Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinella86
Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante $T_2$ = 25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è $T_1$ = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:(i) superficie disperdente $A = 1000 m^2$; (b) spessore delle pareti $d = 20 cm$; (iii) conducibilità termica del ...

marco pichelli
Saluti a tutti i colleghi (e non), sono un insegnante di scuola media superiore. Mi interesso di nuove tecnologie per la didattica in particolare ci creare file per lezioni interattive. Se qualcuno di voi ha esperienza in merito potrebbe consigliarmi qualche software adatto o inviarmi qualche file di esempio o qualche sito interessante per avere un'idea di come organizzare il lavoro. Grazie

_admin
Sembrano ormai definiti gli accordi di partnership tra Matematicamente.it, Gruppo Editoriale l'Espresso (La Repubblica, Kataweb, La Fragola, Fantavillage), Università di Lecce per una grande gara di matematica esclusivamente on line per studenti della secondaria di 1° grado, ex scuola media. Vorrei formare un gruppo di lavoro di docenti di matematica (e fisica) non solo della secondaria di 1° grado, per la validazione didattica dell'iniziativa, creazione di quesiti per la gara, revisione e ...

lakeoftears
salve a tutti ho un bisogno estremo di aiuto martedì devo fare un'esame di fisica e volevo chiedervi se qualcuno mi può suggerire come posso esporre il prodotto vettoriale anche se non l'ho capito com'è....... e' l'unico cosa del programma che non riesco a dire............ vi preego aiutatemi

nomen1
è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum. Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare? Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.

Phaedrus1
Come si fa a rappresentare con Mathematica l'equazione di una circonferenza? Io riesco a fargli plottare solo le semicirconferenze (funzioni $y=sqrt(ax^2+bx+c)$ e $y=-sqrt(ax^2+bx+c)$) ma se voglio la circonferenza intera come faccio?
6
25 feb 2007, 19:08

ben2
Salve a tutti, ho la seguente disequazione $sqrt(3)sinx+cosx-sqrt(3)>0$ ho verficato che $x=pi+2kpi$ non fosse soluzione. e viene $-1-sqrt(3)>0$. Prima domanda , se avessi avuto per esempio $-1> -25$ in quel caso $pi$ sarebbe stata soluzione ? Oppure per verificare devo fare come nelle equazioni in cui si verifica solo l'identità ? E qunidi si pone tutto uguale a 0 ? Dopo aver posto $t=tg(x/2)$ , ho sostituito con le formule parametriche. e alla fine mi é ...
9
25 feb 2007, 12:23

Aida
un' auto viaggia a 53 km /h e va a sbattere contro un muro. il passeggero sposta in avanti d 65 cm rispetto la strada.qual é l' intensita della forza che agisce sul busto del passeggero di massa 41 kg?

ing.pietro
ciao ragazzi ..mi è passato tra le mani un documento pdf adobe reader.vi chiedevo se fosse possibile modificarlo ? ;per esepio rimpicciolire il formato, cambiare colore etc etc grazie
3
25 feb 2007, 17:04

Sk_Anonymous
Ho messo nel mio spazio pubblico di Alice 3 testi di cui uno sulla meccanica,un altro tratta di geometria e topologia ed il terzo e' sulle curve e superfici riemanniane. Sono tutti ...rigorosamente in inglese e ,se li gradite, potete scaricarli all'indirizzo http://file.aliceweb.it ,dando come username karlino1 e come pass archie. I testi sono in formato *.djvu che e' relativamente nuovo e che si si mostra come potenziale sostituto del superusato *.pdf. Pertanto dovete scaricare,dallo ...
4
20 feb 2007, 18:37

sentinella86
Due blocchi di massa $m_1$ = 5 kg e $m_2$ = 10 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa trascurabile che corre intorno ad una puleggia priva di massa e di attrito (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano orizzontale e il blocco di massa $m_2$ vale $\mu_d$ = 0,2. Determinare: 5) Il minimo valore che il coefficiente di attrito statico ($\mu_s$ ) tra il piano orizzontale e il blocco di massa ...

Pappa2
Cercavo dispense, esercizi materiale vario per farmi un'idea della materia visto che sto aspettando il libro e non ho nulla tra le mani Grazie

magicmagic1
Un pendolo semplice è costituito da una biglia di massa m = 3 kg e dimensioni trascurabili, fissata all’estremità libera di una barra rigida di lunghezza L = 1,5 m e massa trascurabile. Il pendolo è lasciato libero di oscillare da una posizione che forma un angolo θ = 10° con la verticale. Trascurando l’attrito del vincolo e la resistenza dell’aria, calcolare 4) La frequenza di oscillazione del pendolo ( ν ); 5) La velocità angolare massima ( ωmax ) raggiunta dal pendolo; 6) ...

assoluto1
Ad un esame orale di probabilità ho sentito la seguente domanda posta dal prof. "se le mie prove sono: estraggo 4 carte, come lo traduco con una variabile aleatoria?" Alla risposta dello studente "cosa chiede in particolare?" la controrisposta del prof è "l'evento ..che esito è e qual è la variabile aleatoria?" A mio parere la domanda è assurda... infatti lo studente non aveva capito cosa doveva rispondere e il prof non ha detto qual era la risposta al suo ...
14
25 feb 2007, 16:00

toonamix
Raga non riesco a risolvere (PER ORA) questi problemi: 1)trova l'equazione dela circonferenza circoscritta al triangolo di vertici O(0,0) A(3,0) B (1,2) 2)trova l'equazione dela circonferenza circoscritta al triangolo determinato dalla retta y=2x+4 ( ) edagli assi coordinati ( )
5
25 feb 2007, 19:31

Alina3
Vi chiedo un aiuto...in un triangolo ABC la bisettrice uscente da A dimezza la mediana BM. Sapendo che le misure di BM e BC sono rispettivamente 6 e radice di 97, calcolare le misure di AB e AC e i coseni degli angoli BAC e ABC. Grazie anticipatamente!
12
25 feb 2007, 11:54

Sheker
Raga, volevo chiedervi una cosa che mi lascia un po' perplesso In un moto circolare senza accelerazione tangenziale c'è solo la forza centripeta, che può essere di vario genere, per esempio la gravità ma il mio problema è un altro, cioè con i cavi se io con un cavo faccio girare la palla a velocità costante, la tensione del cavo agisce verso l'esterno o verso l'interno?(naturalmente, la tensione che agisce sulla palla e non sulla mano) grazie mille!!

TomSawyer1
Uno carino e facile: dimostrare che comunque scelti $n$ interi positivi, ne esistono alcuni (o tutti) la cui somma è divisibile per $n$.
2
25 feb 2007, 13:19

n.icola114
Ciao, mi è sorto un dubbio sul prodotto di una matrice per uno scalare in generale data una matrice $A in K^(m,n)$ è sempre possibile moltiplicarla per uno scalare $lambda in K$ dove K può anche essere uguale a $CC$ però in realtà un numero complesso è un vettore e quindi una matrice, allora come è possibile che questa operazione sia sempre definita ?

@rlo
Ciao a tutti, come posso mettere sotto forma di sistema d'equazioni il problema : Date 2 semirette OX e OY perpendicolari tra loro, 3 corpi A B e C si allontanano da O in moto uniforme A lungo OX mentre B e C lungo OY . Le velocità in proporzione di ABC sono 3,4 e 7. Dopo t secondi le distanze sono AC m.152,31 circa e dopo altri 2 secondi BC distano tra loro 72m. Trovare le velocità Ciao e Grazie
4
6 feb 2007, 12:31