Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara_genova
Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito, che ci è stato posto durante il corso di algebra: Costruire un sistema aritmetico completo sui campi di Galois su $5^2$ Non riesco assolutamente a capire cosa richieda di preciso questa domanda: qualcuno sa dirmi cosa devo fare e come devo procedere? naturalmente non mi interessa conoscere la soluzione a questa domanda, ma semplicemente quale sia il procedimento da seguire. Grazie a tutti, come ...

Vicus
Chi mi da una mano? Non riesco a calcolare $x(t)=e^(-|t|/T)$ $y(t)=rect(t/T)$ $x ox y(t)$ Mi blocco quando devo sviluppare il modulo, ho un gran mal di testa e ho già scritto 4 pagine di appunti. $x ox y(t)=int_-oo^ooe^(-|u|/T)rect(t-u/T)du=int_(t-T/2)^(t+T/2)e^(-|u|/T)du$ Fino a qui è giusto? Poi? So che i risultati che ho ottenuto sono errati perché non soddistano la proprietà: $area(xoxy)=area(x)area(y)$
2
21 ott 2007, 22:45

flyIIIC
mi servirebbe una mano x risolvere qst problema di geometria analitica: trovare l'equazione dell'ellisse riferita ai propri assi, che è tangente alla retta 2x+8y=25 nel punto P(3,2). grz mille
6
21 ott 2007, 10:13

fabiola5
anche se la domanda non riguarda gli anelli, ho messo questo titolo perchè fa parte sempre dello stesso articolo. Vi dò prima un pò di informazioni e poi passo al problema $G$ è un sottogruppo; $H=pi(G)$ è un gruppo, e $pi$ ristretto a $G$ è un morfismo suriettivo. $Gamma=<phi,sigma>$ sottogruppo ciclico generato da $phi$ e $sigma$ dove $phi(X)=X^p$ con $p$ primo e $sigma(X)=X^n$, inoltre ...

*brssfn76
due corpi di massa m1 m2 legati assieme ad una molla di costante elastica k scendono lungo un piano inclinato di angolo $alpha$. Si consideri la superficie ideale e scrivere l'equazioni del moto nel formalismo lagrangiano utilizzando come coordinate q1 riferito m1 e q2 riferito m2 rispetto al versore $vec(e1)$ parallelo al piano con origine situata nel punto di incrocio tra il piano inclinato e l'ascissa orizzontale di un sistema di riferimento solidale alla ...

teddy-votailprof
Ho bisogno urgente di aiuto cè qualcuno che mi può dare una mano +46 -14=32 in codice binario e uguale a +46=101110 -14= 000010 come si fa a fare la sottrazione ringrazio antecipatamente a tutti coloro che mi danno delle spiegazioni PS. molto chiare spero
4
20 ott 2007, 15:27

germany-votailprof
$y=log((sinx)/(cosx-1))$ Si disegni il grafico probabile di questa funzione. Mi sto scervellando da tre ore, ero arrivato allo studio del segno (che nono riesco a fare), ma poi riguardando il dominio che pensavo di aver trovato mi è sorto un dubbio iperbolico. Il dominio che ho scritto all'inizio è $x<0-2kpi$ V $x>pi+2kpi$ (1), ma guardando il grafico effettivo da un programma matematico penso che il dominio sia $-pi-2kpi<x<0-2kpi$ V $pi+2kpi<x<2pi+2kpi$... Il grafico di questa funzione è ...

Jack Durden
Mi sono bloccato su una cosa stupida a molti, ma evidentemente non per me. Ho questo esercizio: Calcolare il MCD $d = (1342, 2761)$ e scrivere la relativa Identità di Bezòut. Innanzitutto ho calcolato il MCD con l'algoritmo euclideo, di seguito i passaggi: 2761 = 1342 * 2 + 77 1342 = 77 * 17 + 33 77 = 33 * 2 + 11 33 = 11 * 3 + 0 Ok, l'algoritmo termina quando il resto è uguale a zero. Ora per scrivere l'Identità di Bezòut io procedo in questo modo: 11 = 77 * (1) + 33 * (-2) 33 = ...

