Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi aiutatemi che non capisco una cosa.
dato un piano x y
se ho una particella di massa m che cade parallelamente all'asse y (semiasse negativo)
a partire da una posizione di riposo x=p che dista dall'origine degli assi p.
Cosa mi rappresenta il momento torcente (o anched detto di una forza) che io trovo?(che mi risulta essere costante)
Non è un problema di trovare la sua espressione ma di concetto, fino ad ora avevo trattato
tale concetto applicato ad un corpo rigido ...

Esiste un modo per modificare (in qualsiasi modo) il registro di configurazione in Win XP senza i privilegi di amministratore?

Ho provato a risolvere questo esercizio:
purtroppo non ne ho la soluzione e non sono del tutto sicuro di aver fatto bene.
Iniziamo con la prima parte dell'esercizio: $f_n : [0,1] rarr [0,\infty)$.
Per il teorema di Egoroff abbiamo che $\exists E \subseteq [0,1]$ di misura piena su cui si ha:
$ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in E} f_n(t) = 0 $
supponiamo allora per assurdo che:
$ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in [0,1]} f_n(t) \ne 0 $
ovvero che esista una successione ${t_n}_{n\in NN} \subset [0,1]$ tale che:
$ \lim_{n \to \infty} f_n(t_n) = M > 0 $
visto che $\mu(E^C)=0$ per ogni ...

Ciao a tutti!
come si risolve un equazione del tipo $e^x+log(x)+1=0$ ?

Risolvere:
$lim_(x->2) sin(pix)/(2-x)$
Ho provato a fare in tanti modi diversi, ad esempio cercando il limite notevole sinx/x, oppure sostituendo t=x-2, ma mi viene sempre $0/0$.
L'unica soluzione che mi viene in mente è usare la legge di De L'Hopital:
$lim_(x->2) sin(pix)/(2-x) = lim_(x->2) (cos(pix)*pi)/(-1) = -pi*cos(2pi) = -pi$
Che è in effetti la soluzione, ma a scuola non abbiamo ancora fatto la legge di De L'Hopital, quindi io in teoria non la potrei usare... C'è un altro modo per risolvere il limite??
Grazie

Buongiorno a tutti
come forse ricorderete sono iscritta alla SSIS
devo preparare delle lezioni x una classettina di 16 ragazze del perito aziendale, di matematica finanziaria.
siccome sono in 4a, ma e' come se fossero in seconda perche' l'anno scorso con un supplente non hanno fatto NULLA,
devo introdurre il concetto di funzione e gli esponenziali e logaritmi in maniera MOLTO elementare per portarle passetto passetto alla capitalizzazione semplice e composta e allo sconto commerciale.
La ...
ciao a tutti l'altro giorno ho fatto il compito di matematica è volevo avere conferma delle cose che ho fatto
esercizio n°1
ho una parabola di equazione$ y=-x^2 + 3x $ tangente ad una parallela della bisettrice che taglia il 1 e il 3 quadrante .Trova il punto di tangenza (T) e le intersezioni (A,B)della parabola con l'asse delle x
Ho svolto cosi:
sistema
${(y=-x^2+3x) , (y=x+k))$
poi ho imposto DELTA =0
trovato k=1 è ho sostituito ,poi ho messo a sistema la parabola e la retta e mi sono ...

Ciao a tutti....
Il prof ci ha messo a disposizione degli esercizi di algebra lineare.... Ho pensato di svolgerli e di postare qui le mie soluzioni man mano che li faccio sperando nei vostri utilissimi consigli ed eventuali correzioni! Per favore corregetemi anche le improprietà di espressione o simbologia...
1) Dire se la permutazione $f= ((1,2,3,4,5),(5,4,3,2,1))in S_5$ è pari o dispari. E calcolare $f^(-1)$
Per stabilire se è pari o dispari conto il numero di inversioni per ciascun elemento ...

Se ho una funzione del tipo $f(x)= -x^2 -2x +1$ e devo trovare l'estremo superiore dela sua immagine
nonche la sua illimitatezza inferiore come procedo SENZA utilizzare la definizione di limite ma solo
quella di superiore ed inferiore di un insieme?
Se ho ad esempio $1/(-x^2 -2x +1) <= M$ passo ai reciproci e procedo tranquillamente
analizzando il discriminante della parabola
Nell'esempio iniziale quale "trucco" si puo utilizzare?
grazie in anticipo

Qualcuno mi aiuta a dimostrare che..
Siano {xn} e {yn} due successioni in uno spazio metrico (X,d) tale che xn-->x e yn-->y. Mostrare che d(xn,yn)-->d(x,y) (il segno --> significa converganza)
Grazie grazie grazie

Ciao a tutti. Ho volto un problema di fisica ma non mitrovo con il risultato solo per una questione di virgole. Allora il testo è: Determinare la pressione alla quale 2 moli di gas perfetto occupano un volume di 10L alla temperatura di 25°C. Io ho fatto: $P= (2*8,3143*29,15)/10$ A me viene 495,78 . In realta so che quel 10 deve essere convertito ma non so in che e come. Spero che mi possiate aiutare. Grazie & Ciao.

