Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: La capacità termica di un oggetto è $8,4*10^2 J/K$ . Quanto varia la sua temperatura se acquista una quantità pari a $1,2*10^4 J$ di energia? E se cede la stessa quantità di energia? Io ho pensato di usare questa formula ma non ci riesco: $DeltaE=cmDeltaT$ e spero che qualcuno di buona volontà mi possa far vedere i passaggi da fare. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

AIUTOOO..come si risove questo problema??:Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano r.Calcolare la misura del volume dei 2 solidi nel caso che risulti massima la differenza tra le loro superfici totali!

Discutere al variare di k il risultato del seguente limite:
lim per x che tende a 3 di: (2^(k/(x-3))+x) con k € Z
Grazie

Ora, l'ho fatta 7 anni fa...spero di ricordarmi bene
Le variabili sono C e z
Gli intervalli sono C(0) = Cb C(L) = Cm e z (0,L )
dunque se ben ricordo...ma correggetemi che è importante.
l'equazione è del tipo
C' = -bC +ab
Dove
b = (-P4/d*u)
a = C0
ma questi dati importanto relativamente.
Risolvo l'omogenea che avrà una soluzione del tipo :
$C = k e ^ (-bz)$
mentre l'altra è
C= mz + n
Trovo m e n
m = 0
n = a quindi = C0
k invece lo ricavo con le ...

Salve a tutti,
stavo studiando i criteri di convergenza delle serie, e mi trovo in difficoltà perché non riesco a trovare degli esempi di applicazione già svolti.
Qualcuno mi sa dire dove posso trovarne?
Grazie

vi propongo questo problema ...spero mi possiate dare una mano...
un pallone viene calciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 12,0 m/s ..dopo 0,250 s la sua velocità ha un modulo di 11,3 m/s
indika un procedimento che ti permetta di calcolare il verso iniziale del moto del pallone
usa il tuo procedimento x trovare il verso del pallone
io l'ho fatto..voglio solo avere una conferma dato ke non ci sono le soluzioni

Ciao a tutti
Sono un nuovo utente e mi chiedo se voi mi potete aiutare. Ho cercato negli altri topic una problematica simile ma non l'ho trovata.
Sono collegato ad internet attraverso un router alice business e ho un windows xp home edition (sperando che questi dati siano utili, dato che non sono esperto in materia). Praticamente è uscito un avviso che dice che la connessione è limitata o assente. Ho chiamato la telecom ma loro mi han detto che la linea c'è e dopo alcuni controlli mi han ...

Ciao a tutti... ho un esercizio che onestamente non so da dove cominciare.... qualcuno può gentilmente darmi un input?
l'esercizio chiede:
Determinare una soluzione $y=y(x)$ approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $x=0$, $y=1$ dell'equazione:
$ln (x+y) +x/y =0$
Basta un input... anche dirmi cosa devo cercare su google.... vi ringrazio per l'aiuto....

Salve a tutti quelli del forum!
Mi sono appena registrato per risolvere questo problema... spero mi possiate aiutare.
Premessa: la mia professoressa di matematica ha spiegato che nell'insieme dei numeri naturali ([size=150]N[/size]) il numero zero non è incluso.
Dunque, ecco la rappresentazione per proprietà caratteristica (o intensiva) di un insieme A:
(utilizzerò il simbolo dell'euro € al posto del simbolo dell'appartenenza, poiché non so come riprodurlo via ...

oggi ho fatto il compito di matematica era su disequazioni e domini però quest'anno quando la prof spiega non ci capisco na mazza xciò sono sicura di aver sbaliato qualcosa.... vi metto le disequazioni e i 2 domini così vedo cosa ho sbagliato.. |2+3x/x-x^2|>9
|2x^2-1|-|x^2+1|= sqrtx x^2+4
sqrtx x^2+2

Potreste indirizzarmi per trovare delle tabelle abbastanza dettagliate che diano al variare della concentrazione e della temperatura, la viscosità delle soluzioni acqua-etanolo?

Salve!
Dovrei trovare una base e dimostrare che è tale per i seguenti spazi vettoriali:
${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su C
${(x,y) : x+iy=0}$ come spazio Vettoriale su R
Ma non ho la minima idea di come fare

quale angolo si considera?
quello al centro o quello alla circonferenza? non ho trovato una dimostrazione decente
PROBLEMA
in una circonferenza di raggio r è inscritto il trapezio isoscele ABCD contenente il centro della circonferenza.$AB=r$ $CD=rsqrt3$ calcolare l'ampiezza degli angoli
grazie

$lim_(n->oo) ((n^3+10)/(n^3+n))^(n^2)$
io ho risolto cosi':
$lim_(n->oo){[1+(1/((n^3+n)/(10-n)))]^((n^3+n)/(10-n))}^((10-n)/(n^3+n)*n^2)$
risultato finale: $e^-1$ ossia $1/e$
e' giusto? il procedimento e' corretto? avreste fatto in un altro modo? ( editato! )

integrale che va da 0 a +infinito di (x+2) diviso (x^3+1)
integrale che va da - infinito a -1 di (3x-5 diviso (x^3-3x^2+2x)
integrale che va da 1 a + infinito di (dx) diviso x^2(1+x)^2
integrale che va da 0 a 1 di arc sen di radice di x diviso radice di x
integrale che va da 0 a 1 di e^alla -1/x diviso x^2
integrale che va da 0 a 1 di x diviso radice (1-x^4)
integrale che va da 1 a + infinito di (x^2+1) diviso (x^4+3x^2+9) converge o no??? e perchè???
integrale che va da 0 ...

Qualcuno mi può dire come fare a risolvere questi limiti???
$lim_(x-> pi/2) log_(1/2) x+tanx$ con limite $(+infty)$
$lim_(x->0) 1/(2(1-cosx))-(1/(sin^2x))$ con limite $-1/4$

Ciao a tutti....
Mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema ?
"Scrivere l'equazione del luogo dei punti P del piano per i quali si ha (PA)^2 - (PB)^2 = 25 , essendo A(1;5) e B(2;3)".
Soluzione [ x-2y-6=0 ]
GRAZIE !

Ciao, ho un dubbio su una funzione del tipo $z=log((xy-1)/(x^2+y^2+2x+y))$. Voglio studiare il dominio e quindi devo verificare dov e positivo l arg. del log. A num ho un iperbole e a den. una circonferenza: come si procede??
grazie ciao!

ho problemi con questo integrale mi potete aiutare?
1/e^2x+1

Per quanto ne so io la relatività discende dall'affermazione che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento (inerziali, per ora è sufficiente). Da questo discende che la velocità c deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali perché compare nelle equazioni di Maxwell, e tutto un brubbru di cose tra cui: la massa dipende dalla velocità, quindi dipende dal sistema di riferimento inerziale in cui mi trovo.
Questo non significa che ...