Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga ma come si fanno i calcoli con gli intorni ?

Ciao a tutti
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
"Di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x.
Determinare i vertici B e C".

Ciao a tutti!
Come posso fare per calcolare questo limite?
lim x->0+ (lnx/x^2)
Grazie a tutti!

Ciao...
qualcuno sa dimostrarmi come mai il gradiente e orientato nel verso di f crescente?
grazie ciao

1) Affinchè un insieme abbia almeo un punto di accumulazione è sufficiente (oltre che necessario) che sia infinito? Se non lo è, che controesempio posso fornire?
2) Come posso mostrare se $f(x)=(x+sinx)/(x-cosx)$ è positiva in un opportuno intorno di $-oo$ ?
Grazie

Scusate se vi disturbo per una simile banalità, ma non riesco proprio a capirla
Il problema è questo:
$lim_(xrarr0)f(x)/g(x) = l$ se $l = 0 => f(x) = o(g(x))$ cioè f(x) è trascurabile rispetto a g(x)
e fino a qua, penso di essere riuscito a capire, però si dice anche che f(x) va a zero più velocemente di g(x) ma facendo un esempio banale ho
$lim_(xrarr0)x^5/x^3 = x^2 = 0$
da quanto detto prima dovrei avere che $x^5 = o(x^3)$ e in fondo è cio che si fa quando in un limite per $xrarroo$ trascuro le ...
sera a tutti...volevo farvi una domanda...
so che la legge oraria del moto armonico è
s=r*cos wt
ma può anche essere s=r*sen wt
o ancora s= r*cos (wt + fi) ; S=r*sen(wt + fi)
vi ho allegato un'immagine per la dimostrazione di s=r*cos (wt +fi) , sapendo che facciamo partire il nostro angolo wt non da A, ma da C.
il mio problema consiste nella dimostrazione della legge s=r*cos (wt - fi)
come devo fare?
in questa immagine ho fatto sempre partire l'angolo wt da ...

Ciao, ho un problema con questo limite
$lim_(xrarrpi)(cos(x) + 1)/(cos(3x) + 1)$ io ho provato a risolverlo sostituendo $t = x - pi$ diventando cosi
$lim_(trarr0)(cos(t + pi) + 1)/(cos(3(t + pi)) + 1) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(1 - cos3t) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(t^2)*(3t^2)/(1 - cos3t)*1/3$
ma non sono sicuro dell'ultimo passo, devo dividere e moltiplicare per 3 perchè diventi un limite notevole, giusto?
Comunque anche cosi diventa $1/12$ mentre dovrebbe essere $1/9$
Vorrei capire cosa sbaglio, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Dalle olimpiadi di Matematica:
In una popolazione metà degli abitanti dice sempre la verità e l' altra metà mente sempre.
In una conversazione fra tre di loro (A,B,C) A dice: "B è sincera", B dice : "A e C sono sinceri", C dice:" A è bugiardo".
Chi è bugiardo e chi mente?

Ciao a tutti ,
non ho mai capito come risolvere questo esercizio:
dopo aver risolto la matrice come si fà a convertire il risultato in Z[size=67]5[/size] ?

Qualcuno può suggerirmi delle dispense che possono essere utili al mio caso. vi posto il programma del mio esame (il linguaggio è il C++):
1- Nozioni di carattere introduttivo sui sistemi di calcolo: Cenni storici. Il modello di von Neumann. I registri di memoria. Caratteristiche delle unita’ di I/O, della Memoria Centrale, della Unita’ Centrale di Elaborazione. L’hardware e il software. I linguaggi formali. Software di base e software applicativo. Funzioni dei Sistemi Operativi. Modalita’ ...

Qualcuno mi saprebbe dimostrare che la successione 1/n non tende a 1?
grazie!

Come si calcola il dominio della funzione:
$y=3/(9-x^2)+ln(x-x^3)$
al parziale il mio risultato era identico a quello del prof, solo che io ho trasformato la funzione come:
$y=3/(9-x^2)+ln(x)+ln(1-x^2)$
e poi ho posto:
$x!=+3$ e $-3$
$x>0$
$1-x^2>0$
cosa c'e' che non funziona???? (non l'ho ancora mandato giu'.....)

Salve a tutti,
ho una matrice in cui a seconda di determinate condizioni si azzerano delle righe e colonne corrispondenti. Ottenuta tale matrice M(con alcune righe e colonne corrispondenti nulle) devo depurarla delle righe e colonne uguali a 0 e specificare che quest'ultima è la nuova matrice da considerare.
Mi è stato consigliato di azzerare una matrice N di dimensioni (n-r)*(n-r) dove r rappresenta il numero di righe/colonne nulle e mediante un ciclo for di aggiornalra copiando di volta in ...

Raga mi sono perso in questo problema mi aiutate....
Nel rombo ABCD l’angolo A è ampio 60°, il punto E del lato AB dista 32 cm da B, il punto M di BC dista 98 cm da E ed il punto P di CD dista 96 cm da C. Sapendo che i triangoli EBM e CMP sono equivalenti, determinare il loro perimetro e quello del rombo.
Mario

Sia G un gruppo tale che |G| è dispari. Dimostrare che ogni elemento di G ha una "radice quadrata".
Cioè, dimostrare che per ogni g $in$ G esiste h $in$ G tale che h^2 = g.

Ciao, sto studiando:
$f(x)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)$
dominino e R-(-3)
sempre positiva
asintoto verticale in -3
poi il il $lim_(x->+oo)=+oo$
e anche$lim_(x->-oo)=+oo$
giusto??
e poi se faccio$m=lim_(x->+oo)=(e^(x^2+3)/((x+3)^2))/x$
e come se facessi $m=lim_(x->+oo)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)x$ vero?e verrebbe infinito lo stesso

sqrt 1-x /2 > sqrt 1+x /3 dovrebbe uscire -1

1) la diagonale minore di un rombo misua 150 cm e la maggiore è i suoi 40/15.
calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rombo.
(risultato= 692,8 cm)
2) problema: un rombo ha l'area di 19620 cm(quadrati) e la sua altezza misura 180 cm.
calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo ed avente le due dimensioni una i 30/17 dell'altra.
grazie in anticipo della cortese risposta.

Salve a tutti, oggi ho avuto il compito di mate sui limiti e l' unico esercizio che non sono riuscito a svolgere è questo: (non ho capito che simbologia usate qui, cmq cercherò di farmim capire!)
lim per x che tende a 0+ di : (x/2)^(-3/ln(x))
mi viene la forma indeterminata 0^0, quindi ho provato a scioglierla come e^ (ln((x/2)^(-3/ln(x))), poi ho portao l' esponente fuori dall' argomento così: e^((-3/lnx)*ln(x/2)).
A questo punto non so sinceramente che fare!
Grazie ciao!