosx+c cos^2x$ dove a,b,c sono numeri reali non contemporaneamente nulli, ha di regola per grafico una sinusoide. era un quesito di maturità di un pò di anni fa che mi aveva dato per compito la mia prof di mate (però non so quale anno di preciso), no son ancora riuscito a dimostrarlo... però ste cose le prendo come giochi, quindi ho pensato di postarlo in questa sezione
2
8 set 2006, 13:52

smartmouse
Salve, scusate per l'immagine, ma non ho Derive su questo pc. Non riesco a risolvere questo integrale! Ma sono sicuro che è banalissimo!! ...mi sfugge qualcosa!

Imad2
In una data sfera di raggio r inscrivere il cilindro che ha l'area della superficie totale eguale alla metà dell'area della superficie della sfera . Soluzione [ misura del raggio (r/5)radice5 ; misura altezza (4r/5)radice5 ]
3
6 set 2006, 19:16

jimivanzar
ho compreso come calcolare i residui nel caso di una singolarità eliminabile e in un polo ma nel caso di una singolarità essenziale come si trovano i residui? sò che si deve applicare la serie di laurent ma in che modo? grazie infinite mi fate un esempio???!?! W il nostro forum !!
6
11 nov 2005, 16:24

Nowhereman_83
Vi riporto il testo dell'esercizio: Un corpo puntiforme si muove in un piano obbedendo alle equazioni parametriche: x=3t + 1 y=2t(al quadrato)- 3t + 1 a)Trovare l'equazione della traiettoria b)Tracciare i diagrammi posizione, velocità ed accelerazione c)Disegnare i vettori posizione, velocità e accelerazione al tempo t=2s d)Calcolare la forza risultante agente sul corpo di massa m= 6,0 Kg t | x | y | Vx | Vy | ax | ay| 0| | | | | | | 2| | | ...

carmelo811
Ciao a tutti, posso chiedervi come avreste risolto tale sistema lineare? ${(-hx+2y+(h-2)z=0),(-x+(3-h)y+(h-2)z=0):}$ Grazie mille Carmelo

Verrena
Sono date due parabole di equazioni $y=x^2-x-2$ e $y=-x^2+x-3$ scrivi le equazioni delle due tangenti comuni. Io ho eguagliato $ Y=x^2-x-2$ all'equazione generica della retta $y=mx+q$ da cui $x^2-x-2-mx-q=0$ da cui $x^2+(x(-m-1)-2-q=0$ &delta=0$ $m^2+1+2m+8+q& e qui mi ferma, cosa devo fare, per cortesia?
2
7 set 2006, 14:40