Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dato il problema
y'=(x-y)/(x+2y)
y(1)=0
applicando la sostituzione z=y/x si ottiene dopo un po' di conti la soluzione:
y=(-x+((2-(x^2))^1/2)/2
pero' esiste anche un' altra soluzione ed è
y=x-1
...ma non dovrebbe essere unica la soluzione???se vanno bene entrambe che significa?grazie!
[size=150]per cortesia,c'è qualcuno di buon cuore ke i aiuta anke cn qst esercizio????
martedì esame...help help !!!![/size]
[size=200]verificare che la forma differenziale
(y + 1/x+4)dx + (x + e elevato a 2y-1)dy
- è esatta
-trovarne la primitiva
-calcolare l'inetegrale curvilineo esteso alla frontiera D:[(-1

il libro lo risolve fissando un sistema di riferimento Oxy nel punto P all'istante $t_1$, l'asse x orizzontale e l'asse y verticale:
lo spostamento considerato ha componenti:
$s_x=piR<br />
$s_y=2R
lo spostamento ha qundi modulo $s=sqrt((piR)^2+(2R)^2)<br />
<br />
non riesco proprio a capire il senso: a me sembra piuttosto un moto circolare uniforme il cui spostamento sulla circonferenza è semplicemente,<br />
dato $T=2(t_2-t_1)
$v=(2piR)/T=(piR)/(t_2-t_1) rArr s=piR$ cioè lo spazio percorso nel compiere il mezzo giro..
cioè mi sembra che il libro veda la circonferenza come un'ascissa curvilinea.
forse "senza strisciare" significa che la ruota avanza mentre ...

Il mio problema è che non ho idea di come risolvere problemi di massimo e minimo trigonometrici, ad esempio:
"di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual'è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa?"
il mio approccio: chiamati i cateti "$a$" e "$b$", l'altezza relativa all'ipotenusa "$h$", l'ipotenusa "$i$" e l'angolo compreso tra il cateto "$b$" e l'ipotenusa ...

Ho una difficoltà:Una piramidequadrangolare regolare presenta una cavità,anch'essa a forma di piramide quadrangolare regolare.Calcola la massa del solido,realizzato in ferro,spendo che lo spigolo di base misura 2.5dm,che l'altezza misura 1.5 dm,mantre la cavità è profonda 1,2dm e il suo spigolo di base è di 0.8 dm (dnsità ferro=7.86 g/cm^3)Grazie in anticipo

$lim_(x,y->0,0) (xy)/(x-y)$ dimostrare che il limite non esiste.
Dunque passando alle polari e dopo un po' di calcoli si arriva a scrivere
$lim_(rho->0) rho (cos w sin w)/(cos w - sin w)$ a questo punto studio il comportamento
del limite per w = 0 che implica limite = 0,poi per alcuni valori della w accade che
la funzione h(w) = (cos w sin w)/(cos w -sin w) va ad infinito es w=pigreco/4.
Mi chiedo a questo punto trovati alcuni valori t.c. h(w)=inf cosa devo far vedere per
dimostrare che non esiste il limite ?
Ci sono ...

Trovare il raggio di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo)sin(an)x^n$, con $a>0$.

ciao ragazzi
sto preparando l esame di algebra,...
e non riesco proprio a capire il senso dell antinomia di russell..
qualche anima buona sa spiegarmelo?grazie ciao

Salve a tutti!
Stavo cercando di implementare un algoritmo che, data una scacchiera quadrata di n caselle, scriva su un file tutti possibili tragitti che un cavallo potrebb fareper ricoprire tutta la scacchiera senza passare per due volte sulla stssa casella. La prima soluzione, ovvia, è una funzione ricorsiva con backtracking, solo che ha complessità esponenziale!!! Ammettendo che il suo tempo di calcolo sia proporzionale a $k^n$, trova su una scacchiera di 25 caselle (5*5) 1728 ...

Volevo fare una ricerca con google ecco cosa è venuto fuori
"Siamo spiacenti...
... ma non possiamo elaborare la tua richiesta in questo momento. Un virus o un'applicazione spyware ci sta inviando richieste automatiche e sembra che il tuo computer o la tua rete siano stati infettati.
Ripristineremo il tuo accesso al più presto possibile e ti invitiamo pertanto a riprovare. Nel frattempo, ti consigliamo di eseguire un programma antivirus o antispyware per accertarti che il tuo computer ...

