Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raagazzi,
avrei un piccolo problemino con simulink.
ho creato il mio schema in simulink ma ora in ingresso ci devo mettere un video, come si fa??????
Grazie

Salve a tutti,
per la prima volta quest'anno mi ritrovo esami di carattere economico.
In particolare Economia e organizzazione aziendale B e "fondamenti di ricerca operativa C".
Sono assolutamente digiuna da qualsiasi materia in ambito economico, cosa mi devo aspettare?
qualcuno ha dei consigli su prerequisiti o ripassi "vivamente consigliati" prima dell'inizio vero e proprio dei corsi?
grazie a tutti!!

(a mod n)(b mod n)=(ab mod n).
Se (a,n)=(b,n)=1 posso affermare il viceversa?

Qualche giorno fa mi è stato detto durante la lezione di Geometria 3 che l'iperbole vista con la topologia cofinita è connessa.
Innanzi tutto non riesco a dire neanche se l'iperbole è aperta con la topologia cofinita...poi nemmeno che sia connessa...qualcuno può aiutarmi??
Grazie mille

devo disegnare un po' di diagrammi di flusso.
esiste un software dedicato che sappiate?
grazie
per quale valore di a la funzione è continua in R?
f(x)=5x-1 per x>=0
2x-a per xx1 e f(x1) sono la stessa cosa. l'esercizio mi sembra stupido, ma non riesco a risolverlo
mi aiutate?grazie
$lim_(xto-infty)(2x-1)/(x-3)=2^-$
per verificare devo fare la funzione -2 in valore assoluto
Come si trovano gli estremi sup e inf dell'insieme:
E=(x|=(2n+3)/5n ,n appartiene a N*)
dove per N* si intende l'insieme dei num nat diversi da zero
Questo è un esercizio che il libro svolge in una maniera che non capisco,tenete conto che si trova nel primo cap del libro di analisi,quindi sono ancora estranei i concetti di limite e successioni....

Salve a tutti.
C'è un argomento che proprio non riesco a capire.
Abbiamo iniziato ad analizzare le derivate, nessun problema fino a quando non ci si imbatte nell'ostacolo delle derivate di una funzione di funzione.
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si possono calcolare?
$y=log_2[pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)]$
pongo l'argomento>0 e la parentesi dell'arc tg non mi interessa perchè il dominio dell'arc tg è R.
ma come si risolve $pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)$>0
grazie
ciao!qualcuno mi sa dire quale è l'inversa di y=|x| ????

Ciao a tutti
Esempio 9: Data un'urna con 2 palline Rosse e 4 Nere, e supponendo di estrarre successivamente senza reimbussolamento 2 palline, calcolare la probabilità che la seconda estratta sia Nera, nel caso che la prima estratta sia Rossa.
Io risolvo così:
$(2/6)*(4/5)=4/15$
Allora perché $2/6$ è la probabilità che alla prima estrazione esce rossa, ed ho tutte le palle ovviamente ancora.
Dopodiché avrò $6-1=5$ palle nella scatola ma la seconda deve essere ...

Vi uppo la mia pagina di appunti. In pratica mi serve aiuto perchè la nostra prof ci ha chiesto di dire perchè nel dimostrare l' esistenza del limite, per ogni x appartenente ad un insieme destro di X(zero) viene escluso priprio l' elemento X(zero). Cia ha detto anche di fare un disegno che mostrasse ciò, ma un vostro aiuto è gia sufficente per me!
http://img401.imageshack.us/img401/3665/provafk5.jpg

Stavo dimostrando le proprieà del radicale $fr{r}$ di un ideale, sono riuscito a completare tutte le dimostrazioni tranne questa:
$fr{r}(fr{a}+fr{b})=fr{r}(fr{r}(fr{a})+fr{r}(fr{b}))$ con $fr{a},fr{b}$ ideali, non riesco a procedere per nessuna delle due inclusioni, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti.....sono nuova del forum e sono purtroppo anche una matricola alla facoltà di medicina !!!!
Sicuramente per Voi questa formula sarà una passeggiata, visto le formule complesse che svolgete.... ma per me che stò all'inizio di questo cammino universitario trovo dei problemi a svolgere questa formula fisica.... chi mi può dare una mano è il benvenuto .....
In una delle prime lezioni, di fisica, hanno posto questo problema:
UNA PALLA DA BILIARDO VIENE LANCIATA A VELOCITA' DI ...

Riprovo a fare la domanda dell'altra volta, ma venendo subito al dunque
Si sa che se $a$ congruo $b$ mod $n$ e $c$ congruo $d$ mod $n$ allora $ab$ congruo $cd$ modulo $n$.
Nel caso in cui $(a,n)=(c,n)=1$, posso affermare il viceversa?
Se si, come lo dimostro?
Grazie
salve a tutti. mi è venuto un piccolo dubbio mentre trovavo la funzione inversa di y=1+ sen3x.
la prima cosa che ho fatto è stata quella diportare l'1 al primo membro:
y-1=sen3x.
poi ho fatto che 3x=arc sen(y-1) --> 3y=arc sen(x-1) ma poi quando devo dividere per 3, al secondo membro risulta
$y=arc sen((x-1)/3)$ o $y=(arc sen(x-1))/3$? io direi la seconda.
grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto...Stiamo facendo le funzioni di due variabili. Sono stata ben 2 volte di seguito alla lavagna per svolgere gli esercizi, ma non ci sto capendo nulla..inoltre la prossima settimana abbiamo il compito in classe...Per favore qualcuno mi può aiutare?? Per capirle scrivo alcuni esercizi:
1)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il denominatore)y(2x-y)/ 2-3x
2)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il ...

Dimostrare che per ogni $n>=0$ $(7^(3n))-1$ è divisibile per $3^(n+1)$

Ho deciso di spostare gli integrali nella sezione più adatta.
Calcolare:
1) $int_0^(pi)(x*senx)/(1+a^2-2a*cosx)dx, 0<a<1$.
Suggerimento:
L'integrale non è facilissimo...
Una strada è la seguente:
considerare la funzione $f(z)=z/(a-e^(-iz))$ , integrare sul rettangolo $-pi<=Re(z)<=pi$, $0<=Im(z)<=R$ e porre $R->+infty$.
2) $int_0^(+infty)(dx)/((1+x^2)coshpix)$.
Suggerimento:
Calcolare l'integrale come serie di residui...