Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Good eve,
ho un pò di problemi a risolvere identità goniometriche poichè il mio testo propone una serie di esercizi da svolgere ma nessuna spiegazione od esempio a riguardo.
Sarei grata a chiunque possa aiutarmi a capire da che parte iniziare esercizi del tipo:
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo senx:
sen^2(x)-3cos^2(x)+1----->4sen^2(x)-2
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo cosx:
cos^2(x)-2sen^2(x)----->3cos^2(x)-2
Trasforma la ...

ho dei problemi in mate ki mi aiuta??????
please

purtroppo il pc nn mi fa postare risposte ad argomenti "vecchi", posso solo scriverne nuovi.. uff ma com'è?????? cmq.. x la funzione y= log(2-1/|x|) ho fatto:
divisione della funz in 2 parti: y= log (2- 1/x) se x>0
y= log (2+1/x) se x0
2-1/x >0 (c.e. del log)
da cui esce ke il c.e. complessivo della funzione è x>1/2
poi la ...

$sum_(n=1)^(+infty)1/(3n-1)$devo risolverlo col metodo del criterio asintotico. perciò $1/(3n-1)$ è asintotico a $1/(3n)$ . percio il limite di n che tende ad infinito di 1/3n=0. di conseguenza la serie dovrebbe convergere. ma nelle soluzioni la serie diverge e non capisco dove ho sbagliato!!qualcuno mi può aiutare??grazie in anticipo (scusate ma non so neancora usare il formulario )

non ho capito la seguente espressione:
2x fratto radice quadrata 3 + 1 alla linea di frazione -3 = 2-X fratto radice quadrata 3 - 1
Ps:scusate ma non riesco ancora a mettere le frazioni e le radici quadrate
$lim_(x->0^+) (sqrtx+senx)/sqrtx = 1$
non riesco a verificarlo poichè come risultato mi viene sempre 0. Potete aiutarmi?
1) le particelle che costituiscono il reticolo di un solido covalente sono
a) atomi
b) molecole
c) ioni positivi e negativi
d) ioni positivi
sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate?
2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico:
ai legami ionici
al legame metallico
agli altri legami covalenti
ai legami dipolo-dipolo
qui ho risposto ai legami covalenti.giusto?
3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno ...

Sia data l'applicazionelineare $f: RR^3-->RR^2$ definita da:
$f(x,y)=(x+2y,3y,x-y)$
Come faccio a trovare la matrice che rappresenta la f nelle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^2$? A dire il vero i "numeri" li so trovare, ma non capisco se e perchè è una matrice 3 X 2 o una matrice 2 X 3?
A presto
ho notato che nella formazione del composto $BCl_3$, solo i tre atomi di Cl raggiungono l'ottetto, mentre il B no, dato che nel livello di valenza ha solo 6 elettroni. ciò significa che il B tende solo a completare gli orbitali incompleti?
il fatto che non raggiunge l'ottetto, non si collega al fatto che il B tende a diventare come l'He che raggiunge il duetto elettronico?

Ciao a tutti. Sto svolgendo vari esercizi sulle prime cose di trigonometria e fino ad ora tutto bene. Solo che adesso non riesco a risolvere un quesito che chiede se è Vero o Falso. Il quesito è: $(a cos 90°-b sen 180°)/(a cos 180°+b sen 90°)=0$ , con $a != b$ . Vorrei spaere non solo se è vero o falso ma anche il perche (in maniera molto semplice). Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità. Grazie & Ciao.

Romanian ST: se $\{A, B\}$ è una partizione dell'insieme $X := \{1, 2, ..., 9\}$, allora l'uno o l'altro fra $A$ e $B$ contiene elementi distinti $a, b, c$ tali che $a+b = 2c$.