Pro e contro. Come, perchè e quale scegliere.

CIAO a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mio professore di CAD mi ha parlato che l'Autodesk ha messo a disposizione delle versioni per studenti di Autocad, che non hanno nulla da invidiare con quelle con la licenza professionale da quello che ho capito, però non ho ancora capito come faccio a registrarmi al sito dell'autodesk e quali siano i dati che devo inserire nel form di registrazione (sono scadente in inglese).
Qualcuno a già fatto la registrazione? se si aiutatemi!!!!!!!!!!!
Ciao!!

volevo chiedere due cose che mi sfuggono...
allora il mio libro descrive il campo magnetico statico, ma il campo magnetico non è prodotto da cariche in movimento? a cosa si riferisce la parola statico? che cos'è allora un campo magnetico dinamico, dove differisce con quello statico?
la seconda cosa riguarda i campi, cosa vuol dire che un campo è conservativo o non conservativo? nel senso il campo magnetico è non conservatico, ma cosa non si conserva?...
grazie a tutti per le loro ...

La colonnina di mercurio di un termometro è lunga 200 mm quando il bulbo è a contatto con vapore a 100°C e 80 mm quando è in aria a 20 °C.
Che lunghezza avrà quando il bulbo è in acqua a 0°C?
In un triangolo un angolo di 60 ° il loto opposto è lungo 3l e la somma degli altri due lati $3lsqrt3$.Come trovo gli altri due lati?
Primo i due lati li scrivo come x e y
quindi x+ y=$3lsqrt3$
poi trovo la relazione tra gli altri lati e angoli
con il teorema dei seni
$x/(senB)$=$y/(senC)$=$(3l)/(sen60°)$
ora C=180-(60+B)=120-B
ora pero non so come gestire il problema
x=$(y/((sen(120-B)))*senB$
y=$((2sqrt3)*sen(120-B)$
SenB=$(sqrt3/6l)*x$
come continuo,, le ...

Volevo sapere se ho fatto giusto l'esercizio:
"Esercizio":
Siano $bbv=(0,12,3,1)$ e $bbU=<(2,2,1,0),(1,4,-1,0)>$; si determinino la proiezione ortogonale di $bbv$ su $bbU$ ed il vettore di norma minima dell'insieme $bbv+bbU$
Ho fatto così:
mi procuro una base ortonormale di $bbU$ per semplificare i calcoli per trovare la proiezione $p_(r,U)^(_|_)(bbv)$ col procedimento di Gram-Schmidt; detti $bbu_1=(2,2,1,0)$ ed ...

Ciao,
ho da poco studiato le curve nel piano e nello spazio
ma purtroppo(per me) ho serie difficoltà con questo argomento
sto cercando di fare qualche esercizio, ma il risultato è nullo, mi blocco subito
ne posto uno
$gamma(t) = ((t), (sqrt(1 - t^2))), t in (-1,1)$ devo verificare che sia regolare
ho pensato di calcolarne il modulo,
dovrebbe uscirne qualcosa in funzione di t e dopo uguagliando a zero controllo se si annulla nell'intervallo indicato
però se non mi sto confondendo, il modulo dovrebbe essere ...

Ciao, ho un esercizio da controllare e spero nel vostro aiuto!
Si determinino $a$ e $b$ in modo che la matrice $((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))$ abbia $(1,1,3)$ come autovettore e si dica se la matrice così ottenuta è diagonalizzabile.
Allora il 1° punto significa analizzare per quali $a,b$ è verificata:
$((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))*((1),(1),(3))=lambda((1),(1),(3))$, vero?
Che porta al sistema
${(3+3a=lambda),(3+6a=lambda),(b=3lambda):}$ e la 1° e la 2° equazione del sitema sono verificate contemporaneamente solo se ...

raga mi potete dimostrare questo teorema:
DUE TRIANGOLI CON GLI ANGOLI UGUALI HANNO I LATI CON RAPPORTO COSTANTE.
grazie !

Ciao, nn capisco una cosa a proposito di una dimostrazione.
In un urto perfettamente anelastico la massima quantita di energia cinetica si trasforma in altre forme. Dimostriamo quest affermazione matematicamente per un urto unidimensionale fra due particelle.
Assumeremo che sia trasformata la massima quantita di energia cinetica e proveremo che l urto dev essere perfettamente anelastico. Poniamo la frazione f come il rapporto fra l energia cinetica finale dopo l urto e l energia cinetica ...