Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ragazzi un quesito in apparenza 'semplice' al punto da sembrare ‘ovvio’, di fatto però assai ‘importante’… tutti noi fin dal tempo dell’esame di Analisi 1 sappiamo che se in un intervallo $a<x<b$ una certa $f(x)$ è invertibile, ossia esiste la funzione $x=g(y)$, e se in $y_0=f(x_0)$ esiste la derivata $f’(x_0)$ e la stessa è $ne0$, allora in $y_0$ la funzione $g(y)$ è derivabile ed è… $g’(y_0)=1/(f’(x_0))$ ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Non capisco perchè da un momento all'altro non riesco più ad accedere a certi siti (molti), oppure a connettermi in MSN, sebbene abbia provato sia da windows, sia da linux !!! La connessione dembra normale e veloce come sempre, ma non mi carica certe pagine, come se cadesse (credo) Cosa posso fare? E' il caso di formattare tutto all'istante? Voi riuscite a connettervi ad MSN? GRAZIE a presto
7
13 feb 2007, 20:28

TheShowMustGoOn1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una mano! Ho questa equazione e devo trovare le sue radici complesse, come devo fare? $(z^3+i-1)(z^2+1/i)=0$ Grazie anticipatamente

sentinella86
Quesito: Un blocco di massa m = 20 kg è vincolato a muoversi lungo un piano liscio, inclinato di un angolo = 45°. Il blocco è collegato all’estremo libero di una molla di massa e lunghezza a riposo trascurabili e costante elastica k = 200 N/m. La molla è tenuta in estensione e l’allungamento è d = 1 m (vedi figura). Ad un certo istante il blocco è lasciato libero di muoversi. Determinare: 1) L’altezza massima ( h ) raggiunta dal blocco; 2) Il lavoro ( L ) svolto dalla ...

assoluti
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio Un'urna contiene 10 palline numerate da 1 a 10. Le palline numerate da 1 a 5 sono verdi e quelle numerate da 6 a 10 sono gialle. Si estraggono senza rimpiazzo 3 palline a caso dall'urna. Reintrodotte nell'urna si ripete l'estrazione (in modo indipendente). Determinare la probabilità dei seguenti eventi: a) tra le palline estratte alla prima estrazione e le palline estratte alla seconda estrazione vi è esattamente una pallina in comune b) la probabilità ...
5
9 feb 2007, 20:46

ilyily87
Approfitto della vostra disponibilità per postarvi questo problemuccio Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma non mi fido tanto Comunque... Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque: $L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$ giusto? e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo $L_(DB)=0$ ... dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$ e poi per il calore? come faccio a vedere se c'è altra energia interna? Se non ...

ig.farne
Salve a tutti, premetto che ho un PC Fujitsu-Siemens Scaleo J con Processore Pentium IV Prescott da 3,06 GHz e due soli slot per le RAM DDR II da 532 MHz. Avevo un solo modulo di RAM da 512 MB. Volendo aumentare la memoria del PC, ieri ho acquistato due moduli nuovi di marca Samsung, anch'essi da 512 MB ma con frequenza di 667 MHz anziché di 532 MHz (il negoziante aveva solo quel tipo, ma mi aveva assicurato che andavano benissimo anche con la frequenza del bus di 532 MHz). Ne ho acquistati ...
1
14 feb 2007, 02:50

AvrilBoi
Non so proprio risolverlo... Risultato: 4.4 m
5
13 feb 2007, 01:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti In geometria stò studiando il riconoscimento di un segnale come se questo fosse un'applicazione lineare solo che la spiegazione parte dicendo di calcolare i numeri da 1 a 7 in base 2, ma nn riesco a capire perchè vengono certi risultati. Per esempio 1=(001) 2=(010) 3=(011) 4=(100) 5=(101) ecc... qualcuno può psiegarmi il procedimento per calcolare questi numeri??? Grazie in anticipo

Matteozio
Devo sostenere l'esame di Algebra 1...ma nn so come prepararlo, anche perchè nn penso di poter fare come ho fatto per analisi, dove ho iniziato dai teoremi più importanti per poi passare al resto. Il fatto che nn si possa distinguere tra teoremi ed esercizi mi mette in difficoltà.

