Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkolapescia
ki di voi sta spiegarmi kodesta kosa?? |x"+2x-3|-x"
16
22 ott 2007, 18:48

Jack Durden
Ciao a tutti ho due esercizi e due dubbi. Primo esercizio: Ricordando le proprietà che caratterizzano i sottogruppi determinare tutti i sottogruppi del gruppo $(U_12, *)$ Risposta:Allora io so che nel gruppo $U_12$ ci sono gli invertibili, ovvero tutti quegli elementi che sono coprimi con il modulo 12. So che $U_12$ è composto da quattro elementi, grazie ad Eulero, e più precisamente $U_12 = {bar1, bar5, bar7, bar11}$. So che affinchè un sottogruppo S possa essere chiamato tale ...

Jack Durden
Ciao a tutti è da un pezzo che non posto (forse più di 24 ore) ho deciso quindi di farmi vivo. Ho il seguente esercizio. Dire se i seguenti gruppi sono ciclici: $U_15, U_32, U_36$. In caso affermativo determinare il reticolo dei sottogruppi. Allora prendiamo in esame il primo caso $U_15$. Questo gruppo ha 8 elementi e cioè $U_15 = {1, 2, 4, 7, 8, 11, 13, 14}$ giusto? Ora per definizione un gruppo G è ciclico e $x in G$ è un suo generatore se, e solo se, il sottogruppo generato da x è tutto ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Date 2 rette sghembe nello spazio che non si intersecano in nessun punto, ma una passa sopra l'altra. Immaginiamo di mettere le 2 rette sotto una pressa e di schiacciarle su un piano. A questo punto le 2 rette si intersecano. Come trovo le coordinate del punto di intersezione sapendo le equazioni parametriche delle 2 rette nello spazio?

Mega-X
Ho visto di cosa si tratta questa benedetta analisi non standard (anche se sono contrario al nome di analisi non standard, perchè l'analisi standard mi sembra più fisica che matematica (vedi le approx. di $dx$ in $0$).. ) e avrei una domanda da farvi: Dopo averci calcolato la derivata di $y=x^2$ secondo l'analisi NON standard abbiamo $dy/dx = 2x + dx$ dunque se ci calcoliamo l'integrale di questa derivata dovremmo avere di nuovo $y = x^2$ per ...
22
4 ott 2007, 20:14

gugo82
Qualcuno sa consigliarmi un testo da consultare o può indicare i passaggi fondamentali per dimostrare la formula del volume della sfera unitaria di $RR^n$: $alpha(n)=$ volume della sfera unitaria di $RR^n=\frac{pi^(n/2)}{Gamma(n/2+1)}$? Il fatto che nel calcolo del volume sia coinvolta la funzione $Gamma$ di Eulero è abbastanza insolito e per questo la questione mi interessa.
10
22 ott 2007, 02:24

djmarch
ehi raga un aiuto urgentissimo ad un disperato in matematica lo riuscite a dare??? ecco il problema imposssibile si consideri un tetraedro regolare T di vertici A, B, C, D. 1-condotto il piano "a" contenente la retta AB e perpendicolare alla retta CD nel punto E, e posto che uno spigolo di T sia lungo "s", calcolare la distanza di E dalla retta AB 2-considera nel piano "a" la parabola p avente l'asse perpendicolare alla retta AB e passante per i punti A, B ed E, riferire questo piano ...
1
23 ott 2007, 18:08

marcus83
ragazzi che sarebbe così gentile da spiegarmi la funzione di ripartizione o funzione di distribuzione cumulativa riferita alla Statistica descrittiva...grazie in anticipo...
5
23 ott 2007, 18:30

zappeis
ciao ragazzi... ripongo la mia fiducia in voi... ho un integrale doppio veramente tosto... che è stata la mia rovina... ecco qua il testo: Sia $D = {(x,y) in RR^2 | 2<=y,x^2+(y-2)^2<=4}$ calcolare l'integrale doppio $int int (x+1)(y-2)^2 dx dy$ Allora il disegno sono riuscito a farlo... Poi so che devo fare due cambi di variabili... prima in u e v per spostare il cerchio nel centro e poi devo fare il cambio di variabili in coordinate polari... Il mio problema è che mi servirebbe l'intero procedimento e anche il ...
7
23 ott 2007, 10:24

