Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, l'altra volta il professore ci ha spiegato la concezione di peso se ci trovassimo al centro della Terra, questa spiegazione mi ha affascinato molto anche perchè non avrei creduto a primo impatto di ottenere il risultato che invece è stato. Posto che molti di voi lo sapranno, chi vuole avanzare una supposizione (almeno vedo se il mio errore è condiviso da qualcuno... come si dice mal comune mezzo gaudio ).
Quanto peseremmo al centro della Terra?

ho un problemino co sto semplice limite:
$lim x arctg (4/(x+1))$
$x->+∞$
col metodo di sotituzione di variabile pongo $y=arctg(4/(x+1))$ cosicchè il $lim_(x->+∞) arctg (4/(x+1))=0$ e dunque,dato inoltre che $x=4(cos y/sin y)-1$, allora il limite iniziale lo posso scrivere come:
$lim (4cos y/sin y-1)y$
$y->0$
soltanto che da qui non so più che fare ma so che il risultato è 4...

Si consideri il cosiddetto modello di spin su reticolo, cioè un sistema costituito da N particelle di carica e massa m e spin 1/2 poste in posizioni fisse nello spazio a formare un reticolato.I punti reticolari sono così lontani da poter essere contrassegnati con un'etichetta in modo che le particelle possano essere considerate completamente distinguibili.Si trascurano inoltre tutte le interazioni tra le particelle,che sono quindi da considerarsi completamente indipendenti.Tutto il sistema è ...

sia $f:RR->RR$ una funzione
se so che $AA x AAy$ tali che $x<y$ allora $f(x)<f(y)$.
posso affermare il contrario cioè ce $AA x,AA y$ tali che $f(x)<f(y)$ allora $x<y$?
$f$ è una funzione qualsiasi purchè sia definita su tutto $RR$

sembrava facile ( e lo sarà ) ma non mi riesce:
un samara (il frutto volante dell'acero!) di 1,21g cade verso il suolo con una velocità costante $1,1 m/s$
a)qual è la forza della resistenza dell'aria esercitata sul samara?
b)se la velocità costante di discesa è maggiore di $1,1 m/s$, la forza di resistenza dell'aria è maggiore, minore o la stessa del punto a? spiega la tua risposta

ecco il sistema:
y1¹= 2y1+3y2+y3
y2¹= -y3+1
y3¹= y2+2y3
da cui P(λ) = (2-λ)(λ²-2λ+1)=0 quindi λ=2 e λ=1 con molteplicita 2
segue y(x)= c1e^2x+c2e^x+c3xe^x
A(y)=y¹
Ac1+Ac2+Ac3=2c1+c2+c3+c3x
giunti a questo punto come si va avanti????'
aiutatemi vi prego mercoledì ho l'esame scritto!!! [/quote][/code]

queste sono le mie soluzioni
1.D
2.C
3.E
4.C
5.A
6.A
7.D
8.D
9.NON L'HO FATTO
10.C
11.C
12.D
13.A
14.B
15.C
16.B
17.D
18.B
19.B
20.A
PER FAvorE DATEMI I VOSTRI I RISULTATI, O ALMENO DITEMI COSA SECONDO VOI HO SBAGLIATO.
RINGRAZIO IN ANTICIPO CHIUNQUE MI RISPONDA
Kris

Saluti a tutti, il mio professore di Matematica e Fisica è in pieno delirio di onnipotenza... Per la spiegazione delle equazioni di Maxwell ci sta introducendo una serie interminabile di operatori vettoriali e teoremi di calcolo vettoriale.
In particolar modo, si è soffermato soprattutto su questi elementi:
- Operatore Nabla
- Gradiente
- Divergenza
- Rotore
Qualche anima pia potrebbe mostrarmi, anche con esempi banali, la funzione di tali operatori?
Vi ringrazio... anche la mia ...

