Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aiuto domani ho la prova di mate... ho provato a studiare qst funziona ma tra dominio, positività e limiti non mi trovo più... qualcuno gentilmente mi da una mano? anche solo x un confronto!
y= log(2 - 1/|x|)
Grazie mille!

Le mie reminiscenze nella conversazione nei diversi formati si fermano al binario... dell'esadecimale devo ammettere che ricordo molto poco (in pratica so solo che è composto da 16 caratteri diversi )
A ogni modo non ho mai studiato come convertire una stringa (parola tanto per capirci) in esadecimale.
Io ho trovato una tabella dove sono scritte le traduzioni, a questo link:
http://www.neurophys.wisc.edu/comp/docs/ascii.html
ma non ho capito come usarla. Basta semplicemente guardare la corrispondenza di ogni lettera e ...

Ieri su questo forum si studiava una funzione. Ho capito quasi tutto di ciò che è stato spiegato ma ho dei problemi con i limiti...
$f(x)=(x^2-x+1)/(x+1) $
Dovevamo trovare, tra le altre cose, degli asintoti obliqui:
-----
$m=lim_(x->+-infty)f(x)/x=1$ e $q=lim_(x->+-infty)f(x)-mx= lim_(x->+-infty)(-2x)/(x+1)=-2$ per cui
$y=x-2$ è asintoto obliquo doppio
-----
Perché $lim_(x->+-infty)(x^2-x+1)/(x^2+x) $ risulta $= 1$ ?
Perché $lim_(x->+-infty)(-2x+1)/(x+1)$ risulta $= -2$ ?
Come si deve ragionare per avere il risultato giusto e non ...

Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, che per altro mi è stato segnalato da hark.
Vorrei porvi il seguente quesito:
Sia G un gruppo, e H, K due sottogruppi di G. Siano a, b $in$ G tali che aH = bK.
Dimostrare che H = K.
Ragazzi sn nuovo del forum che mi potete verificare questo limite con la sua definizione?
lim (x-> 0+) log(x+1)/log(x+2) = 1
grazie mille

FeS2 + O2----->FeS + SO2
nel composto FeS2 ,lo zolfo eccezionalmente assume numero di ossidazione -1?Solo in questo caso ? In quali casi?
Grazie a chi mi risponderà

Qualcuno saprebbe consigliarmi un testo o un sito interneti,in cui posso trovare esercizi, possibilmente già svolti, di algebra commutativa? Gli argomenti che mi interessano maggiormente sono: isomorfismi di Noether, teorema cinese del resto, moduli, isomorfismi di moduli. Grazie mille. Ciao.

Si supponga di lanciare dieci volte un dado regolare. Si determini, motivando la risposta, la probabilità (esatta) che la somma dei punteggi sia 27.

...e la sottoscritta por favor.....
E' un esercizio che non riesco a fare (a parte un paio di punti credo).....
"La signora Rossi invita il proprio marito e cinque amiche con i relativi mariti a pranzo. Il tavolo è rotondo. Per evitare gaffes e malumori la sig. Rossi vorrebbe avere un'idea di tutte le possibilità di distribuire i segnaposto.
Aiutare la sig. Rossi rispondendo all seguenti domande:
a) Quante sono le tavolate possibili? (è giusto "12!" ?)
b) Quante sono le ...
Ciau!
Allora, sto scrivendo una relazione in LaTeX. Vorrei inserire una finezza ...
Vedete questa pagina web? http://xhtml.html.it/guide/lezione/1657/i-tag-dellhtml-come-scriverli/
In mezzo sono inserite quelle righe gialline con il bordo tratteggiato ad indicare una specie di "citazione" da un file sorgente o da un txt cmq. Vorrei ricreare la stessa cosa in LaTeX, qualcuno ha idee???
Io no, sigh!
Non so nemmeno se sia possibile a dire il vero... Qualcuno mi può dare qualche input utile?
eugenio, I'm talking with you!!
scherzo, grazie ...

i=4;j=100
if(i5)
i=i+2;
j=j-25;ecc... ecc..
Quali numeri verrano stampati?

