Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo problema, non riesco a trovare il metodo!! Potete aiutarmi???
Se si Grazie 1000!!!!
Problema: Un pensolo balistico è costituito da un oggetto, sospeso a un filo, che viene colpito da un proiettile. Il proiettile rimane incastrato nel pendolo facendolo oscillare. Misurando l'altezza raggiunta dal pendolo rispetto alla posizione di equilibrio, si puo risalire alla velocità del proiettile.
In un esperimento con un pendolo balistico, un proiettile ...

sono alla disperata ricerca del libro dal titolo 'Lezioni di analisi matematica' di Giovanni Prodi, cioè il 'seguito' di 'analisi matematica', sempre dello stesso autore, qualcuno di voi se e dove è possibile reperirlo? grazie

la misura del lato di un quadrato e :l=10,0 +/- 0,1cm .Qual'e l'errore percentuale sull'area ? Grazie in anticipo.

Potete dirmi se sono vere queste affermazioni sulle equazioni e perchè:
- Un'equazione indeterminata è un'identità
- Un'equazione può avere due soluzioni
- L'equazione x+2=x+3 è indeterminata
- Due equazioni impossibili sono equivalenti
- L'equaxione x^2-4=x è di secondo grado
Grazie!!!!
Sara

Come ricavo il periodo di queste due funzioni periodiche ?
a) y= 2cos2x + sinx
b) y= 1 / cos4x
[ho perso l'ultima spiegazione e credo che domani le mette nel compito ;__;]
Grazie

salve,
mi sto esercitando con i domini, mi sono bloccato su alcune situazioni:
1) ho un sistema all'interno del quale ho
x diverso da 0
-(pigreco/2)<=x>=pigreco/2
(x^2-x)>=0
sqrt(x^2-x)<=|x|+1
sqrt(x^2-x)>|x|
(1/2(tg x)+sin x)<=sqrt(3)
(1/2(tg x)+sin x)>0
come posso sciogliere i moduli?
io ho risolto la terza e poi ho sciolto i moduli elevando al quadrato ,nella 5, sia la radice ke il modulo essendo quantità positive per le condizioni ke ...

Si consideri il problema di Cauchy
$u'=logu$
$u(0)=1/2$
(1) Provare che la soluzione massimale $u$ è definita in un intervallo del tipo $(-infty,a)$, $a>0$.
(2) Calcolare $lim_(t->-infty)u(t)$, $lim_(t->a^-)u(t)$.

Ciao a tutti
Supponiamo di avere un dispositivo di puntamento automatico che descrive una traiettoria.
Supponiamo di passare in modalità manuale e di cercare di posizionare il dispositivo nello stesso modo.
Questo non è possibile e quindi ci sarà un errore.
Conosco gli angoli direttori della traiettoria sia per un caso che per l'altro (quindi un angolo per il movimento orizzontale e uno per il movimento verticale).
Adesso vorrei calcolare la differenza tra l'angolo "automatico" e ...

Salve, io avrei bisogno di alcune chiarificazioni un po' precisa sulla relazione d'ordine:
innanzitutto le proprietà di transitività, riflessività e antisimmetria devono verificarsi contemporaneamente o deve verificarsi una di esse alla volta in una relazione perchè sia di ordine?
E poi vorrei sapere la prorpietà di antisimmetria: in alcuni testi dice che se xRy non può essere allora per antisimmetria yRx, mentre in altri tsti c'è la solita xRy e yRx allora x=y.
Qualcuno può aiutami per ...
ciao!non riesco a svolgere questa funzione perchè non ne ho mai viste scritte così!
devo disegnare il grafico e determina l'inversa,c'è qualcuno che mi saprebbe dire come ricondurmi al vecchio modo di scrivere le fnzioni????
la funzione è:
f(x)=min( 2x , |x| )
esisteste un'espressione analitica per questa funzione????

Quanto fa $sint oxchi_[[1,2]](t)$?