Sia $p(n)$ il prodotto delle cifre non nulle della rappresentazione decimale di $n$, quindi $p(13)=1 \cdot 3$ e $p(9071)=9 \cdot 7 \cdot 1$.
Fissato $n in NN$ calcolare
$p(1)+p(2)+p(3)+...+p(10^n-1)$
Lunedì c'è il primo compitino e questo è un esercizio che ho trovato nello scritto dell'anno scorso:
Dimostrare che l'equazione $x^2+y^2=sin(x+y)$ definisce una curva chiusa semplice. Determinate poi la retta tangente alla curva nell'origine.
Ringrazio chiunque mi possa dire come si fa...

Qualcuno sa come risolvere il seguente problema?
In una coltura di E.Coli si ha un tempo di raddoppiamento di 20 minuti e una capacità portante di 10^10 batteri. calcolare, prima con modello di crescita malthusiano e poi con quello di crescita logistica, dopo quanto tempo il numero di batteri sarà il 90% della capacità portante. all'inizio si ha 1 battere.
In particolare ho problemi nel risolvere l'equazione logistica.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno,
Chiara

Qualsiasi insieme può assumere la struttura di spazio topologico in almeno due modi:
1) topologia discreta
2) topologia indiscreta
Dato un insieme, è sempre possibile definire su di esso una topologia che non sia quella discreta né quella indiscreta?
Se ciò in generale non è possibile, sotto quali condizioni lo è?

ciao a tutti!
Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare:
- il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$?
- nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la funzione si annulla (es. x=0) e a destra di 0 è ...
Se io ho due quantità che tendono per un certo x[size=59]0[/size] alla stessa cosa, o un numero reale diverso da 0, o 0, o infinito....
Quando faccio il limite del loro rapporto, questo è 1...Perchè??
Vabbè quando si tratta di un numero reale: $lim_(x->c)(a/b)=lim_(x->c)a/lim(x->c)(b)=a/b$ e $a/b=1$ cioè $a=b$, e negli altri casi?Non riesco a spiegarmelo...

il biossido di zolfo (SO2) è composto da due atomi di ossigeno (ognuno di massa 16 u, 1u=$1,66*10^-27kg$) e un solo atomo di zolfo (di massa 32 u). La distanza da centro a centro tra l'atomo S e ognuno dei due atomi O è 0,143 nm, e l'angolo formato dai tre atomi èp di 120 gradi. Trova le cordinate x e y del centro di massa di questa molecola.

Calcolare
$sum_(n=0)^(+infty)arctan(3/(n^2+n-1))$.
P.S. Adesso la serie è scritta correttamente.

Sia $g$ continua in $[0,\pi]$ e tale che $g(0)=g(\pi)=0$. Sia $T\in(0,\infty)$. Dare una condizione sui coefficienti di Fourier di $g$ grazie a cui il problema
$u_t + u_{x x}=0$ in $D=(0,\pi)\times(0,T)$ con condizione $u(0,\cdot)=u(\pi,\cdot)=0$ in $[0,T]$ e
$u(\cdot,T)=g$ in $[0,\pi]$,
ammetta una soluzione continua fino in tutto $\bar{D}$

http://www.google.com/webhp (apritelo con firefox)
vicino all'indirizzo compare il logo di google. Come si fa a mettere una generica immmagine vicino all'indirizzo del proprio sito?
grazie
ciao
ho la seguente funzione in tangente di cui devo calcolare il campo di esistenza:
$y=1/sqrt(|tgx-1|)$
ho ragionato che la il radicando al denominatore in questo caso, essendo un valore assoluto, è sempre non negativo, ma devo escludere i valori che danno 0.
allora ho detto
tgx diverso da 1. allora la tg dev'essere diversa da $(pi)/4$+k$(pi)$. ma dato che il campo di esistenza della tg è R-(90°+k180°), devo considerare anche questi valori?cioè, devo scrivere il risultao ...

salve,visto k la prof ha portati i test di fisica corretti, volevo chiedere se gli errori che ho fatto sono davvero errori oppure no, visto che la mia prof non è,per così dire,"preparatissima".
il primo errore era una risp multipla.la domanda era:"Sono date due cariche Q e q.Determinare il campo elettrico generato nel punto in cui si trova Q".
le risp erano:
a)(k/epsilon con r)(Q/r al quadrato) b)(k/epsilon con r)(q/r al quadrato) c)(k/epsilon con r)(Q q)/(r al quadrato)
(in tutte e tre ...