Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti mi servirebbe aiuto per la dimostrazione di questi due teoremi di geometria sull'equiscomponibilità:
TEOREMA) ogni parallelogramma è equiscomponibile con un rettangolo avente la medesima base e la medesima altezza
TEOREMA) ogni triangolo è equiscomponibile con un parallelogramma di uguale altezza e di base uguale alla metà della base del triangolo
grazie in anticipo

stavo provando a fare un esercizio di ammissione alla normale di pisa
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente è il secondo della prima pagina)
dice: "Dimostrare che la seguente disuguaglianza non è valida per nessuno $x in RR != 0$
$sqrt(x)/sqrt(x-1) + sqrt(x) < 1$"
dopo una serie di passaggi (che non posto) sono arrivato a
$x^4+2x^3-5x^2-4x+1>0$
però alla scuola mia mi hanno spiegato le disequazioni fino al secondo grado, non è che qualcuno potrebbe darmi una mano?
anche perché derive6 (lo so che ...

ragazzi sapete dirmi perchè se
un'applicazione lineare non ha l'autovalore 0 allora l'applicazione è un automorfismo????????

ciao .......sono ancora io, quella che (quest'anno) non sopporta quasi più la matematica vorrei che qualk1 mi aiutasse x questo problema...........
Un triangolo rettangolo ha area di 24cmquadrati. Il triangolo rettangolo che si ottiene da esso, prolungando i due cateti dalla parte degli angoli non retti entrambi di 2 cm, ha area di 40 cmquadrati. Determina il perimero del triangolo di partenza.

ad un corso con la scuola extrascolastico, ci è stata presentata una conseguenza del TEOREMA DI BANACH-CACCIOPPOLI(TEOREMA DEL PUNTO FISSO) la quale un punto è stabile se |f'|

Ciao a tutti,
da settembre scorso ho pubblicato questo sito/blog che spero possa interessare. Si tratta di uno spazio su web dedicato a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla statistica e a tutte le persone che hanno bisogno di aiuto a risolvere problemi di analisi generale e/o di utilizzo dei software. L'intenzione è quella di creare per quanto possibile una vera e propria comunità per la condivisione delle conoscenze.
Inoltre alla pagina http://www.stat-project.com/forum/ è disponibile un ...

correnti in pressioni :
se in una tubazione le pareti del tubo sono liscie le perdite di carico continue sono nulle?
ciao ciao

cortesemente qualcuno sa risolvere questa espressione con i monomi?
preciso che il 4 alla fine e elevato alla quarta,e i vari slash sono le frazioni.
14x³:(+2x)² +{[-2x(-1/2y)²]²}²:[(-3/8x³)(-y²)4](e alla quarta)
risultato [10/3x]
grazie anticipatamente.

qualcuno può dirmi se esistono dei calcoli relativi al moto browniano collegati con la teoria del caos? grazie; inoltre a cos'altro si applica questa teoria?

Ho calcolato bene i massimi e minimi di questo esercizio?
Ho calcolato inizialmente la lunghezza d'onda come $lambda=(c/f)=(3*10^8/800*10^6)=0.38m$ ossia $38 cm$
il campo elettrico dipende dall'anltezza efficace dell'antenna infatti
$E=(j*(Z_0*I_0)/(2*lambda*r)*(e^(-jkr))*h(theta,phi))$
in questo caso l'antenna è di tipo corta essendo $l_1/lambda < < 1$
Per determinare i massimi e minimi procedo nel seguente modo
Trovo dove si annulla tale funzione $|h(theta,phi)|=0$
considerando il modulo ...

Per una funzione i termini
-biunivoca
-iniettiva e suriettiva
-bijettiva
-invertibile
sono sinonimi?