In uno spazio vettoriale dotato di prodotto (alcuni dicono "spazio unitario") è sempre possibile introdurre una norma nel modo seguente: $||x||=sqrt(x,x)$ e otteniamo la norma "indotta" dal prodotto.
Inoltre, in uno spazio normato è sempre possibile introdurre una metrica nel modo seguente: $d(x,y)=||x-y||$ e abbiamo così la metrica "indotta" dalla norma.
La presenza del prodotto è condizione sufficiente affinché lo spazio sia normato e la presenza della norma è condizione sufficiente per la ...

Premetto che non sono del settore.
Lo spettro dela luce visibile comprende tutte le onde elettromagnetiche di lunghezza compresa fra 400 e 700.
Ad ogni lunghezza corrisponde un colore (una sfumatura) diverso, con continuità.
Quindi i colori sono "modellizzabili" con l'intervallo dei reali [400,700].
Tutto giusto fiin qui, o ho sbagliato qualcosa?
Nei computer i colori sono modellizzati con tre numeri ciascuno che, normalmente, sono dei naturali fra 0 e 255, ciascuno dei quai rappresenta ...

Qualcuno di voi mi sa indicare un buon libro di testo di algebra? Fatto bene e chiaro, non che dia per scontate le cose... ne abbiamo uno ma alla fine è una dispensa dell'anno scorso e il prof, visto che non l'ha fatta lui, non le segue, quindi non serve a niente...ma non è neanche chiaro lui a lezione... per questo chiedo se esiste un libro, così magari confronto gli appunti con quello .... e magari faccio esercizi anke....
Grazie in anticipo.... ciao a tutti!!!

Rieccomi, mi sto esercitando con le dimostrazioni ed il calcolo dell'estremo superiore ed inferiore in limiti e successioni!
Ora voglio risolvere questa:
Trovare l'estremo superiore ed inferiore del seguente insieme:
$(n+1)/(sqrt(n^2+n+2)) , n in NN $
devo dimostrare se la successione cresce o decresce usando la forma $an < an+1 AA n$
ma avendo qualche lacuna non riesco a risolvere la dimostrazione, mi potete aiutare?

Salve a tutti. Ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare con questo problema?
Un fucile puntato orizzontalmente dista 100 fs(piedi in inglese) dal bersaglio. Quest'ultimo viene colpito 3,0 sotto il punto desiderato. Qual'è la sua velocità?
Grazie a tutti anticipatamente

ciao raga..
sto studiando la seguente funzione:
$(|x^2+x|+1)/((x+1)$
dominio e $x!=-1$
poi lo divisa in 2. Per $x>0$
$(x^2+x+1)/((x+1)$
e maggiore di 0 per $x>-1$
il limite di x che tende a -1 e infinito quindi as.verticale.
il limite che tende a piu infinito e piu infinito.
il limite che tende a meno infinito e meno infinito?
quindi as.obliquo non c e?
$y'=(x^2+x+2)/((x+1)^2)$
quindi massimo in $-1-sqrt3$ e minimo in ...

Non riesco a risolvere questo problema......AIUTATEMI X FAVOREEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza in modo che la base maggiore coincida con il diametro. La diagonale e il lato obliquo sono lunghi rispettivamente 20cm e 15cm. Calcolate il perimetro e l'area del trapezio.
SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA.......CON LE REGOLE KE ABBIAMO STUDIATO FIN ORA (STO IN 3a MEDIA) NN RIESCO PROPRIO A RISOLVERLO................GRAZIE.

Dovendo calcolare la derivata della seguente funzione: $arcsin(7/sqrtcosx)$ è corretto applicare il teorema della derivata della funzione composta e della derivata del quoziente senza considerazione alcuna? Bisognerebbe specificare gli intervalli in cui è derivabile?

Ciao a tutti!!!
A metà dicembre dovrò sostenere esame di matematica e al momento mi trovo in difficoltà...Stò studiando le derivate e mi sono capitati sott'occhio questi due argomenti: seno e coseno.
Ora, io non ne ho mai sentito parlare...chi è così gentile e paziente da spiegarmi di che cosa si tratta e come li utilizzo nelle derivate???
Grazie!