Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silurook
Data l'ellisse di equazione X^2/25+y^2/9=1, scrivi le equazioni delle rette passanti per il vertice di ascissa negativa e che distano 3 dal centro dell'ellisse. Detti P e P(1) i punti di intersezione delle rette trovate con le loro perpendicolarità passanti per il centro dell'ellisse, calcola l'area del quadrilatero VP(1)OP
2
7 ott 2007, 17:36

Sheker
Raga mi aiutate a risolvere questo problema? non ci sto capendo pù niente...è 1 ora che ci provo ma non trovo via di "salvezza" Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e $sqrt673$ cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. Praticamente il triangolo viene diviso in altri due triangoli e inizialmente avevo pensato di risolvere il triangolo con il sistema di queste tre ...
7
7 ott 2007, 11:27

davico1
Salve, ho questo problema: devo trasformare un numero in base 10 (2,71182818) in un numero in base 16. Mi viene inoltre chiesto quante cifre esadecimali deve avere il mio numero (dopo la conversione) affinché l'errore di trasformazione sia minore di 0,00001(in base 10). Quindi, non so se esiste un metodo formale per definire ciò, quindi ho proceduto un po' ad intuito e mi chiedevo se qualcuno potesse confermare il mio procedimento o eventualmente suggerirmi come si dovrebbe procedere. ...
1
7 ott 2007, 13:50

Camillo
[8D](sin(x))^3 * (cos(x))^2 dx Ho provato a fare in questo modo. [8D]sin(x) * (sin(x))^2 * (cos(x))^2 dx quindi -[8D](sin(x))^2 * (cos(x))^2 d(cos(x)) Sfrutto identità trigonometrica (sin(x))^2 + (cos(x))^2 = 1 e poi sostituisco cos(x) = t diventa -[8D]t^2 dt + [8D]t^4 dt Con il risultato - t^3/3 + t^5/5 ossia - (cos(x)^3) / 3 + (cos(x)^5)/5 + c Mi sembra corretto, però, se poi vado a fare la controprova, ossia derivo il risultato ottengo sin(x) * [ (cos(x)^2) ...
5
6 set 2004, 13:11

smemo89
Ciao a tuti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $Log(1-sqrt(x+2))=1/2Log(3x+7)$ . Sono arrivato a questo punto: $log_10(1-sqrt(x+2))-log_10sqrt(3x+7)=0$ . A questo punto: $((1-sqrt(x+2))/sqrt(3x+7))*((sqrt(3x+7))/(sqrt(3x+7)))$ . Ora, non so se è esatto, però, comunque non so come risolvere questo prodotto e quindi non so come procedere Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
4
7 ott 2007, 17:49

Luck32
salve sono nuovo e saluto tutti... volevo sapere se qualkuno sa come si dimostra ke la SOMMA DI FUNZIONI CRESCENTI è UNA FUNZIONE CRESCENTE, k il PRODOTTO di una FUNZIONE CRESCENTE PER UNO SCALARE è UNA FUNZIONE CRESCENTE... grazie
4
7 ott 2007, 17:25

Noel
Ragazzi stò facendo i compiti x domani e mi sn impigliata (cme al solito) in fisica Ho provato in tutti i modi a risolvere sti problemi ma nn mi vengono proprio: primo problema Un cilindro contiene dell'acqua e l'area di base è 25cm^2.A 20 cm dal fondo c'è 1 foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8cm. Quanto vale la forza che si esercita sul tappo? ( il cilindro è alto 40cm) Io ho fatto: F= P*A=196'200 Pa*25cm^2=196'000 N P=d*g*h= 1000kg/m^3*9.81m/s^2*20cm=78'480 ...
11
7 ott 2007, 17:23

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Ora ho risolto così: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=log_3^3$ . Ora, però, non riesco più risolvere. Come devo procedere? Comunque so, che una volta svolto tutto, devo "vedere" le condizioni di accettabilità. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
8
7 ott 2007, 13:33

_Tipper
Dovrei dimostrare che lo spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero lo spazio vettoriale $P([0,1], \mathbb{R})$ dei polinomi definiti su $[0,1]$. $P([0,1], \mathbb{R})$ è un sottospazio di $C^1([0,1], \mathbb{R})$, dato che tutti i polinomi definiti su $[0,1]$ hanno derivata prima continua, ma non sono le uniche funzioni ad averla. Dunque, se dimostro che $P([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita, allora anche $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero il ...
4
7 ott 2007, 14:03

