Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
ciao a tutti un problema mi dici che in un triangolo isoscele con base BC=3a l'angolo adiancente ad esso è Beta=cos$3/4$ devo dimostrare che il triangolo è ottusangolo. Ora essendo un triangolo isoscele i due angoli adiacenti sono uguali quindi beta=gamma entrambi uguali a cos $3/4$ quindi se il triangolo deve essere ottusangolo la loro somma deve essere minore di 90 quindi 0< beta + gamma
6
26 feb 2007, 20:25

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $tg^2x+(1+sqrt3)tgx+sqrt3=0$ . Allora io l'ho cercata di risolverla con: $(-1-sqrt3+-sqrt(4-4sqrt3))/2$ e a questo punto non riesco a capire come mi comporto con quel $sqrt3$ nella radice. Naturalmente se sono uscito fuori strada ditemelo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
24
26 feb 2007, 18:33

H2O1
Salve a tutti, Potreste indicarmi la via per la risoluzione di questo integrale: $int_0^4 x^3(x^2+1)^-(1/2) dx$
7
25 feb 2007, 15:13

Mega-X
Premetto che a disegnare sono una schiappa (e peggio ancora lo sono a disegnare al computer) e quindi scusate per la bassa qualità dell'immagine.. (fatta con mspaint per giunta.. ) Dimostrare che dato un grafo planare e con i suoi $n$ nodi tutti di grado 2 (come quello di figura), se si definisce un operatore che dato un certo senso fa coincidere ad un nodo il suo successivo, dimostrare che se questa operazione viene ripetuta $n-1$ volte è la stessa cosa di ...
2
26 feb 2007, 16:56

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: Una macchina termica compie cicli di Carnot. La sorgente a temperatura più alta si trova a t2=353 K, l'altra sorgente termica si trova alla temperatura del ghiaccio fondente. Durante un ciclo vengono fusi 10 Kg di ghiaccio (calore latente di fusione = $3,35*10^5 J/(Kg)$ . Calcola quanto calore viene ceduto alla sorgente calda. Allora io ho pensato che T1= 273,15 K (temperatura del ghiaccio fondente, mi sbaglio?) . A questo punto ...

indovina
In una sequenza di un film d' azione il protagonista, per portare a termine un salvataggio, tende una corda da alpinismo tra due spuntoni di roccia, che si trovano a uguale altezza e distano 50m l'uno dall'altro, e tenta di compiere la traversata insieme a una ragazza. Ammesso che il peso complessivo dei due sia di 1400N e che la corda si abbassi al centro di 2m, quale teensione dovrebbe sopportare la corda senza rompersi?
2
26 feb 2007, 14:50

candon
Ciao a tutti. Non riesco a trovare un riferimento alla formula che "dice" quanti sono gli zeri della funzione zeta che hanno parte reale 1/2 , fino ad un determinato numero t. Sapete indicarmi un link dove se ne parla ? grazie mille ciao
6
26 feb 2007, 11:05

Irrational
"Bruno":Se 2²·(4h-1) fosse un quadrato, dovrebbe esserlo anche 4h-1. Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = (2k+1)², per un k intero. D'altra parte, sappiamo che (2k+1)² = 4k(k+1)+1, pertanto non può avere la forma 4h-1. [Ho evitato di ricorrere esplicitamente alle congruenze perché non posso usare i vostri simboli. Penso, comunque, di aver chiarito lo stesso il concetto.] scusate non capisco il passaggio "Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = ...
4
25 feb 2007, 19:59

miles_davis1
Sia $f in C^1(RR^2)$ tale che $gradf(x) *x >= 0$ per ogni $x in RR^2$ con $|x|=1$. Dimostrare che esiste $bar x in RR^2$ tale che $grad f(bar x)=0$.

