Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo19811
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi con questo problema di fisica. Un punto materiale di massa m, poggiato su un piano liscio, viaggia in direzione orizzontale con velocità v=5 m/s. Alla fine del piano il corpo colpisce, rimanendovi attaccato, l'estremo di un'asta di massa 2m vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un asse passante per l'altro estremo, P. A seguito dell'urto il sistema asta + punto materiale inizia a ruotare e si ...

blackdie
Siano a,b nuneri triangolari ossia della forma $a=n(n+1)/2$ per qualche n intero positivo.Determinare quante sono le coppie tali che $b-a=2007$.
4
21 feb 2007, 21:59

Mega-X
Una domanda sulle discontinuità: prendiamo $f(x) = 1/x$ noi sappiamo che nell'intervallo $[-1,1]$ presenta una discontinuità di I specie (infatti $lim_(xto0^+)1/x!=lim_(xto0^-)1/x)<br /> <br /> ma tale funzione è continua nell'intervallo $[0, 1]$ ?!?! Grazie anticipatamente Mega-X
16
19 feb 2007, 23:58

The Doctor1
Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire.. Ciao!
23
21 gen 2006, 15:25

FreshBuddy
ciao ho trovato il minimo con il metodo dell'hessiano ma per il massimo ho dei problemi... Trovare il massimo e il minimo assoluti della funzione: f(x,y)=2(x^3)+3(x^2)+6(y^2)-6(xy)-6y+2 nel triangolo che ha come vertici (0,0) (0,2) (2,0) potete aiutarmi?grazie!
7
23 feb 2007, 09:50

AvrilBoi
Un blocco di 2 KG cade da un h di 40 cm su una molla con k elastica 1960 N/m Trovare la massima compressione della molla. Risultato: 0.10 m Di questo problema volevo solo chiedere conferma sulla mia impressione... perchè penso che la traccia sia ambigua. Secondo me l'altezza di 40 cm è da riferire alla distanza dal blocco all'estremità libera della molla non ancora compressa, perchè se così non fosse, la massima compressione della molla sarebbe variabile, perchè dipende dall'altezza della ...
6
23 feb 2007, 15:41

magicmagic1
Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare: 1) La minima forza ( Fmin ) necessaria a mantenere il blocco ...

Irrational
non è un'esercizio: immaginate di avere un cubo di legno, o un pezzo di muro di casa, cmq di un materiale denso con legami molecolari non deboli....ora mettete una specie di tubo molto lungo di una lega d'acciaio, resistentissimo, a contatto con quel materiale da un capo, e dall'altro capo aspirate aria, creando una depressione molto forte nel tubo. è possibile che il blocco di legno, o di cemento, venga distrutto e risucchiato nel tubo?

Paolo902
“Un calciatore tira un rigore alla velocità di 110 km/h con un angolo di 30° fra la direzione del pallone e l’orizzontale. Se egli sbaglia il rigore, dove va a finire il pallone? A quale distanza dal calciatore? E quanto tempo impiega il pallone a toccare terra?” [s=20,6 m; t = 0,78 s] Ho appena affrontato il moto circolare uniforme e i moti in due dimensioni. So come impostare il problema ma i conti non tornano. Chi mi può aiutare? vi prego è tutto il pomeriggio che mi arrovello su ...

frapedro
ciau raga sono sempre io... scusate ma quest'anno io e mate non andiamo d'accordo!! bene questa volta però niente radicali perchè per mia fortuna li abbiamo finiti... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste tre non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano risolvendole?? ...
11
29 gen 2007, 09:20

johnjohn2
Salve a tutti, vorrei esporvi un problema di tipo geometrico che ho incontrato nello sviluppo di un software per macchine a controllo numerico e non sapendo dove postare ho pensato di lasciarlo qui!!! il problema è piuttosto semplice : percorrere un segmento AB comunque orientato nello spazio (x,y,z) partendo dal punto A e potendo effettuare solo spostamenti di lunghezza fissa predefinita lungo ogni asse. Provo a spiegarmi meglio con un esempio su un piano: mi trovo nel punto A(10,12) e ...
35
22 feb 2007, 09:14

ulisse80
devo aiutare mio cugino a fare questo es ma non avendo fatto il liceo non so da dove partire... sia ABC un triangolo equilatero. Sia data una circonferenza a esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi il punto P. Calcola ABP (angolo) in modo che l area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell area del triangolo equilatero. risutlato pi grego /6. beh io ho pensato che se il quadrilatero è i 4/3 dell area del triangolo grande, il triangolo ABP sarà un terzo di ...
4
23 feb 2007, 07:55

metafix
Salve a tutti, ho la seguente distribuzione: f(x) = 4x^3 +|x| quanto vale la sua derivata debole? E' plausibile che sia una roba tipo 12x^2 + u(t) + u(-t) ? Dove u(t) è la funzione gradino, definita con la doppia legge: u(t) vale 1 , per t>0 - vale 0 , altrove mentre u(-t) vale 1 , per t
6
19 feb 2007, 16:08

Mega-X
$int(x^3-1)/(x-1)dx$ descrivetemi il procedimento.. Grazie..
8
22 feb 2007, 23:33

Cheguevilla
A titolo puramente informativo per coloro che vorrebbero occuparsi di ricerca http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/fuga-cervelli/fuga-cervelli/fuga-cervelli.html
4
10 mag 2006, 08:36

Pablo5
oggi ho inziato il corso di fisica 2, bene direte voi, passiamo subito al primo problema: mi sapreste spiegare la differenza fra campo elettrico e magnetico? ovviamente se ve lo chiedo vuol dire che ho le idee confuse nonostante fino adesso abbia consultato alcune risorse della rete(nn è che mi sia sforzato eccessivamente a dir la verità) Dato che il libro di testo di fisica 2 ancora deve arrivare chiedo subito qua sul forum cmq ho letto qua http://www.appa-agf.net/article/articleview/363/1/56/ dove dice: "Le ...

nomen1
essendo $a$ un intero positivo minore di $100$, per quanti valori di $a$ si soddisfa il seguente sistema essendo $x, y$ interi? $x^2=y+a$ $y^2=x+a$ non so come si fa la parentesi graffa!!!
15
22 feb 2007, 14:35

godx3
Salve a tutti, qualcuno di voi conosce un valido testo per lo studio dell'algebra lineare che sia: -esauriente -che non abbia frasi del tipo "prendete questo teorema come l'acqua santa, noi non vi dimostriamo niente" -comprensibile e ben organizzato (magari con esempi nel trattare la parte sugli spazi vettoriali) Grazie mille
7
21 feb 2007, 16:07

bonitese88
Se in un punto il limite di una funzione non esiste nè finito nè infinito questo significa che: a:la funzione è trigonometrica b:la funzione ha in quel punto un asintoto verticale c:la funzione in quel punto non è definita ma limitata in un certo intervallo d:il limite ha in quel punto una forma d indeterminazione Condizione necessaria e sufficiente affinchè una funzione sia continua in un punto è che: a:sia definita in quel punto b:sia definita in quel punto e che i limiti destro e ...
7
20 feb 2007, 19:45

amel3
Avrei bisogno di trovare qualche testo o qualche link che parli abbastanza approfonditamente dei sistemi differenziali lineari e della loro soluzione usando la matrice esponenziale (e tutto il resto che ne viene...). Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Ciao a tutti e grazie in anticipo... [size=92]P.S.: E' la sezione giusta?[/size]
12
19 feb 2007, 20:26