Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TomSawyer1
Trovare e disegnare l'immagine di $w=e^z$ della "semi-striscia" definita da $x>=0$ e $(9pi)/5<=y<=2pi$. E' possible che si tratti di due "strisce esponenziali"? Non penso proprio, comunque.
4
27 nov 2006, 13:05

Ghezzabanda
Salve ragazzi! Ho un piccolo problemino con un esercizio! Cioé, no so da che parte prenderlo! La domanda 1 è: i vettori 1, x, x^2, x^3,...x^n con n numero naturale nello spaziovettoriale delle funzioni che vanno da R a R linearmente indipendenti? Io credo proprio di si, però non ho idea di come dimostrarlo! La domanda 2 è: completare x^3-x, x^2-x per ottenere una base per lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a 3! Se mi sapete aiutare.... Grazie!

gigilatrottola2
Ciao, devo trovare il campo magnetico del quadrato di lato a (la corrente scorre solo sul perimetro) nel punto P Quali considerazioni di simmetria sulla figura possono aiutarmi a risolverlo?

andriy84-votailprof
Salve, volevo proporvi una pseudo-dimostrazione del teorema di unictà del limite da me fatta. Volevo sapere se è lecito fare i passaggi che adesso vi illustrerò: Siano, per assurdo, l ed m due limiti della stessa funzione, con m>l; Per la definizione di limite deve accadere contemporaneamente che: |f(x)-l|

rico
ciao, riposto il seguente limite, cercando di trovare qualcuno che mi aiuti a risolverlo.... $lim_(x->0^+)e^(1/(e^(x^2)cosx^2+x^6/(logx)-1-x^2)log(x(sinx^5+1/x))$ $e^(x^2)cosx^2$ nn va a 1? e soprattutto la forma indeterminata e $0/oo$??
12
27 nov 2006, 20:21

agnellone
siano dati i punti A(0,0) B (0,2) C (x,0) . Determinare sull'asse delle x un punto C in modo tale che il triangolo ABC abbia perimentro uguale a 6+2`sqrt5` allora io ho risolto calcolando la distaza di AB= 2 BC= `sqrt4+x^2`tutto sotto la stessa radice (non sono molto pratico del linuaggio ) CA= x ho scrito l'equazione 2+`sqrt4+x^2`+ x = 6+2`sqrt5` 4+`x^2`+4+ `x^2`=36+20 8+`2x^2`= 56 `x^2`= 24 x = +- `sqrt24` ma non è questa la soluzione in quanto sul libro mi da +4 ...
6
27 nov 2006, 21:43

sara8787
qualcuno mi puo spiegare come si arriva al risultato?? $lim n(3^(1/n)-2^(1/n))$ il limite tende a piu infinito il risulato è log(3)-log(2)
20
25 nov 2006, 14:17

rico
Ciao ragazzi, dubbio sul seguente studio: $y=logsqrt(x/(x^2+1))$ $y''=(2x^4-8x^2-2)/(2x(x^2+1)^2)$ come la studio???? grazie ciao
5
27 nov 2006, 19:18

marta_l-votailprof
Altro esercizio di analisi II in preparazione del compitino... Trovare l'area racchiusa dall'astroide: Come faccio? con Gauss-Green?

nochipfritz
Ciao Gente, vediamo se qualcuno può aiutarmi in questo problema. Indichiamo con $d_n$ = minimo_comune_multiplo$(1, 2, ...., n)$ So per certo che $n ((2n),(n)) | d_{2n+1}$ e che $(2n+1) ((2n),(n)) |d_{2n+1}$. Ovvimente si deduce che $n | d_{2n+1}$ , $(2n+1) | d_{2n+1}$ e $((2n),(n)) | d_{2n+1}$ Ma posso dire che $ n (2n+1) ((2n),(n)) | d_{2n+1} $ ? Enventualmente come si dimostra? PS. Ho letto questa cosa in un paper giapponese...ma chiaramente non ho capito nulla. Ho tradotto grazie ai simboli ...

carlosmoya
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno può darmi una chiarificazione in merito ad una dimostrazione: Sul mio libro di testo sta scritta la seguente nota l'insieme A = [2^x(2 elevato alla x) : x appartenga a R] Allora: inf A=0 e A non è sup. limitato Infatti x ogni n appartente N 2^n > n ---> A non è sup. limitato x ogni n appartente N \ [0] 0
5
27 nov 2006, 08:15

desko
Forse la cosa è banalissima e dovrei vergognarmene a porla, ma ritengo correre questo rischio, piuttosto che permanere nel dubbio. Dunque, con che velocità agisce la forza di gravità? Ovvero, con che ritardo la forza di una massa agisce sulle masse circostanti? Immagino ch enon sia istantaneo ed ipotizzerei quasi che la velocità (se si può usare questo termine) sia quello della luce, ma non ho nessun elemento per poterlo dire. Grazie mille.