1) UN NUMERO SUPERA DI 30 LA SUA TERZA PARTE. QUAL'è TALE NUMERO?
2) AGGIUNGENDO UN NUMERO AL NUMERATORE DELLA FRAZIONE 13/10 SI OTTIENE UNA FRAZIONE EQUIVALENTE A 3/5. qUAL'è QUESTO NUMERO?
3)dUE SEGMENTI SONO TALI CHE UNO SUPERA L'ALTRO DI 42 CM. SE LA SOMMA DELLE LORO LUNGHEZZE MISURA 110 CM, QUANTO MISURA CIASCUN SEGMENTO?
4) LA SOMMA DI TRE NUMERI DISPARI CONSECUTIVI è UGUALE A 99. QUALI SONO QUESTI NUMERI?
5)LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO ...

Sia $A in M (n*n) $ la matrice
$A=((1,1,-1),(-1,0,1),(1,1,0))$
Dire se A è diagonalizzabile sui campi $K= RR, CC, ZZ_2, ZZ_3, ZZ_5 $
Per $RR$ e $CC$ non ho avuto problemi, ma come si ragiona sugli altri campi mi sfugge..

:blush:lol siccome ora stiamo facendo le equazioni di secondo grado con condizioni che riguardano il prodotto delle radici, avrei di nuovo bisogno di una mano. la prima equazione l'ho svolta e vorrei che qualcuno mi dicesse se l'ho svolta esattamente e per la seconda avrei bisogno che qualcuno mi spiegass ome svolgerla..... grazie!!!!!
I°
3x^2 - (2k - 3) x - 2k = 0 p= -2/3 k= -3/2 k=1
imponiamo che
x1= 1/x2
x1 per x2 = 1
x1 per x2 = p = C/A = 1
-2k/3 = 1
-2k/3 = 3/3
-2k = ...

Ecco un esercizio che ho lasciato in bianco stamattina all'esame...e credo che domani all'orale me lo farà sviscerare per bene..
i)sia $ F: V \to V $un endomorfismo di uno spazio vettoriale. Se $F^k = 0 $, per un $k>=1$ (F è nihilpotente), dimostrare che F ha 0 come unico autovalore.
ii) Se $F^2 =F $ quali sono i possibili autovalori di F? Dimostrare che $ V=Ker(F) + Im (F) $ (è una somma diretta, non sapevo scriverlo) e interpretare in termini di autospazi. ...

Salve ragazzi volevo un aiuto su un esercizio:
un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad un estremo e si trova nella posizione di equilibrio stabile.
qual'è la velocità minima con la quale deve essere lanciata per compiere un giro completo?
praticamete avevo pensato:
1/2 I omega^2 + Mg L/2 = Mg 3/2L
dove I sarebbe il momento d'inerzia rispetto l'asse di rotazione ed in questo caso I= 1/3 ML^2
poi omega^2 = V^2/L e ricavop V
giusto?

Mi aiutereste con questo problema:
Due blocchi di massa 8 kg e 16 Kg sono collegati da uno spago di massa trascurabile e scivolano giù da un piano inclinato di 30 gradi con coefficienti di attrito dinamico pari a 0.10 per il blocco di 8 Kg e pari a 0.2 per il blocco di 16 Kg.
Supponendo che il blocco di 8 Kg stia davanti all'altro, calcolare l'accelerazione dei blocchi e la tensione dello spago.

Dai ragazzi... non mi ammazzate... è che ho superato lo scritto di analisi I, ma non sono riuscito a fa st'integrale ... non vorrei che in seduta di esame mi colgano impreparato :D
[(x^2) - 4]^1/2
Grazie ancora in anticipo :D

Esercizio simpatico sulle antenne
Calcolo la lunghezza d'onda come
$lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$
ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$
però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$
Dove sbaglio?
Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc?
GRAZIE CIAO

Non mi sono molto chiare le funzioni inverse di seno e coseno.Per avere un modello di risoluzione e capire come risolvere gli esercizi potreste controllare questo semplcissimio quesito:
y=arcsen(-1);
seny= ?
y=?
Le soluzioni sono: seny=-1 e y=-90?
Se invece di y=arcsen(-1) ci fosse stato y=arccos(-1) come avrei dovuto ragionare?
Grazie
obelix