Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quali sono i criteri secondo cui si dice che $e$ è la base naturale dei logaritmi? A me vengono in mente le derivate, o anche il limite notevole $\lim_{x \rightarrow 0} \frac{\log_{e}(1+x)}{x} = 1$, infatti per logaritmi con base diversa c'è un fattore moltiplicativo in più, una sorta di termine correttivo, ma ci sarà sicuramente qualcos'altro di più profondo...

Una particella di massa m si muove su di un 'orbita circolare di raggio R
sotto l'azione di un forza centrale $vec(F(r))$.Il centro C di tale forza e' sull'orbita.
Calcolare l'espressione di F(r) in funzione di m,r,R ed L ,dove L e' il momento angolare.
[Risultato: $F(r)=-(8L^2R^2)/(mr^5)$ ]
karl

Recentemente ho installato MiKTeX e sto muovendo i primi passi nel mondo TeX. Dopo essermi scervellato su numerose guide reperite in rete (a questo proposito vi chiedo se potete linkarmene una veramente completa e definitiva per imparare TeX in ambiente Windows, essendo tutte le guide da me consultate finora molto confuse e frammentarie) sono riuscito a compilare i primi documenti, creando un collegamento sul desktop al file texify presente in miktex\bin e trascinandovi sopra i file .tex creati ...

Dovrei rappresentare e studiare questa funzione (campo di esistenza, concavità e convessità, maggiore e minore, pari e dispari, derivabilità e crescenza e decrescenza)
ƒ(x) =
x^2 ........... per x

definite tre funzioni beta1, beta2, beta3 come segue:beta j (x) = 0 se x < 0, beta j (x) = 1 se x > 0 per j=1,2,3.; e beta1(0) = 0 , beta2 (0) = 1, beta3(0) = 1/2. Sia f una funzione limitata su [-1,1].
(a) dimostrare che f appartiene a R(beta1) se e solo se f(0+)= f(0) e allora
integrale di f dbeta1 = f(0)
(b)= verificare un risultato simile per beta2.
(c) dimostrare che f appartiene a R(beta3) se e solo se f è continua in 0.
(d) se f è continua in 0 provare che
integrale f ...

Salve ragazzi qualcuno sa dirmi come si svolge il seguente esercizio?
E' molto urgente perche giorno 22 ho l'ultimo appello se non lo passo dovrò aspettare settembre:
TRACCIA
a) Determinare il sottogruppo $H$ di $ZZ_20$ di ordine 10
b)Determinare il sottogruppo $K$ di $H$ di ordine 5
c)Stabilire quanti sono gli omomorfismi surgettivi $H -> K$
Vi ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno

$S={(1,-1,1),(0,1,0),(0,1,1),(1,1,1)}$
1.S è libero.
2.S è legato.
3. $(1,1,1)$ è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S.
4.Ogni vettore di S è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S.
Bisogna vedere quali di questi punti sono esatti....
Il sistema è legato perchè
$a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)+d(1,1,1)=(0,0,0)$
$(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)+(d,d,d)=(0,0,0)$
${(a+d=0),(-a+b+c+d=0),(a+c+d=0):}$
${(a=-d),(b=-2d),(c=0):}$
quindi il punto 2 è esatto.
Punto 3:
$(1,1,1)=a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)$
$(1,1,1)=(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)$
Mettendo a sistema ottengo:
${(a=1),(b=2),(c=0):}$
quindi poichè il ...

Se io ho la matrice $A$ di ordine $n$ come faccio a stabilire se è diagonalizzabile? Quali sono i criteri che devo seguire? (Entrano in gioco polinomio caratteristico, autovettori, determinante...?)

Ecco il secondo quesito in cui mi sono arenata:
TRACCIA
Sapendo che $[2]$ è elemento primitivo del campo $ZZ_19$,determinare un elemento del gruppo $ZZ*_19$ avente periodo 3. e derminare l'inverso di $[2]$
Con l'inverso nn ho problemi è con il resto che non so che fare!

