Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo:
calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf
f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x
con x compreso tra - infinito e + infinito

Raga non riesco a risolvere questi problemi e mi affido a voi (pietà...sono stato male 1 settimana e per riprendere il via mi ci vuole un pò)
1- Data la parabola di equazione $y=-1/18x^2+2/3x+2$ si trovino le rette passanti per il punto P (0;10) e i punti di contatto
Il punto M(3;-1) dimezza una corda della parabola di cui si richiedono gli estremi
allora per la prima domanda sono ok, è facile
ma alla seconda non so dare risposta...proprio non so il metodo
2- Una parabola con asse ...

Salve a tutti!
Approdo anch'io nella sezione Matematica...
Volevo chiedere se qualcuno poteva spiegarmi il procedimento di un paio di problemi (che credo siano facili) nei quali bisogna usare la derivata e i massimi e i minimi... (faccio il 5 anno di liceo scientifico)
ecco qui:
1- Di tutti i traingoli rettangoli della medesima ipotenusa qual'è quello di area massima?
(risposta: l'isoscele)
2- Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la ...

Problema
Un'asta omogenea, di lunghezza 1m e peso 2N, è sospesa a un cavo fissato a 20cm dall'estremità in cui è agganciato un peso di 4N.
Determinare il valore del peso da applicare all'altrà estremità affinchè l'asta sia in equilibrio in posizione orizzantale, col dinanometro, agganciato al suo baricentro, che segna una forza di 10N.
Risultato------->4N
Solo una cosa cosa mi serve il peso dell'asta?

Trovare tutte le coppie di interi positivi $m, n$ tali che $\sum_{k=1}^n k! =m^2$.

Premesso che ho affrontato lo studio dei numeri complessi già per conto mio qualche tempo fa, mi è sorto un dubbio ora che abbiamo cominciato a studiarli a scuola. Mi potreste indicare l'errore nei seguenti passaggi?
$sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)^2)=sqrt(1)=1$
Grazie

Aiutate un povero disgraziato che è confuso..
ho un'equazione con dei valori assoluti, che è un quesito di ammissione alla normale http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente il II dell'anno 2002-2003) di cui quando mi avrete chiarito questo dubbio, posterò la mia soluzione e vi chiederò di controllarne se ho fatto bene oppure ho preso una svista.. (per favore.. )
devo verificare per quali valori reali di $x in [0, pi]$ è verificata la seguente scrittura:
$log_(4)|sen(4x)| + log_(2)|sqrt(|cosx|)| = 0$
lo riscrivo ...

Scusate ragazzi ieri mi è stato detto ke la prof di mate sta ancora spiegando (si fa per dire) in pratica ci dice le formulette (tipo l'equazione generica ecc.) ma nn ci spiega cm risolvere i problemi generici tipo io ho grossi problemi cn questi 2 (1] Trovare l'equazione della circonferenza sapendo ke ha centro nell'asse x e ha per corda il segmento di estremi (-1,2) e (1,4) ;2] Trovare l'equazione della circonferenza che è concentrica {ha lo stesso centro???}alla circonferenza di ...

un pendolo di orologio, che dovrebbe battere il secondo, ritarda di 1 s ogni ora. Di quanto bisogna variare la lunghezza di questo pendolo per ottenere che esso batta esattamente il secondo?
X faVoRe HeLp mE aL + PrEsTo
tHaNkS IN aNtICiPo 1 KiSs cIaOoOoOo

ciao ragazzi
un mio amico mi ha kiesto di risovergli iun problema ma io nn ne sn capace..vi riporto il testo
Il diametro di dischi di precisione e’ affetto solo da errori casuali con varianza16 micron^2. Quanti ne devo controllare per trovarne con probabilita’ superiore al 99,9% almeno uno affetto da errore minore di 7,5 micron?
cm si risolve?

se tiro 5 monete di fila (una dopo l'altra), e per quattro volte esce testa, al quinto lancio la probabilità che esca testa è sempre di 1/2?