Cesaropa12
Un problema alle olimpiadi regionali chiedeva di risolvere questo: (riassumo brevemente) dati n n numeri e m coppie di numeri che indicano un confronto(in modo tale che la coppia (a;b) sia a
1
27 nov 2006, 16:57

Sk_Anonymous
Sia G un gruppo. Dimostrare che Z(G) = (h$in$G : hg=gh per ogni g$in$G) è un sottogruppo normale.

fields1
Sia $x_1,x_2,x_3,x_4,.......$ una successione infinita di reali diversi da zero, tale che, per $n>=3$ $x_n=(x_(n-2)x_(n-1))/(2x_(n-2)-x_(n-1))$ Trovare una condizione su $x_1$ e $x_2$ necessaria e sufficiente affinché $x_n$ sia un naturale per infiniti valori di $n$. Livello esercizio: facile (per non esperti)
17
26 nov 2006, 12:16

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo ancora degli esercizi di trigonometria però non sono sicuro se li sto svolgendo in maniera corretta. Il primo è: $senX+1=0$ e io ho fatto: $senX=-1$ , $X1=270°+K360$ , $X2=180-270=-90°+K360$ . Non sono sicuro però se dovevo considerare l'angolo di 270°. Inoltre non riesco a svolgere un altro esercizio che è:$2senX+1=0$. Da questo capisco che devo vedere quando il seno è uguale a $-1/2$ ma dalla teoria del libro ho visto che il seno non è ...
23
27 nov 2006, 15:18

ben2
ciao a tutti. ho l'integrale $int(x^2+1)^4*xdx$ l'ho risolta facendo $1/2*int2x*(x^2+1)^4dx$ = $(x^2+1)^5/10+c$ poi ho provato a risolverla con il metodo per parti e ho fatto : $f(x)= (x^2+1)^4 $ $f'(x)=8x(x^2+1)^3$ $g'(x)=x$ $g(x) = x^2/2$ arrivo ad un certo punto in cui ho $(x^2+1)^4*x^2/2-int4x^3*(x^2+1)^3dx$ e poi non so piu' come andare avanti.... qualcuno potrebbe spiegarmi dove sbaglio ? ne ho un'altra $intx^2*e^xdx$ se uso il metodo per parti ho ...
5
26 nov 2006, 23:00

evie-votailprof
Qualche settimana fa il mio prof ha spiegato il 1 limite notevole e adesso rivedendo la spiegazione nei vari appunti presi non riesco a capire come ha svolto questo limite: $lim_(x->0)(sen2x)/(sen4x)=(lim_(x->0)(sen2x)/x)/(lim_(x->0)(sen4x)/4)=2/4=1/2$ non ho affatto capito perche divide sen2x per x e perche divide per 4 sen4x.Forse ho ricopiato male gli appunti?o non ho capito? Grazie anticipatamente!

Ziko1
Ciao, scusate se rientro nella banalità, ma non riesco a risolvere questo limite: $lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(sqrt(n^5)+1)$ I passaggi che ho fatto sono questi: $lim_(n->infty) (n^2(ln n)^2)/(n^2sqrt(n)+1)$ $lim_(n->infty) ((ln n)^2)/sqrt(n) Arrivato a questo punto però non so più cosa fare.
4
26 nov 2006, 19:36

bertuz1
Ciao a tutti! Devo valutare a che valore converge questa successione $lim_(n->+oo)(1+3/(n^2+n^4))^n$ so di certo che la risoluzione inizia prendendo in esame la successione conosciuta $lim_(n->+oo)(1+1/n)^n = e$ e quindi effettuando la sostituzione $1/m=3/(n^2+n^4)$ il problema appare ora: come effettuare la sostituzione di n come esponente? Effettuata anche quella sostituzione il calcolo è semplice ma.. come fare?
10
24 nov 2006, 23:18