Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare l'antitrasformata di Laplace di $f(s)=(sens)/(s^2+1)

Allora dopodomani ho esame di analisi.. Mi son preso qualche prova d'esame e sto cercando di risolvere TUTTI gli esercizi, in modo da sapere come vanno risolte tutte le tipologie che posso incontrare, però sto avendo problemi con un paio di esercizi di cui non vengo a capo, ve li scrivo:
1)
l'integrale calcolato da 2 a 3 di $(x+2)/(x^2 + 2x - 3)dx $ Ora so che c'è di mezzo il fatto che al numeratore c'è la quasi derivata del denominatore, ho cercato di renderlo in diversi modi, ma anche sapendo ...

Propongo alcuni esercizi di Analisi I, per chi li voglia svolgere, così poi magari confrontiamo le diverse soluzioni.
1)Sia data $f:[a, b]->[a, b]$ continua. Provare che esiste $x in[a, b]$ tale che $f(x)=x$.
2)Determinare gli estremi inferiore e superiore dell'insieme numerico $X={(-1)^n(1+log(n/2)/n):ninNN, n!=0}$ precisando se si tratta di minimo e massimo. Infine determinare i punti di accumulazione dell'insieme.
3)Utilizzando il prodotto secondo Cauchy di due serie dimostrare che ...

plz mi aiutate a trovare le radici d questa equazione? qualcuno che ha pazienza di postare tutti i passaggi ...
$3z^4+1/3(2+i)=((2sqrt3)/3)i-(3/2i*z^4+sqrt3/3)

Devo cercare il max di $f(x,y): x^2 + y$
Le due derivate parziali sono:
$Dx= 2x$ e $Dy= 1$
Mettendole a sistema = 0 già non capisco che punto stazionario si trova in quanto l'equazione di Dy è un assurdo.
Cmq sia calcolando l'hessiana mi ritrovo anche un $det=0$ il che vuol dire che bisogna usare un altra strategia per trovare il max... ma quale?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi all'ultimo compito di Analisi l'unica domanda alla quale non ho risposto è stata quella che chiedeva di tracciare il grafico delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine che prima doveva essere risolta con la formula risolutiva e dove poi bisognava calcolare i limiti.
Siccome all'orale come minimo mi chiederà subito questa cosa mi potete spiegare cosa devo fare/vedere per tracciare i grafici delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine? ...

Salve, ho un problema nel risolvere una sezione a Z (sottile) soggetta a taglio, in breve dopo aver determinato i momenti di inerzia, l'inclinazione degli assi centrali d'inerzia, i momenti statici ed anche le tau zy correttamente, però ho difficoltà con le tau zx... qui i conti non tornano e non riesco a venirne a capo dato che ho ricontrollato diverse volte i calcoli:
http://www.fragger.altervista.org/downl ... taglio.pdf (per scaricare il file cliccate sul link col tasto destro del mouse e fate un: "Salva con nome")
Può ...

Domanda stupida con la quale forse capisco meglio l'argomento...
Ho questa eq diff:
$y^{\prime}=x^2y$
soluzioni rispettate con $y != 0$:
$y=+- e^C*e^(x^3/3)$ $= $ $Ae^(x^3/3)$
ok fin qui MA perché anche la funzione $y=0$ potrebbe essere una sol dell'eq differenziale?
Non l'avevo esclusa prima di integrare?
Ringrazio di già,
cià cià!

data la funzione $f(x)=|x^2-9|$ definire per quale intervallo essa è derivabile.
Dunque questo è il problema, la soluzione è $R$ escluso ${-3,3}$, la domanda invece è: perchè?
Eviterò qui di scrivere le mie congetture a riguardo per non rendermi ancora più stupido. Attendo vostre notizie fiducioso.

avevo la febbre i giorni ke la spiegato potreste aiutarmi pls sn in emergenza :cry e potreste anke spiegarmeli? pls vi prego
radice quadrata con esponente 4
e dentro c'è scritto x^2+2x+1
-------------
radice quadrata con esponente 6
e dentro c'è scritto x^2 fratto
4x^2 + 12x + 9
-------------
radice quadrata con esponente 4
4x^4 + 4x^3 + x^2
---------------------
radice quadrata con esponente 6
dentro c'è scritto 27a^6 + 81a^5b + 81a^4b^2 + 27 a^3b^3
fratto
8a^3 + 36 a^2 + 54a + ...

