Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

so che la matematica di cui parlate è moooolto diversa dalla mia...ma comprendetemi sono solo una quartina(ginnasiale):) comunque vorrei chiedervi quand'è che una frazione è nulla..ho trovato questo quesito nel compito di oggi e io ho risposto quando il numeratore è zero,sul mio libro c'è scritto che , quando il denominatore è zero la frazione è impossibile e quando sia il denominatore che il numeratore è zero la frazione è indeterminata...ho fatto bene?rispondeteeeeee grazie :)

Salve,chiedo a chi ne ha voglia di descrivere la grandezza momento angolare dal punto di vista,diciamo...pratico.
Al di là della sua definizione,(fondamentale),cosa rappresenta praticamente nelle applicazioni il momento angolare?
Magari con degli esempi....
Se un sistema di punti materiali trasla insieme a tutti i punti....il momento angolare che fà?
Grazie

Ciao
dopo varie prove con distro live ho provato e installato definitivamente Xubuntu ...e mi piace proprio
non ho avuto problemi in fase di installazione (il pc è un po' datato ) e con grub ho il doppio boot linux/xp
ora vorrei navigare...scusate la domanda (sono a zero in linux ) ma come installo e configuro il mio modem adsl
starmodem adsl usb aethra
ho il suo cd con i driver.

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il seguente problema:
Il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a.
Si conduca da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D.
Trovare sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle
misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia (96/25)a^2
Ho provato come segue:
Ho indicato con x il segmento PS perpendicolare a BD
Ci sono due triangoli simili: PSH e HDB
Posso scrivere (x^2)+(y+ky)^2=(96/25)a^2 dove k è il rapporto ...

carino questo esercizio...
sia S=1+2+4+8+16+...
Voglio determinare S allora considero 2S=2+4++8+16... allora si ha che S=2S+1 cioè S=-1!!!!!
ASSURDO???
a voi decidere
determinare l'ampiezza 2x dell'angolo al vertice di un triangolo isscele inscritto in un cerchio di raggio r conoscendo la somma della base e dell'altezza uguale a $[(2sqrt3 + 3)/2]*r$
Ho posto base e altezza con le incognite x e y
quindi $x+y =[(2sqrt3 + 3)/2]*r$
ora devo determinarmi x e y in modo tale da determinarmi 2x
ma non so come prosequire mi date una mano

Salve a tutti,
vi prometto che è l'ultimo dubbio per oggi
Pur avendone capito la dimostrazione mi genera un dubbio:
Sia X una variabile casuale di interesse, Sia X1,X2,Xn un campione causale estratto dalla popolazione di dimensione n
La Valore atteso della media campionaria è uguale alla poplazione:
$E(X$ soprassegnato $)=mu$
Sono convinto che la domanda è da far cadere le braccia per te, ma per me è un dubbio quasi amletico perchè penso al fatto ...

ciao sono virop e da poco conosco questo bellissimo forum,,
mi aiutate a risolvere questo problema??
Ecco
Data la semicirconferenza di diametro AB=2 e centro O, sia C il punto medio
di OA.
Determinare sulla semicirconferenza un punto E in modo che, condotta la
tangente t in E alla semicirconferenza e tracciata da C la parallela alla
corda AE che incontri t in D, risulti:
a) CD= (radice2) r
SPero mi aiutate
GRAZIE

ciao ho un grasso dubbio su di un'equazione differenziale:
y'=(-2xy)/((y^2)-(x^2))
y(1)=0
a questo punto il mio professore mi ha detto che la soluzione è diretta ed è y=0 perche' valgono le condizioni per l'esistenza e unicita' della soluzione nell' intorno del punto...sinceramente non ho capito bene il perche'...cioe'è vero che la derivata prim vale zero se y=o e x=1, ma questo significa che la sua primitiva è costante nient'altro...mi potete illuminare perfavore?grazie!