Stavo cercando una pagina possibilmente in italiano che mi permetta di capire quali sono i 7 problemi della matematica tuttora irrisolti. Uno di questi é la soluzione dell'equazione di Navier-Stokes. Avevo visto l'eq. ma sono rimasto spaventato solo a vederla perché essa é:
1 - un eq. diff. alle derivate parziali
2 - di secondo ordine
3 - non lineare
4 - un bel casino... non si riesce a capire neppure se le soluzioni siano o no infinite...
Quello che vi chiedo e di riportare qui ...

Ciao raga, non capisco se sbaglio:
Determinare ed analizzare i punti critici della seguente funzione:
$f(x,y)=(2x-y)/(x^2+y^2)$
come dominio ho messo $x!=0 e y!=0$
poi
$D'_x=(-2x^2+2y^2+2yx)/(x^2+y^2)^2$
$D'_y=(-x^2+y^2-4yx)/(x^2+y^2)^2$
ora dovrei vedere quando sono uguali a 0, ma come faccio?faccio il sistema giusto?

Ragazzi
in matematica discreta il c.b. calcola il numero delle parti di un insieme X.
la formula la conosco ma non ho capito una cosa...
il testo dice:
Cosa vuol dire?A cosa serve il triangolo di tartaglia se posso calcolare il c.b. con la formula n!/k!(n-k)! ?
Scusate ma non mi è chiaro...e visto che sto scrivendo...qualcuno come esempio può dirmi...come si risolve questo esercizio?
"esercizio":
Quante sottocomissioni con 3 membri si possono
formare ...

1) Per dimostrare che $sum_(-infty)^(+infty)x^n=0$ Eulero presentò il seguente procedimento:
$x/(1-x)=x+x^2+x^3+…=sum_1^(+infty)x^n$,
$x/(x-1)=1/(1-1/x)=1+1/x+1/x^2+…=sum_0^(-infty)x^n$.
Quindi sommando, $sum_(-infty)^(+infty)x^n=x/(1-x)+x/(x-1)=0$.
Spiegare l’errore commesso.
2) Si consideri il limite $lim_(x->+infty)10^(2x*sqrt(1+4/x+1/x^2))/10^(2x)$,
$ sqrt(1+4/x+1/x^2)->1$ per $x->+infty$, quindi
$lim_(x->+infty)10^(2x*sqrt(1+4/x+1/x^2))/10^(2x)= lim_(x->+infty)10^(2x)/10^(2x)=1$.
Tuttavia il limite è $10^4$. Spiegare l'errore commesso.
3) Integrando per parti $int1/xdx$ si ha:
$int1/xdx=int1*1/xdx=x*1/x-intx*(-1/x^2)dx=1+int1/xdx$, ...
se una persona ha normalmente 70 pulsazioni al minuto, quanti battiti avrà fatto il suo cuore in 50 anni?
dovrei impostare questa equazione!
grazie

Scrivere le involuzioni fi $S_4$ che non sono trasposizioni

Ciao a tutti, non sò se qualcuno ha letto l'articolo apparso su tgcom e su altri siti riguardo una "scoperta" effettuata da alcuni ricercatori dell'MIT riguardante la trasmissione di energia elettrica senza fili. Il tutto si basa sulla trasmissione nello spazio di un onda elettromagnetica non radiativa (non sò cosa voglia dire) e che essa può essere raccolta da un antenna posta a distanza dal ricevitore in grado di captare si un segnale...ma un segnale di un intensità tale da poter essere ...

Indicare l'errore presente nel seguente codice che esprime il calcolo del max tra 20 numeri
conta=1;
scanf("%d",&a);
while(contamax)
max=a;
}
printf("%d",max);
a)L'incremento conta va messo dopo il confronto if (a>max)
b)L'inizializzazione della variabile conta è errata
c)Manca l'inizializzazione della variabile max
d)La printf va messa dentro il ciclo while.
Penso sia D.

Dati due vettori A e B di 20 numeri interi,scrivere la sequenza C che calcoli il massimo per ogni coppia A,B e ne visualizzi il valore se positivo.
Non riesco a scrivere la condizione,sreste illuminarmi?