jack.172
Salve a tutti....... Mi potreste aiutare a risolvere questo problema : " Scrivere l'equazione di un'ellisse, riferita al centro e agli assi, passante per P (-2;3) e tangente in P alla retta parallela a quella di equazione 2x-y+4325=0. Risultato [3x^2+y^2-21=0] Penso che la retta tangente sia y=2x+7 ma non riesco ad andare avanti ....
6
13 feb 2007, 23:39

fabry1985mi
Avrei bisogno di un aiuto per questo problema: Nella piramide VABC lo spigolo VA è perpendicolare al piano di base e inoltre: $VA=AB=BC=AC=l$ Determinare il piano passante per VA che intersechi il lato BC in un punto D in modo che il volume della piramide VADB sia k volte il volume del cubo di spigolo $l$ Non riesco a sbloccare l'inizio. Un grazie a tutti.
1
13 feb 2007, 22:49

fu^2
dimostrre che la funzione $y=lnx+2x$ è invertibile. detta g(y) la funzione inversa, calcolare g'(2). allora io ho ragionato così: la funzione per essere invertibile nel suo campo d'esisstenza deve essere continua e soprattutto biettiva. quindi posto CE: x>0, $y'=1/x+2$ ed è sempre maggiore d zero, per ogni x appartenente alle CE, quindi non ha massimi ne minimi $y''=-1/x$ è sempre minore di zero e quindi non ha punti di flesso quindi essendo continua e ...
5
13 feb 2007, 19:01

.:°funga°:.
Un prisma regolare quadrangolare e un cubo sono equivalenti e la base del prisma è inoltre equivalente ai 9/16 di una faccia del cubo. Sapendo che la diagonale del cubo è lunga 76,211 cm, calcola il rapporto delle superfici laterali dei due solidi. IL RISULTATO è: 4/3 (LO DICE IL BOOK) MA MI SERVE TT IL PROCEDIMENTO.....HELP ME PLEASE...è PER DOMANI....E M DEVE INTERROGARE !!!!!!!
1
13 feb 2007, 21:24

TomSawyer1
Chiedo conferme per due problemi: Trovare i massimi e minimi locali, e i punti di sella di $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y^2)$. A me e' venuto $P_1(0,0)$ un minimo locale e $P_2(-1,-1)$ un punto di sella. Poi, calcolare $I=\int\int_Dy^2logxdxdy$, con $D={(1\lex\lesqrty),(1\le\y\lee):}$. Sono arrivato ad avere $I=[y^(7/2)/7(logy-2/5)-2/7y^(7/2)+y^3/3]_1^e$.
6
13 feb 2007, 12:29

piero.g1
il problema mi chiede di trovare la matrice inversa $A^-1$ [size=150]${(1,a,b),(1,1,c),(0,0,1)]$[/size] dopo i primi passaggi arrivo a definire: [size=150]${(1,a,b, 1,0,0),(0,1-a,c-b, -1,1,0),(0,0,1, 0,0,1)]$[/size] ora non riesco + ad andare avanti........o meglio non capisco se devo imporre dele condizioni, nella fattispece, se pongo a=b=c=0 il problema è risolto...ma non so se la cosa sia troppo facile...... grazie.
1
13 feb 2007, 18:19

DagoC
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto! L'esercizio che non so risolvere è: Scrivere l'equazione della retta "r" tangente alla curva 'y=x^3-4x' nel punto P(0,0) e trovare i versori ortagonali a "r". La prima parte del problema è facile e la so risolvere ma non so come trovare i versori ortagonali a "r". Grazie per l'aiuto.
1
13 feb 2007, 20:37

lunatica
Non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare l'accelerazione delle masse m1=1Kg; m2=2Kg; m3=3Kg collegate tra loro con delle corde e disposte le prime due su un piano liscio e orrizzontale ed il terzo pendente mediante una carrucola.

fu^2
s per caso io metto un sottile strato di rame e lo ionizzo, gli elettroni partono, staccandosi da rame, la strada che percorrono, genera un'intensità?... mettiamo che siamo nel vuoto e che il rame è posto all'inizio di un tubo di lunghezza infinita e che gli elettroni vengono allontanati dal rame con dei fotoni. nel senso posso ipotizzare che la l'intensità di corrente che crea il fascio d'elettroni allontanandosi dal rame sia misurabile con l'equazione $i=vq_en°e/l$ (dove l è la distanza ...

_admin
Questo nuovo tema emerge da un altro topic (Mi sono laureato!) Prima di aprire un forum interamente dedicato a questo tema, contiamo quante persone sono interessate a condividere dubbi, informazioni, ipotesi, articoli, software relativi a questo tema. Il tema è strettamente correlato all'analisi statistica delle serie storiche di dati che possono essere i prezzi di chiusura dei titoli di borsa di un mercato ma anche le temperature registrate nei vari giorni, le macchie solari ecc. ...