Valerio mette un annuncio sul giornale per cercare una ragazza. Gli arrivano tre lettere di tre ragazze di diversa bellezza. Lui non sa come sono fisicamente perchè non sono incluse le foto nelle 3 lettere.
Maria, Valentina e Chiara gli danno appuntamento in tre giorni diversi. Valerio naturalmente vorrebbe mettersi con la ragazza più bella ma quando ne sceglie una scarta automaticamente le altre. Per esempio trova bellissima la seconda e la sceglie, automaticamente la terza viene scartata. ...

Preso uno spazio X qualunque e presa una metrica d(x,y) che vale 0 se x=y e vale 1 se x=/y (metrica discreta)
chi mi sa dire quali sono gli aperti, quali sono i chiusi e quali sono i compatti?
SALVATEMI ALTRIMENTI CI RESTO TUTTA LA NOTTE E DOMANI E DOPODOMANI E OLTRE...

scusate:
ma una successione convergente è sempre limitata????

Ciao a tutti,
mi sono appena registrato ma è già qualche mese che frequento il forum (da lettore).
Volevo porvi un integrale triplo che mi da qualche problema ... ad essere sincero non so come risolverlo
Allora si tratta di:
Trovare il volume del solido delimitato dalle seguenti funzioni $z=x^2+y^2$ , $z=4sqrt(xy)$ , $x>=0$ e $y>=0$
Grazie a chiunque provi a darmi una mano!
Lindo
P.S. voglio aggiungere che ho provato a trovare l'intersezione tra ...

Ciao, ho un po di problemi con questa funzione:
$|x+1|e^(x/(|x+1|))$
ho cominciato a studiare:
$(x+1)e^(x/(x+1))$
il Dominio e $R-{-1}$
il limite che tende a -1 come lo calcolo?
quello che va a infinito io l ho fatto cosi:
$lim_(x->oo)f(x)=oo, m=lim_(x->oo)f(x)/x=(x+1)/(e^(-x/(x+1))x$ considerando che $e$ va all infinito piu velocemente che $x+1$ dico che il limite e $0$,quindi niente as.obliquo e orizz.
poi la derivata e:
$e^(x/(x+1))(1+1/(x+1))$
ora qua non mi ricordo come si studia la ...

Come si fa questo esercizio?
La legge del moto è la seguente:
$x=a*sin (omegat)$ $y=a*cos (2*omegat)$ $z=0$
$ AAt>=0 $ dove $a,omega$ sono due costanti
Studiare il moto dell'elemento.

Ciao, sto studiando la seguente funzione:
$y=(x^3-3x)^(1/4)$
Ho trovato il dominio:
$D:[-sqrt3,0]U[sqrt3,oo)$
ora sto facendo i limiti, per x che tende a 0 ho trovato 0.
Per x che tende a infinito ho trovato infinito e quindi ho proseguito per trovare l'as obliquo e:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)/x=lim_(x->oo)(x(1/x-3/x^3)^(1/4))/x=0$
poi cerco m:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x=lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x((x^3-3x)^(1/4)+x)/((x^3-3x)^(1/4)+x)=$
$(x^3sqrt(1/x^3-3/x^5)-x^2)/(x(1/x-3/x^3)^(1/4)+x)=(x(sqrt(1/x-3/x^3)-1))/((1/x-3/x^3)^(1/4)+1)=oo$
e per adesso mi sono fermato, ho sbagliato qualcosa??
grazie
ciao!

Salve, ho problemi a capire la definizione della Successione di Cauchy... qualcuno potrebbe spiegarmela in dettaglio? Grazie in anticipo.

Devo trovare le intersezioni di una iperbole equilatera traslata e di una parabola...
faccio il sistema:
$y=2x^2-x+8$
sistema
$y=(-2x+4)/(x-4)$
ora, come faccio a risorverla senza farla diventare di terzo grado? perchè se uguaglio $2x^2-x+8$ a $(-2x+4)/(x-4)$ per togliere il $(x-4)$ al denominatore poi il primotermine si ritrova con un $x^3$...
PS: come si fa la graffa di sistema?