bad.alex
riporto in un nuovo topic la seguente disequazione: credo sia nn conveniente elevare al quadrato....ma non so come svolgere le operazioni. $x^6 +(3sqrt3-2sqrt2)x^3- 6sqrt6>0$ vi ringrazio ancora per l'aiuto.
7
22 ott 2007, 16:55

fabiola5
Voglio dimostrare che se n è primo allora $f(x^n) =f(x)^n$ mod n (sto parlando di polinomi). Ho mostrato che in $f(x)^n$ il coefficiente di $x^i$ è divisibile per $n$ per ogni $i$. Infine leggo:dunque $f(x^n) =f(x)^n$ mod n perchè per ogni i, i coefficienti di $x^i$ sono uguali. come al solito c'è qualcosa che mi sfugge;so già che la soluzione è banale ma mi si stanno intrecciando gli occhi

kiara5
ciao tutti! Dovrei dimostrare per induzione su n una sommatoria che va da 1 a n. Come primo passo devo dunque supporre la proprietà vera quando n=0.... ....ma non so che vuol dire la sommatoria che va da 1 a 0....poichè nella mia poca esperienza ho sempre visto sommatorie che andavano in ordine crescente......se vi va di aiutarmi ne ho molto bisogno!!! ...Grazie...spero di esser stata chiara!

dino13
raga mi potreste far capire come si svolge sto sistema misto y=6/x x+4y=k 1
1
23 ott 2007, 17:59

marcus83
ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la funzione di ripartizione e farmene un esempio pratico con dei dati ...grazie in anticipo...
3
23 ott 2007, 18:06

elsar87
Quando tu avrai la mia età, io avrò il quadruplo degli anni che tu avevi quando io avevo la tua età e insieme avremo 70 anni. Determinare le attuali età. Risultati [20;30] Aiutooo sto impazzendo. Grazie anticipatemente
3
23 ott 2007, 16:58

CrisLoveStefy
Salve ci sono i seguenti esercizi che non riesco a risolvere sono giorni che impazzisco ma dovreste dirmi come si risolvono se potete aiutarmi a capire come devo fare capito? Io uso a cas OcTAVE e ho sentito dire che usano MatLab in facoltà. Ecco i link dei vari esercizi e gradirei una mano nel svolgerli.... http://www3.csr.unibo.it/personale/dami ... 2007-2008/ sono asolutamente pazzeschi!!!! Grazie

louise
quanto vale il quoziente 20,74,: 1,34 ,scritto con l'esatto numero di cifre significative? grazie a chi mi aiuta.
9
23 ott 2007, 09:56

chiara961
Aiutatemi. vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50 quanto costa un cappotto???????? vorrei capire il procedimento
8
22 ott 2007, 22:14

plum
qualcuno sa come si dimostra che la serie aurea (si chiama così?) [math]\frac{1}{1}+\frac{1}{2}+\frac{1}{3}+\frac{1}{4}+\frac{1}{5}+\frac{1}{6}+...[/math] tende a [math]+\infty[/math]? grazie in anticipo!:hi
20
22 ott 2007, 12:54

DsupercovJ
Salve a tutti, Non riesco a risolvere questo problema, non riesco a trovare il metodo!! Potete aiutarmi??? Se si Grazie 1000!!!! Problema: Un pensolo balistico è costituito da un oggetto, sospeso a un filo, che viene colpito da un proiettile. Il proiettile rimane incastrato nel pendolo facendolo oscillare. Misurando l'altezza raggiunta dal pendolo rispetto alla posizione di equilibrio, si puo risalire alla velocità del proiettile. In un esperimento con un pendolo balistico, un proiettile ...