Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $A$ una matrice $nxn$ e $bar x$ un vettore incognito a $n$ componenti.
Si può affermare che l'equazione $A bar x = 0$ ha soluzioni non banali se e solo se $det(A)=0$?
Inoltre... come si dimostra che gli autovalori associati a una matrice (che rappresenta una trasformazione lineare) sono tutti e soli le radici del polinomio caratteristico?

Mi date un input per dimostrare questo:
"Far vedere che non esiste una coppia $a,b$ di numeri reali diversi da zero tali che si abbia $1/(a+b) = 1/a + 1/b"
Grazie

due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia.
il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale.
il blocco B ha una massa di 2.5Kg.
qual'è l'accelerazione del blocco B?
ho questo problema di difficoltà tre. cm si fa a trovare l'accelerazione?

ciao a tutti
sono nuovo di questo forum ma non del sito, conosciuto grazie alla mia prof di matematica di liceo.
vi scrivo perchè ho bisogno di un aiuto disperato. cerco appunti di matematica discreta e sopratutto su:
1) I numeri naturali,strutture, ordine
2) Divisione,divisibilità e algoritmo euclideo
3) Numeri interi e gruppi
4) Numeri interi e anelli
5) Congruenze ed equivalente
6) I campi Q,R e C, la struttura K^n, equazioni
7) La retta, il piano, lo spazio ordinario, K^
6) ...

Si consideri lo spazio dei risultati $omega$. Siano dati 2 eventi A e B appartenenti a $omega$ tali che nessuno è un sottoevento dll'altro e A U B appartine a omega e A intersecato B è insieme vuoto. Calcolare il mionor numero di eventi che costituiscono una sigma algebra alla quale sia A che B appartengono.
Il risultato è 16. Cm fare? grazie mille

Qualcuno sa consigliarmi un link dove si possa vedere un diciamo "tutorial" o magari un libro sulla teoria dei numeri?
Grazie..

Salve raga sto avendo dei dubbi a risolvere questo semplice esercizio:
Un corpo di massa $m=2kg$ parte da fermo e viene messo in movimento dalle forze( espresse in newton)
$vec F_1= 4.0 hat i + 2.0 hat j$
$vec F_2=-3.0 hat i + 5.0 hat j$.
Trovare l'accelerazione, e la forza necessaria per tenere il corpo in equilibrio.
Ho provato a sommare prima i vettori e poi ho ricavato il modulo:
$F_1+F_2= (4-3) hat i + (2+5) hat j$ =$ 1 hat i + 7 hat j$
$|F_1+F_2|$=$sqrt ( 1^2 + 7^2)$ =$ 7.07N$
...

Esercizio: $\forall x \in R, a \ne 0$, si ha $1 / (1/a) = a$
Ecco la mia soluzione:
Usando la definizione di reciproco $a*1/a = 1$ abbiamo che per essere vera quell'uguaglianza deve risultare che $1/(1/a)$ sia il reciproco di $1/a$, per cui deve risultare $1/a * 1/(1/a) = 1$ da cui abbiamo che $a*1/a = 1/a*1/(1/a)$ da cui abbiamo (dividendo entrambi i membri per $1/a$) che risulta $a = 1/(1/a)$
E' giusto?

So che non è domanda di stretta pertinenza di questo forum, ma ve la faccio lo stesso.
Come si fa a installare foiltex per miktex? Anche aggiornandolo non mi risulta tra i pacchetti disponibili...
Grazie, ciao!

Salve, mi rivolgo sopratutto a Fioravante Patrone, volevo sapere se esisteva qualche libro che trattasse della teoria dei giochi con applicazioni alle interazioni sociali, e magari proiettato anche ai vari modelli sociali tipo società capitalistica l'individuo tende a essere...; comunque sia volevo sapere se una persona di facoltà diciamo così letterarie può portare un argomento così impegnativo di matematica; grazie.
Anche se c'è qualche link.