Ciao, posto un esercizio.
Calcolare la risposta all'impulso di un filtro ideale la cui funzione di trasferimento $H(f)$ è rappresentata in figura.
Qual'è la minima frequenza di campionamento con cui si può campionare $h(t)$ senza avere aliasing? Se si trascurano i termini cosinusoidali nella risposta all'impulso, quale risulta la frequenza minima con cui campionare senza generare alasing?
Dunque vediamo di risolvere il primo punto scrivendo sia la funzione di ...

Ciao,
qualcuno saprebbe dirmi come collegare una Sharp VLWD250S al portatile?
Io ho il seguente portatile (del 2003) con le seguenti porte:
FUJITSU SIEMENS Amilo M7424 Centrino 710
Porta USB: 3 Versione 2.0
Porta parallela: 1
Card reader: 4 in1
Porta PS/2: Si
Connettore RJ 11: 1
Connettore RJ 45: 1
Uscita TV S-video: 1
IEEE 1394: 1
La fotocamera è una Sharp VLWD250S che registra su MiniDv del 2002.
Dovrebbe collegarsi alla porta RS-232C (porta sub-D a 9 ...

ciao a tutti il mio prof sul suo libro ha scritto :
se abbiamo un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione N e il nucleo=0 allora la funzione è suriettiva....
.. ma scusatemi una funzione non è suriettiva quando il nucleo coincide con il codominio e iniettiva quando il nucleo è nullo'????

Premetto che avevo fatto gia questa domanda in un precedente post, però non solo mi sono scordato la risposta, ma per di più non trovo il post dove avevo chiesto tale domanda..
Quindi
Domanda: Che significa che una funzione è analitica in un punto $c$?
Domanda 2 (inaspettata ): Perché la corrispondenza biunivoca fra algebra e geometria, viene chiamata geometria analitica?

in realtà sono 2 problemi
1
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro c(1;1) che forma con le rette x + y +1=0 e x=2 un triangolo di area 2.
2
determina per quali valori di m del fascio proprio di rette di equazione mx - y + m + 2 = 0 si hanno rette che intersecano il segmento di estremi a(3;6) e b(-2;-4). calcola l'area del triangolo abc
un grazie anticipato a tutti! ciao=)

Salve ragazzi ho il seguente problema di fisica:
Un filo inestensibile e di massa trascurabile è avvolto nella scanalatura ricavata sul bordo di un cilindro di raggio
R=10 cm. Il filo, vincolato ad una estremità, è posto verticalmente in modo da permettere al cilindro di scendere
verticalmente con un moto rototraslatorio. Determinare la velocità angolare ω del cilindro dopo 10 secondi dall'istante
iniziale.
praticamente ho scritto queste due equazioni:
-RT = I alfa
-T + Mg= M ...

raga aiutooooooooooooooooooooooooooooooooo!!
nn riesco a fare sti ex... e non so perchè!! ieri li ho fatti ma oggi non riesco a ragionarci!!
please aiutatemi!!
bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0
3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4
lo so che sono facili, ma oggi non riesco a farle... se mi date una mano ve ne sarò grata....
grazieeeeeeeeeeeeee!

ragazzi!! ho bisogno di un aiutone su queste due equazioni che non riesco a capire!!
bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0
3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4
grazieee!

x dimostrare o riconoscere se una generica curva del pino è o no una conica, cm si può fare^?

Risolvere senza applicare il teorema di Hospital i seguenti limiti:
1) $lim_(x->0)(1+sinx)^(1/x)$
2) $lim_(x->0)(sqrtcosx-1)/(sen2x^2)$
3) $lim_nrootn((2^n+n^5)/(5^n-n^2))$
4) $lim_n(sqrt((n+1)!)-sqrt(n!))/sqrtn$
5) $lim_n((n+ln^2n)/n)^(1/lnn)
