Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in un quadrangolo abcd gli angoli in B C D misurano rispettivamente 60° 90° 120° e i lati bc e dc sono congruenti e e misurano l$sqrt2$
SPERO DI AVERLO DISEGNATO BENE
mi chiede di trovare le diagonali e il perimetro e l'area
ora ho ragionato cosi
la somma degli angoli interni di un quadrilater è sempre 360 ° quindi l'angolo in A =360-90-120-60=90
per trovare la diagonale DB è facile col teorema di pitagora quindi DB=$sqrt4l^2$
quindi DB=2l
ora per l'altra ...

ragazzi per favore, mi potete dire il seguente studio di funzione?
$f(x)=x^(x/3)$
--------------------------------------------
Admin: studio di funzione

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Ciao a tutti. L'equazione di partenza è $2cosx= 1+ sinx$
con formule parametriche ottengo
$3t^2 + 2t-1=0$
dove t= $tg(x/2)$
Come mai i valori ottenuti non sono corretti?
I risultati sono x=k360°-90°; x= k360° +36°52'
vi ringrazio, alex

chi mi aiuta a stud qst funzione??
f(x)= 1/ sqrt (1-x^3)
grazie

date una circonferenza di raggio r e una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, determinare un triangolo AMB con vertice in M sul maggiore dei due archi AB in modo che risulti:
AM+MB=2AB
soluzione $x=pi/3$

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Usando le derivate fondamentali
`sinxcosx-tanx/(1+tan^2x)` dovrebbe venire 0.
Ho provato piu volte ma non mi esce..

Se Potete suggerirmi anke come si fa questo sareste una salvezza grazie in anticipo.
la parabola y=-1\4 x^2 +2x interseca la parabola y=1\3 x^2 in un punto A.
che è distinto dall'origine O.
Condurre una retta parallela all'asse x, che incontri P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco Oa della seconda, in modo che PQ misuri 1.

Qualcuno può dirmi se per un punto P esterno ad una circonfernza conduco le tangenti ad essa, il segmento congiungente i due punti di tangenza è perpendicolare alla retta passante per OP? dove O è il centro della circonferenza.
Se è vero, Perchè? Grazie

dimostrare che:
-ogni trapezio è equiscomponibile con un triangolo di base uguale alla somma delle basi del trapezio e di altezza uguale a quella del trapezio
-ogni poligono regolare è equiscomponibile con un triangolo di base uguale al perimetro del poligono e di altezza uguale all'apotema del poligono (essendo l'apotema l'altezza di uno dei triangolo uguali in cui può essere scomposto il poligono dato unendo il suo centro con i suoi vertici)

Il concetto di limite si fonda sul concetto di intorno, il quale può essere assimilato a quello di aperto. Quindi se su un certo dominio si cambia la topologia, un determinato limite che prima assumeva un ben preciso valore potrebbe assumerne un altro... Vorrei un esempio di questo fatto o magari una smentita.

Salve ragazzi. . . vi chiedo un aiuto. . .
Purtroppo non sono riuscita a svolgere un problema di matematica. . . Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare. . . .
-Calcola l’area del triangolo ABC conoscendo i lati b=2√2 , c=5 e l’angolo compreso α= π/4.
Come risultato deve venire 5.

Determinare se $N=[\frac{2002!}{2001\cdot2003}]$ e' pari o dispari, dove $[\cdot]$ e' la funzione pavimento.

Problemi:
1)trovare equazioni delle rette passanti per P(5,2) e aventi distanza 2 dall'origine O degli assi cartesiani.
2)trovare equazioni delle rette uscenti dall'origine O e aventi distanza 5 dal punto A(1,-7)
Mi spiegate come si risolvono?
thanks
chi mi posta la dimostrazione delle 2 leggi di kirchoff????

come si trova la velocità di una molla?
Se abbiamo il coefficiente elastico K la massa M e la sua posizione X(compresa quella di equilibrio)

vi prego di non denunciarmi per la dpmanda che sto per fare ma ho pensato che l'uomo ha inventato o scoperto a seconda dei vostri punti di vista i numeri complessi che apparentemente sono cose assurde ma poi funzionano bene in svariati campi anche dal punto di vista pratico...poi è toccato ai quaternioni agli ottiglioni ai sedicioni e non ricordo...ma mi chiedo perche' non sia mai stato introdotto un numero che risolva il problema dela divisione per zero , cioe' ad esempio un numero h tale che ...

Sappiamo che la convergenza totale implica la convergenza uniforme per serie di funzioni, ma non vale ovviamente il viceversa. Nel caso di funzioni definite su un compatto, la convergenza totale di una serie è equivalente a quella uniforme? In altre parole su un compatto la convergenza uniforme implica quella totale? Perché?

Ho bisogno di una mano nell'interpretare il grafico di una funzione [toh, che novità ]
La funzione ha equazione $y=x+|x^2-1|$ e il suo grafico è questo. Il grafico che evidenzia le zone del piano cartesiano dove la funzione è verificata è questo (almeno da quello che ho capito io). Ora mi chiedo: come faccio a determinare queste zone?