Mayc1989
:cry qualcuno puo' aiutarmi con questo problema??? grazie tante....... Dimostra che l'area di un triangolo di lati a, b e angolo compreso γ e 1/2absenγ.
1
26 feb 2007, 15:51

P3pP3
cmq quella che ho messo prima dava x risultato qll da razionalizzare...l'ho messa x verificare fosse giusto il risultato finale...cmq..la riscrivo.. 2cos240° + 2tg225° + radicedi2 cos315° / 4 cos150° + 2 cotg 225°
5
26 feb 2007, 14:57

P3pP3
raga m potreste spiegare come si razionalizza in qst caso.... 2 / -2radicedi3 + 1 uscirebbe radicedi3 + 1 / 2
2
26 feb 2007, 14:19

indovina
1)Determinare la misura della corda staccata dalla parabola y= -x^2+5x-6 sulla retta x+y+1=0 2)Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2. ci ho provato ma non mi sono per niente venuti.grazie in anticipo per i suggerimenti.ciao
5
26 feb 2007, 13:48

homer1
Ciao a tutti, sto controllando un esercizio dove si fa un raccoglimento di un esponente comune e si sostituisce con un parametro. Un punto di questa equazione da due modi di scrivere diversi per uno stesso significato che non riesco a capire come si è ottenuto. $((sqrt10)-3)^(x/4)=1/(((sqrt10)+3)^(x/4)$, il punto $((sqrt10)-3)=1/(((sqrt10)+3)$ faccio fatica a capirlo. Come si è arrivati a due forme diverse? Grazie Ciao
6
26 feb 2007, 14:15

homer1
Ciao a tutti, sono alle prese con degli esercizi abbastanza semplici, di cui ho bisogno di un chiarimento, dato che ho provato a vedere sui testi a mia disposizione, ma non ho trovato nulla a riguardo. L'esercizio è una semplice equazione. $log(2x+1)-log2=log(3-x)$ svolgendo i calcoli, per la proprietà $log_a(b)-log_a(c)=log_a(b/c)$, quindi: $log((2x+1)/2)=log(3-x)$, svolgendo i calcoli è una normale eq. di primo grado $(2x+1)/2=3-x$ il cui risultato è: $5/4$ Se provo a semplificare ulteriormente i ...
3
26 feb 2007, 13:01

needmathhelp
ma come si fa a diventare hackers??? dove si imparano tutte quelle cose di computer? vorrei saper davvero usare il computer, ma da dove iniziare? ai corsi comuni non insegnano assolutamente nulla...help
29
24 feb 2007, 21:02

discalculia1
Buongiorno a tutti, vorrei un aiuto su questo semplice problema. E' possibile calcolare l'area di un rettangolo, conoscendo solo la lunghezza del lato maggiore?
8
26 feb 2007, 09:05

Irrational
$xy-x=0$ le soluzioni sono $x=0, y=1$ ho due dubbi: 1) se voglio semplificare gli $x$ devo dividere appunto per $x$, ma se una soluzione è $x=0$, e io divido per $x$, andando a ritroso non fa $0/0*y-0/0=0$? 2) perchè le soluzioni sono solo (per quanto mi hanno insegnato) $x=0$, $y=1$; visto che sostituendo qualsiasi numero reale "$r$" a $x$ e sostituendo ...
4
25 feb 2007, 21:30

magicmagic1
Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare: 2) La frequenza ( ν ) delle oscillazioni; 3) La ...

miles_davis1
Mi potreste dare una mano con questo esercizio? Si determini l'insieme di convergenza per $x in [-1,1]$ della serie $sum_(n=1) x^n/n sin nx$ e se ne calcoli la somma per $x=+-1$ [Suggerimento: calcolare le serie di Fourier delle funzioni $f, g$ di periodo $2pi$ determinate da $f(x)=x$ con $x in [-pi, pi)$, $g(x)=pi-x$ con $x in [0,2pi)$] P.S.: Ovviamente la serie è da $1$ a $oo$, non sapevo come si ...