kikka10
un'automobile accellera a 4,0 m/squadrato. quanto tempo occorre perchè raggiunga una velocità scalare di 80 km/h partendo da ferma?
10
19 ott 2007, 20:28

moon
potete aiutarmi a risolvere questi 3 problemi... un vulcano lancia una bomba di lava dritto verso l'alto con una velocità iniziale di 23 m/s prendendo come verso positivo quello rivolto in alto, determina la rapidità di movimento e la velocita della bomba di lava dopo 2.0 s e 3.0 s stando sulla punta di un dirupo alto 30.0 m lasci cadere una palla. in seguito lanci una seconda pallaverso il basso con una velocità iniziale di 10.0 m/s quale palla ha il maggiore aumento di velocità ...
7
16 ott 2007, 19:17

indovina
ho provato di tutto ma sto ex nn mi viene proprio: SEN X + COS X =2 RADICAL 2 SEN X COS X Potete dirmi almeno voi come si fa?
2
20 ott 2007, 18:19

pequena
un missile parte e si muove dritto verso l'alto dalla rampa di lancio con accelerazione costante. dopo 3.0s il missile è a un'altezza di 80 m - qual è l'accelerazione del missile? -qual è la velocità che ha raggiunto in quell'istante? aiutatemi
3
21 ott 2007, 17:08

ficus2002
Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio $R$. Siano $D_0, D_1, D_2$ tre cerchi (senza bordo) di raggio $R$ centrati nei vertici del triangolo. Dimostrare che $D_0 \cap D_1 \cap D_2 = \emptyset$.
4
18 ott 2007, 21:25

Sk_Anonymous
stabilire gli $alpha in RR$ per i quali il seguente integrale risulta convergente $int_0^1(tan^alphax)/(ln(1+sinx))dx<br /> <br /> per $x->0^+ $f(x)=(tan^alphax)/(ln(1+sinx))=(x^alpha(1+o(1)))/(x(1+o(1)))=x^(alpha-1)(1+o(1)) cosa devo richiedere per la convergenza dell'integrale?

Studente Anonimo
Oh, salve. Questo è a rigore il primo argomento che apro in questo forum Volevo sciogliermi un dubbio che mi opprime da oramai troppo tempo. Sia $(X,tau)$ spazio topologico, e sia $B$ una base di aperti. Supponiamo che ogni volta che $X= \cup_{i \in I}U_i$, con $U_i \in B$ per ogni $i \in I$, esista $J \subseteq I$ finito tale che $X = \cup_{j \in J}U_j$. Domanda: è $X$ quasi-compatto? (Non so se questo linguaggio è universale: per me uno ...
25
Studente Anonimo
2 ott 2007, 20:37

Jazz_lover
dato l'anello R={ A= matrice 3 per 3 a,b,0,0,c,0,o,o,a : a,b,c reali} vorrei sapere perchè i divisori dello zero sono matrici della forma a,b,0,0,0,0,0,0,a scusate se non sono riuscito a fare le matrici

bubi2
Salve a tutti, avrei una domanda sulle trasmissioni in guida d'onda.Sarei moooooooolto felice se qualcuno sapesse risolvere il mio dubbio. Nella propagazione monomodale(frequenze comprese tra 1.2Ft e 1.8 Ft,dove Ft è la frequenza di taglio)la propagazione del campo e delle potenze in una guida d'onda può essere descritta tramite l'equazioni dei telegrafisti .Questo vuol dire che esiste un modo nella propagazione monomodale per cui il campo elettrico e magnetico sono trasversi rispetto alla ...

toonamix
(1/3)LOG((x+1),(1/3))=log^2(√(x+1),(1/3))-(1/3) (log((x-1),(1/3))·(log((x+3),(1/3))=0 Come li risolvo???????? Per favore aiutatemi domani ho il compito...
3
21 ott 2007, 18:10

Sasuke
ragazzi stiamo facendo i monomi,esattamente,la somma di monomi simili in un esempio ho (1-[math]\frac{1}{2}[/math] + 3)ab^2c^3 poi mi mette che viene= [math]\frac{7}{2}[/math] ab^2c^3 nn ho capito cme fà a venire questo risultato
10
21 ott 2007, 13:48

indovina
non capisco proprio come si deve risolvere a passo di periodicità questa: sen x = - cos x sò che è sen (270- a)= - cos x e anche sen (270+a) = - cos x ma come si fa?
5
21 ott 2007, 16:30