Il mestiere del prof.

nomen1
è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum.
Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare?

Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.

Risposte
stellacometa
Non sono un prof ma non capisco perchè dovrebbe essere demoralizzante fare il prof di Matematica; ritengo che istruire e condividere le proprie conoscenze con gli altri sia molto gratificante, sia per i docenti delle medie che per quelli universitari...

Steven11
Non sono un prof ma non capisco perchè dovrebbe essere demoralizzante fare il prof di Matematica

Forse nomen stava pensando a quando si dice che la retribuzione è bassina per un laureato.
O peggio ancora, quando un professore si deve beccare le antipatie di studenti che considerano la matematica e la fisica una palla... o quando uno si fa in 4 per far capire due concetti a uno studente, che poi puntualmente al compito si mette a copaire.... o quando si mettono a riprenderti col cellulare.
Certo, di contro non si può negare che è un mestiere molto nobile e rispettoso... il che va ad aggravare ancor di più i comportamenti che ho scritto sopra.

_admin
E' un periodo difficile per fare l'insegnante
l'insegnante non è in un ruolo elevato della società, poco più o poco meno di un assistente sociale
i genitori comunque attribuiscono un ruolo importante al docente anche se spesso sono pronti a recriminare e a criticare
rispetto a quello che si è studiato si insegna poco, più di niente
in conclusione, però, fare il docente di matematica non è demoralizzante
il ruolo del docente rimane quello di far fare un passo avanti ai suoi alunni se sono a 0.1 portarli a 0.2 è comunque un risultato, anche insegnare a risolvere un semplice problema pratico di addizioni dà soddisfazione
dà soddisfazione riuscire a cutturare l'attenzione degli allievi, senza fare spogliarelli, ma perché hai pensato e ripensato su cosa potrebbe interessare loro, su come puoi presentare loro un argomento, ...
In conclusione non è demoralizzante, almeno non sempre ...

Mega-X
sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X

Charlie Epps
Concordo con Mega-x

laura.todisco
"Mega-X":
sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X


Io non alzo le mani sui miei figli, eppure hanno il massimo rispetto per le insegnanti, contrariamente a molti loro compagni che prendono le maestre a parolacce già da quando erano in prima elementare! Credo che l'esempio della famiglia sia fondamentale e sentire i propri genitori parlar male degli insegnanti non può che creare danni e sminuire agli occhi del bambino l'autorevolezza (non dico volutamente autorità...) delle maestre. Quindi, i primi a dover rispettare gli insegnanti sono i genitori, di conseguenza lo faranno i figli.

Mega-X
beh si a pensarci in effetti non è necessario ricorrere (almeno non sempre) alle mani

il trucco consiste nel mostrare la via giusta ai propri figli sin da piccoli, e io vedo molta gente che è madre e padre di figli che non se ne curano più di tanto purtroppo, ed ecco i figli che si fanno lo "spinello", rubano e si ubriacano e prendono a parolacce gli insegnanti e pensano che l'istruzione sia una perdita di tempo

Camillo
"Mega-X":
sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X


Quello di una volta, che io ho vissuto, era fin troppo rigido.
Bisognerebbe trovare una via di mezzo e qui sta la difficoltà.

laura.todisco
Siamo noi genitori, con l'esempio, a dare ai nostri figli gli strumenti. Sin da piccoli essi vedono come noi ci relazioniamo col prossimo e imparano da noi. Bisognerebbe educare i genitori!
Prima del parto si organizzano corsi per affrontare l'evento, ma non conosco corsi per diventari genitori aldilà dell'aspetto fisico!

fu^2
beh appunto che uno sa meglio di tutti una cosa dovrebbe insegnarla...
fare il prof è una cosa più che dignitosa, anzi bella a me nn dispiacerebbe... anche se nn so se sarei in grado di farlo...

fu^2
già che ci siamo col mestiere del prof :-D

volevo sapere se un laureato in fisica può insegnare anche matematica e viceversa... (uno laureato in matematica può insegnare fisica)

e per insegnare bisogna aver fatto tutti e cinque gli anni o ne bastano tre?...

son giusto curiosità che mi son venute in mente ora :wink:

_Tipper
Uno laureato in fisica può insegnare matematica sicuramente alle superiori, posso dirti che nella mia facoltà un docente di comunicazioni elettriche e reti di telecomunicazioni è laureato in fisica, ma ha il dottorato in (mi sembra) ingegneria delle telecomunicazioni, quindi penso che un fisico (non so se dopo aver conseguito un particolare dottorato) possa anche insegnare matematica all'università.

fu^2
io parlavo delle superiori.. dell'università questa doppia cosa nn pensavo che potesse esserci... :wink:

_Tipper
Alle superiori sicuramente sì, mi ricordo che nella mia sezione il prof che ci faceva fisica e matematica era (ed è :-D ) laureato in matematica, nell'altra sezione matematica e fisica erano insegnate da un laureato in fisica.

Penso che anche un ingegnere possa insegnare matematica e fisica alle superiori.

Fioravante Patrone1
"Tipper":
Uno laureato in fisica può insegnare matematica sicuramente alle superiori, posso dirti che nella mia facoltà un docente di comunicazioni elettriche e reti di telecomunicazioni è laureato in fisica, ma ha il dottorato in (mi sembra) ingegneria delle telecomunicazioni, quindi penso che un fisico (non so se dopo aver conseguito un particolare dottorato) possa anche insegnare matematica all'università.


ho dei colleghi che sono laureati in fisica e sono prof di settori scientifico-disciplinari di matematica
e sono senza dottorato, per questioni anagrafiche (come me, troppo vecchi per averlo)
aggiungo anche che per "vincere" una cattedra non serve la laurea (ho già citato, in altro post, il caso di Claudio Napoleoni)

su cosa uno può insegnare alle superiori, con "cerca" si dovrebbero già trovare le risposte, in questo forum


quanto alla domanda iniziale: "Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare? "

se persino qui nel forum la sezione "docenti" è lasciata per ultima...
Un po' più seriamente, a me piace molto l'insegnamento, il contato con gli studenti. Anche se non mi è mai capitato di farlo alle medie (inf o sup), e quindi non sono in grado di portare una esperienza diretta, di prima mano, in merito

_admin
"Fioravante Patrone":

se persino qui nel forum la sezione "docenti" è lasciata per ultima...


Purtroppo il forum Docenti non è molto frequentato, le ragioni posono essere tante, non tocca a noi modificare il comportamento degli insegnanti, magari bisognerebbe capire come rendere più interessante il forum per i docenti.
C'è da dire che gli argomenti trattati finora, com è giusto che sia, riguardano più gli aspiranti docenti che i docenti pensionandi.
Infine si trova per ultimo perché non può stare tra i primi e ho la speranza che se sta in fondo è notato di più che se stesse in mezzo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.