(xy cos(xy))\ ( x^2+y^2)
lim
(x,y)--->(0,0)
integrale esteso a D di 1/(x^2+y^2-2x+1) dxdydz
con D= (x,y,z) : 3 (( x-1)^2 + y^2)^(1\2) - 2 >uguale z >uguale (x-1) ^2 + y ^2

come si calcola l'autoconvoluzione del segnale $f(t)=e^(-t^2)$???
ringrazio in anticipo

In R4 si consideri il sottospazio vettoriale
W={(X[size=75]1[/size],X[size=75]2[/size],X[size=75]3[/size],X[size=75]4[/size])| X[size=75]1[/size]+2X[size=75]2[/size]+2X[size=75]3[/size]+X[size=75]4[/size]=0}
Trovare una base ortonormale di W.
Io ho trovato la Base:
a(1,0,0,-2)+b(0,1,0,-2)+c(0,0,1,-1)
è giusta?
Inoltre se volessi calcolare la dimensione di W ortogonale = 4(dimR) - 3(dimW) = 1(dimWort.)

Verificare che i punti a(1,2), b(-2,0) e c(0,-) è un triangoloe trovare le equazioni dei lati, le equazionidelle parallele condotti dai vertici opposti ed il circocentro...
mi dite come si risolve con i passaggi, perfavore? Grazie

Come si calcolano le successioni di x e y del 4 esercizio con risorse illimitate
mi riferisco alla pagina numero 6 la tabella a fine pagina
Non riesco a capire come si calcolano quei dati messi in quella tabella
http://www.laureateci.it/public/data/uc ... odiOss.PDF

Ragazzi vi prego, domani ho il compito in classe e non riesco a fare anocra bene questi problemi, x favore potreste aiutarmi a capire questo?
In un cilindro, con pressione costante di 4.4 atm, 30 g di H2 vengono portati da una temperatura iniziale di 20 °C ad una finale di 270 °C. Quanto calore sarà necessario perchè il processo possa avvenire se il volume iniziale è di 6.20*10^-3?
Risultato=106 J
Grazie anticipatamente

ciao ho dei problemi in analisi 2 con il gradiente:cpisco che le sue componenti sono le derivate parziali pero' il concetto mi sembra molto sfuggente
1 come fa a esprimere la massima pendenza della curva?e poi per curva si intede la superficie curva in R^3(considerando funzioni a due variabili)?
2 pero ogni punto del dominio esiste il corrispettivo gradiente le cui componenti son le derivate prime?
3qual'è il legame tra gradiente e punti di massimo e minimo?
grazie?

ciao...ho problemi con questo problema che mi hanno passato:
Durante una partita di calcio un giocatore calcia la palla, ferma a terra, esattamente sui piedi di un compagno di squadra che si trova fermo a distanza d. Dalla ripresa filmata del passaggio si rileva che la palla é stata calciata con un angolo (alfa) rispetto l'orizzontale e che é rimasta in contatto con il piede per un tratto di lunghezza s.
Trascurando qualsiasi forma di attrito calcolare la velocità iniziale V0 della palla e ...

Allora le pagelle nn ci saranno consegnate tra 5 mesi, ma il 12 di febbraio e quindi mi permetti un pò di ansia quando c'è in ballo la mia media??E poi x me la matematica nn è bellissima sl quando mi fanno i problemi gli altri questa è sl la 4 volta ke vengo qui...invece di molti altri!!Cmq nn devo dare spiegazioni a voi...vi ringrazio se mi avete dato una mano,poi vi farò sapere di cm è andato il compito...
Ciao

Tralasciando il fatto che se una persona non capisce un certo argomento dovrebbe rileggerlo e ri-rileggerlo fino a quando non la capisce (o muore di collasso celebrale) (Teniamo conto che se questa è cultura allora la scoperta dell'acqua calda sarebbe come se einstein avesse scoperto la relatività) ma per favore aiutatemi..
ok serie numeriche
come ho detto nella mia presentazione mi rimane da studiare in matematica mi mancano da studiare le serie numeriche e le trasformate..
ho ...