Ho 1 difficoltà:In un cilindro l'Area di base misura 1519,7 6 cm^2 e l'altezza è i 8/11 del diametro di base.Calcola l'area totale e il volume del cilindro.Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!

raga aiutatemi con queste equazioni PER FAVORE GRAZIE
x - 10=-8 - x x - 21=-21 - x
6x + 13=11x + 13 2x + 9=x
5x - 27=2x -38 - 2x=x - 2
:gratta:lol:lol:hi:hi:hi

Determinare, al variare del intero positivo $n$, le soluzioni di
$\bar{z}=z^n$

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $(cosx)/(1+senx)+cotgx=2cosx$ . Io ho fatto, ho sostituito al posto di $cotgx$ : $(cosx)/(senx)$ quindi viene $(cosx)/(1+senx)+cosx/senx-2cosx=0$ , il problema è ora, allora il mcm in questo caso è esatto prendere $1+senx$ ? Comunque io ho fatto così: $(cosx+cosx-2cosx-2sencosx)/(1+senx)=0$ . A questo punto "elimino" il denominatore e viene: $2cosx-2cosx-2senxcosx=0$ quindi $-2senxcosx=0$ , a questo punto ho pensato di dividere tutto per $cosx$ e ...

Stabilire se il neutrino è un bosone o un fermione sapendo che l'angolo minimo che forma il suo momento angolare di spin S con la rispettiva componente Sz è 0.9553 rad.
Sz=S*cos(0.9553)=0.5774S
S=Sz/0.5774=(ms*h tagliato)/0.5774 [ms è il numero quantico di spin dell'elettrone, h tagliato la costanta di Planck divisa per 6.28]
Non so come calcolarmi ms.

Potreste dirmi in cosa consiste la topologia di Zarisky e farmi qualche esempio di essa?
Grazie. Miles.

abbiamo l'equazione vettoriale del moto della caduta dei gravi:
$vecr(t)=(v_0cosalpha*t)hati+(v_0sinalpha*t-1/2g*t^2)hatj<br />
che corrisponde alle due equazioni scalari ${(x(t)=v_0cosalpha*t),(y(t)=v_0sinalpha*t-1/2g*t^2):}
ricombinandole otteniamo un'equazione cartesiana in funzione della x $y(x)=tanalpha*x-g/(2v_0^2cos^2alpha)x^2
la derivata di questa funzione ha un qualche significato fisico??
mi spiego: è un caso che lo zero di questa funzione derivata, oltre ad essere il punto massima quota è anche il punto in cui la velocità si annulla?
in altre parole questa derivata ...

ciao ragazzi mi potete risolvere questi due problemini di geometria?
1)Determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è 49m e che il rapporto dei cateti stessi è 3/4 [84m, 294m^2]
2) In un trapezio isoscele di area 480 cm^2 la base maggiore è tripla della minore e quest'ultima è i 5/13 di ciascuno dei lati obliqui. Trovare la misura del perimetro del trapezio. [92cm]

tra un po' mi auto censuro con questi esercizi di probab, ma le soluzioni non ci sono(tranne a pochissimi) e sn abbastanza incerto.
allora, l'esercizio è il seguente
per un esperimento casuale lo spazio dei risultati è l'insieme dei numeri naturali. Una sigma algebra A è assegnata. Sappiamo che per ogni numero naturale n, il subset
E_n = (o,1,2,3,.....,n) è un evento. Mostrare che A è necesariamente P(N), ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi di N.
Allora, io ho iniziato col dire che ...

Mi aiutereste a risolverlo:
una biglia di 5 g viene sparata verticalmente verso l'alto da un fucile a molla. La molla deve essere compressa di 8 cm perchè la biglia riesca a colpire un bersaglio posto 20 m più in alto:
- qual è la variazione di energia potenziale gravitazionale della biglia durante la fase ascensionale?
-qual è la costante della molla?