silurook
Un mattone di 2,55 kg cade dal tetto di un edificio da un altezza di 20 m. Durante la caduta l'energia meccanica ha lo stesso valore in tutte le posizioni fai un disegno e fissa a tuo piacere due punti del percorso ad altezze note. Calcola l'energia potenziale, meccanica e cinetica in questi punti. Nella tabella seguente sono riportate le energie di un oggetto di massa 0,5 kg che cade liberamente da una altezza di 100m. Poiche l'energia meccanica si conserva, l'energia cinetica si ...
2
7 ott 2007, 14:19

silurook
Scrivi l'equazione della circonferenza tangente nel punto T(-2;6) alla retta t di equazione 2x-3y+22=0 e avente centro C appartenente alla retta di equazione y=x+3. Detti F(1) ed F(2) i punti di intersezione della circonferenza con l'asse x, scrivi l'equazione dell'ellisse passante per C e avente i fuochi F(1) F(2).
0
7 ott 2007, 17:32

Gyu1
[size=150]salve a tt... mi sono sempre posto questa domanda...esiste una relazione fra velocità e peso? Mi spiego meglio...una corpo che viaggia ad una certa velocità acquisisce una certa quantità di moto ed una certa energia cinetica che se nn sbaglio si esprimono rispettivamente in N/m/s e in joule, ma si può stabilire una relazione fra queste due grandezze e la forza peso? Perchè dal punto di vista fisico il peso nn varia in base alla velocità, ma è pur vero che dal punto di vista pratico ...

sofia110
Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio di fisica, c'è qualcuno che può darmi un aiuto? Grazie 1000! Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50 km/h e si arresta frenando in 28 m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto? [risposta:38 m]

eliyah
Ciao, sono nuova e vorrei chiedervi un grandissimo aiuto. Domani ho una verifica di matematica su problemi che riguardano le equazioni di 2° grado Ad esempio: trova un numero positivo che moltiplicato per i suoi 3/4 dia 432. Problemi del genere. Mi servono per esercitarmi, non ne avete alcuni da propormi (meglio con le soluzioni)? Gli ho cercati dappertutto ma non ce ne sono. Aiutatemi vi prego. Grazie mille. Aspetto con ansia una vostra risposta Ciao
1
7 ott 2007, 15:43

julianross1983
Ho esercizio del tipo rect(t^2+5t+1),come faccio a trovare gli estremi del rect ed il centro?inoltre se ho un sinc(t) quali sono energia e potenza?grazie
5
6 ott 2007, 12:34

sdonk
Salve, sto aiutando un amico a ripetere la geometria euclidea ma ho scoperto di essere un pochino arrugginito. Potreste aiutarmi (magari solo un input così li risolvo da solo) con questi due problemi? Dato il trapezio ABCD, circoscritto ad un cerchio, dimostrate che: 1) BOC è un triangolo rettangolo; 2) AB+DC = AD+BC Essendo, poi: HB = 40 cm DH' = 15 cm H'C = 10 cm determinate: 3) il raggio ...
4
4 ott 2007, 15:52

Ale.A85
Salve a tutti devo risolvere questo esercizio: trovare dei parametri reali a e b per cui l'integrale doppio di [x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy sia minore di a. il dominio di integrazione è il quaro di cerchio positivo con r=1. SS[x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy D:[x>=0, y>=0, x^2+y^2
4
6 ott 2007, 11:56

silurook
DETERMINA I VALORI DEL PARAMETRO K AFFINCHè L'EQUAZIONE: X^2/2K+3 + Y^2/3-K A)RAPPRESENTA UN ELLISSE B)RAPPRESENTI UNA CIRCONFERENZA INDIVIDUA I VALORI DI K AFFINCHè LA CONICA DI EQUAZIONE: X^2/2K+7+Y^2/3+K ABBIA UN FUOCO DI COORDINATE (RADICE DI 7,0) E VERIFICA CHE SIA UN ELLISSE
5
6 ott 2007, 16:27

elios2
Vorrei farvi una domanda banale che però mi ha fatto sorgere qualche dubbio: se, per esempio, lascio cadere una palla da un'altezza h e non vi è presente alcun tipo di attrito, la palla, dopo aver rimbalzato, tornerà all'altezza h, muovendosi all'infinito, oppure non tornerà all'altezza h, avendo disperso la sua energia cinetica, ed è quindi destinata a fermarsi? Un'altra piccola questione sull'attrito. Il coefficiente d'attrito (dinamico o statico) "mu" deve per forza essere compreso tra 0 ...

Kroldar
Calcolare con il metodo che si ritiene opportuno il seguente integrale $int_(-oo)^(+oo) (sin^4t)/(t^4) dt$ C'è un metodo, a mio avviso, molto elegante per calcolarlo. Vediamo un po' voi come lo calcolereste...
10
7 ott 2007, 01:41