Non riesco a capire molto bene questo argomento.
Se ad esempio ho le 2 basi
$B=((3,4,1);(1,1,0);(-3,-5,-1))$ e $A=((6,2,0);(2,0,4);(4,4,-5))$ come mi conviene fare a trovare la matrice di passaggio?
So che posso trovare in maniera molto semplice $H_B^(E_3)$ rispetto alla base canonica e $H_A^(E_3)$ della quale poi posso fare l'inversa(in maniera un po' meno semplice) e fare infine la moltiplicazione di matrici ottenendo $H_B^A=(H_A^(E_3))^(-1)*H_B^(E_3)=H_(E_3)^A*H_B^(E_3)$
(o almeno mi sembra si possa fare così)
Se voglio farlo ...

Ho formattato il mio portatile (Fujitsu-Siemens Amilo A1420) e ho reinstallato Windows XP home edition originale e fatto tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili. Mi sono però accorto che rispetto a prima la ventola si accende per ogni scemata (esempio: ricerca con google e facio scroll down della pagina, parte la ventola). Credo che ci sia qualcosa legato ai settaggi dei limiti di temperatura della CPU ma non so come cambiarli.
Punto 1: secondo voi qual'è il problema?
Punto 2: se ...

In tale circuito determinare:
1)Assumendo che il circuito si trovi a regime in $t=0^-$,la tensione $V_(AB)(0^-)$ e l'energia immagazinata nei componenti a memoria;
2)l'andamento temporale della tensione $v_c(t)$ ai capi della capacità $C$ per $t>0$;
3)l'energia immagazinata nei componenti a memoria per $t->infty$.
$R_1=R_2=1Omega,R_3=1/2Omega,C=3/2F,L=1/3H,g_m=2S,r-m=1/2Omega,V_g(t)=9V,I_g(t)=18u(-t)A$.
Come lo risolvereste?

propongo di fare un elenco di grandi esperimenti attualmente in corso dei quali siamo a conoscenza.
se qualcuno contribuirà e la cosa andrà in porto potrebbe venir fuori un bell'elenco da mettere in sticky.
parto io:
SWIFT
missione Nasa (con partecipazione USA, UK e Italiana) finalizzata allo studio dei Gamma Ray Bursts (http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma-ray_burst), gli eventi più energetici dell'universo, e per lungo tempo anche i più misteriosi. Sta chiarendo l'origine di questi fenomeni e ne ha distinti due ...

Ciao a tutti,
Ho un probllema con il campionamneot da popolazioni infinitE:
Dalla POPOLAZIONE X viene estratto un sottoinsieme di unità statistche e tale procedura genera n-pla di V.C. (X1,X2,Xn) la cui determinazione numerica corrisponde a una n-pla di osservazioni x = (x1,x2,xn) che costituisce il campione osservato.
Ognuna delle ossservazioni xi è la realizzaizione della corrispondente v.c. Xi(relatica alla i-esima estrazione) la cui distribuzione coincide con la distribuzione della ...

Ciao a tutti, a Roma nasce il primo festival della matematica. Sisvolgerà dal 15 al 18 Marzo presso l'Auditorium Parco della Musica. Tra i partecipanti ci saranno due matematici d'eccezione. Benoit Mandelbrot e Micheal Francis Atiyah, il primo è lo scopritore dei frattali e il secondo premio Abel nel 2004. Volevo suggerirvi due libri Nel mondo dei frattali e Siamo tutti matematici editi da Di Renzo Editore.
www.quellicheiltreno.com

Salve ragazzi devo chidervi una cosa:
Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice:
per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a:
1/(radice di 3)
una cosa: ...

Mi aiutereste con queste equazioni:
cos2x/(1+sen2x)=2-tg2x
2tgx-cotg(x/2)=3cotgx
Grazie

Mi aiutereste con questa equazione:
sen2xcosx=sen3xcos2x
Grazie

Ho visto un pò di roba sui gradienti su wikipedia e dice che il gradiente è un vettore del genere
$nablaf(x_1,x_2,...,x_n) = (((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_1)),((delf(x_1,x_2,...,x_n))/del(x_2)),...,((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_n)))$ che è un insieme di vettori che a seconda del suo modulo (che varia a seconda di x e di y) indica quando la funzione ha un incremento
ma tale incremento va pensato in valore assoluto vero?
Mega-X

perchè se si appendono i panni in una stanza buoia chiusa si asciugano lo stesso?
stavo pensando che potrebbe essere legato alla differenza di concentrazione dell'umidità e quindi di acqua tra l'aria e i tessuti, giusto?...