1)Cosa significa "circuito permanente"? (Permanente che significa?)
2)Mi date un'occhiata qui...
http://corsiadistanza.polito.it/on-line ... lg_es6.htm
In questo esercizio nn capisco perché il percorso 1 è
$e_1 - R_1i_1 - e_2 - R_2i_2=0$
cioè perché è "meno" e non "più", così: $e_1+R_1i_1+e_2+R_2i_2=0$.
In che senso corre la corrente nella 1^ maglia? Ha forse a che vedere con la convenzione degli utilizzatori o generatori? NN capisco

.. la seguente dimostrazione che mi ha lasciato perplesso:
$0.\bar9=sum_(k=1)^(oo)9/10^k=9sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=9*(1/(1-1/10)-1)=9*1/9=1$
Quello che non ho capito è: perchè $sum_(k=1)^(oo)(1/10)^k=1/(1-1/10)-1$ ? O più in generale, come ho verificato per tentativi, come si dimostra che $sum_(k=1)^(oo)(1/n)^k=1/(1-1/n)-1$ ????
Toglietemi questo dubbio per favore!

Ho un segnale $x(t)=0$ se $tin]-1,0]$ $x(t)=t$ se $tin]0,1[$
Voglio scrivere la serie di Fourier di questo segnale.
Per farlo devo spezzettare il segnale in 2 e trovare 2 serie?Oppure è possibile trovare un'unica serie su cui il segnale converge?

Ciao mi serve un aiuto...mi po tete risolvere queste equazioni....
|x + 4|
_________ = 3/4
x - 1
e
|x^2 + 4x + 4|-|3x-1|= 4x+1
grazie a tutti...rispondete il più presto possibile domani ho la verifica grazie!!!!

Volevo chiedervi se va bene questa dimostrazione del Th. di Schwarz generalizzato
Tesi: Sia $f:AsubeRR^n -> RR^n$ ed $f in C^n$ (f è di classe n) allora $(delta^nf)/(proddeltax_i) = (delta^nf)/(prodsigma(deltax_i)), sigma in S_n$ che è una permutazione delle $x_i$ (ovviamente per $x_i$ mi riferisco all'i-esimo argomento della funzione f)
Dimostrazione:
Partiamo da ciò che dobbiamo dimostrare, ovvero $(delta^nf)/(proddeltax_i) = (delta^nf)/(prodsigma(deltax_i)), sigma in S_n$, dividiamo ambo i membri per $delta^nf$ e applichiamo la funzione $f(x) = 1/x$ ad ambo i ...

Salve a tutti,
ho un problemino nel convertire una misura di consumo di combustibile da litri a tonnellate. Normalmente moltiplicherei il mio valore in litri per la densità ma....
cercando su wikipedia informazioni sull'olio combustibile mi ha riportato un valore di densità pari a 995 Kg/m3 e poi un peso di 0,72 Kg/l. Ecco quanto riportato da wikipedia:
L'olio combustibile appartiene alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, e possiede una densità intorno a 995 kg/m3. ...

ciao a tutti mi si dice di dimostrare che l'estensione $QQsubeQQ(sqrt{p_1},...,sqrt{p_n})$ è di Galois e poi calcolare il relativo gruppo di Galois.
dove $p_1,...,p_n$ sono primi distinti.
allora ho verificato facilmente che $QQ(sqrt{p_1},...,sqrt{p_n})$ è il campo di spezzamento di $f(x)=(x^2-p_1)cdots(x^2-p_n)$ quindi risulta che il gruppo di Galois ha $2^n$ elementi.
ma adesso ogni automorfismo $phi\in G$ è determinato sui valori che assume su $sqrt{p_1},...,sqrt{p_n}$.
e quindi mi risultano ...

lo so che è facile, però secondo me ne vale la pena farlo notare come finezza bellissima...
che mi è uscita da un mio ragionamento:
dato un insieme $C$ e dati due insiemi $A\sube\C$ e $B\sube\C$, dimostrare che se $deltaA\!=\deltaB$ allora A e B non possono essere usati per fare una partizione dell'insieme $C$.
o in modo equivalente, dimostare che $deltaA\=\deltaB$ è una condizione necessaria affinchè $AUB=C$.
dove con ...

Innanzitutto, salve a tutti.
La mi a ultima apparizione, in questo forum, mi vedeva in un topic di matematica discreta.
Nel frattempo, nuovi dubbi hanno attanagliato la mia mente; per esempio, vorrei chiedere se qualcuno conosce un comando o funzione, in Matlab, che permetta di calcolare la banda passante di un filtro se quest'ultimo è definito solo come numeratore e denominatore.
In pratica, se il filtro lo costruisco fornendogli le specifiche frequenziali, basta chiamare il comando ...