so che in questo momento tutti saranno attaccati alla tele e a ballarò, ma domani passo di fisica su tutto e avrei un dubbio: sto flusso, diciamo la portata, a che serve? il campo è già lì, non è che scorre dall'origine in tutte le direzioni, è già lì, cioè voglio dire di un fiume si può parlare di portata perchè l'aqua continuamente viaggia da un punto all'altro, ma non capisco come si possa parlare di portata x un campo elettrico, cos'è che scorre? grazie.
---(stessa cosa per il ...

ciao a tutti...sono greta e ho un disperato bisogno di qlk1 ke m aiuti a fare qst problema...o doma c prendo 4 al compito in classe!
allora...
dopo aver scritto l'eq. della parabola con asse d simmetria parallelo all'asse y, avente vertice in V (1;0) e passante x A(5/2;9/4) indicato con C il suo punto di intersezione con l'asse y determinare:
a) l'eq. della tangente t alla parabola in C
b) una retta parallela a t che stacchi sulla parabola una corda di lunghezza uguale a 20.
il primo ...

Ciao, nn capisco il prcedimento di Gram-Schimdt, qualcuno potrebbe aiutarmi a capirlo??
riporto cio che c e scritto sulle mie dispense che e tutto il materiale che ho a disposizione:
"Definiamo quindi un procedimento detto di Gram-Schimdt per ricavare una base ortonormale da $u_1,u_2,.....u_n$.
Posto $v_1=(u_1)/(||u_1||)$ si ha $||v_1||=1$ (perche??perche nn e vettore nullo?); successivamente posto $v_2=(u_2-alpha_1v_1)/(||u_1-alpha_1v_1||)$, con $alpha_1=u_2v_1$ si ha:
$(v_2,v_1)=((u_2,v_1)-alpha_1(v_1,v_1))/(||u_2-alpha_1v_1||)=0$ (da dove vien fuori??); ...

Ciao, ho qualche dubbio su due es:
1) i polinomi $p_1(x)=1/2x(x-1)$ , $p_2(x)=(x-1)(x+1)$ , $p_3(x)=1/2x(x+1)$ sono una base dello spazio vettoriale di grado due $P^2$??
procedimento:
sia $p(x)=alpha+betax+gammax^2$. Determiniamo se esistono $a_1,a_2,a_3$ tali che:
$a_1p_1(x)+a_2p_2(x)+a_3p_3(x)=alpha+betax+gammax^2$
per $x=-1$ si ha $a_1=alpha-beta+gamma$. Per x=0 si ha $a_2=alpha$. Per $x=1$ si ha$a_3=alpha+beta+gamma$
come mai prendo x=0, x=1 e x=-1?? ho capito il procedimento che viene ...

Per quali valori di $tinRR$ esiste finito $int_0^(+infty)e^(-x)x^tdx$ ?

Ci sono delle disequazioni esponenziali che non ricordo come vadano risolte.
$3^x>2^x+1
Cosa dovrei fare?!

Ultimamente ho qualche problema nella navigazione, sia con Firefox che con Internet Explorer, il che mi fa pensare che non dipenda dai singoli programmi ma piuttosto da qualche settaggio errato. Se clicco su un link o scrivo un indirizzo sull'apposita barra Firefox (ma anche Explorer) mi dice "Indirizzo non trovato". Se pigio ripetutamente (almeno una decina di volte) il tasto "Riprova" alla fine riesco a visualizzare la pagina correttamente, ma il tutto è piuttosto fastidioso. Da cosa può ...

MI SERVIREBBERO DEGLI SCHEMI O DEI DISEGNI.. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RIGUARDO ALLE CATOGORIE SISTEMATICHE... SULLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI DA METTERE ALL'INTERNO DI UNA RICERCA... NON TROVO NULLA AIUTOOOOOOOOOOOO:D

Ciao a tutti vorrei chiedervi alcune dritte per poter risolvere questo problema:
"trova le equazioni delle rette passanti per il punto P( radice di sette; - 3) e che formano con l'asse x un angolo il cui seno è 3/4"
Grazie