Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciamiz
Ciao a tutti ragazzi! Per prima cosa non pensate che sia la solita banalità del cambio di sistema numerico... Io ho bisogno di convertire un numero binario con MILIONI di bit in formato decimale, espressamente NON utilizzando la solita formula bit * 2^n... Come posso fare? P.S. Il programma è scritto in C e Asm x86... Grazie mille a tutti! Ciao! Ciamiz
3
27 set 2007, 23:32

Otherguy2k
Ragazzi mentre aspetto l'inizio dei corsi del secondo anno(praticamente domani XD) ho ripreso il testo di analisi 1 per interessarmi delle appendici non trattate al corso. Ho trovato un teorema che afferma il seguente: L'insieme $[0,1]$ di numeri reali è infinito e non numerabile. Nella dimostrazione pero ho incontrato qualche problema , la posto. Dim: Supponiamo per assurdo $[0,1]$ numerabile, il che significa dire che esiste una corrispondenza biunivoca tra [0,1] e ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa svolgemi questo limite??nn so da dove iniziare.. lim per x-->0 x(1-e^x)/cosx-1 grazie a tutti. paolo.

miriam898
avendo questa funzione.......... f(x)= x elevato 3 + 2x elevato 2 - 5x - 6; e avendo raccolto la x...... qual è il prossimo passaggio da fare per determinare l'insieme di esistenza..? mi si aggroviglia il cervello.. rispondete, vi prego... GRAZIE...
1
27 set 2007, 19:53

pmic
Ciao a tutti. Mi sto esercitando sulle serie numeriche e il mio problema è questo. Data questa serie devo calcolare la ridotta e dire se è convergente. Da libro la somma parziale deve essere `1/2`. `sum(1/(n+2)-1/(n+3))` con `n` da `0` a inf Allora ecco il mio svolgimento: `S=(1/2-1/3)+(1/3-1/4)+(1/4-1/5)+.....+(1/(n+1)-1/(n+2))+(1/(n+2)-1/(n+3))` Semplificando pero non mi torna 1/2... Come devo fare? Come faccio a capire dove mi devo fermare a sviluppare? Grazie.Ciao.

yurifrey
Sia $(a,b)$ una coppia di interi strettamente positivi. Consideriamo il seguente algoritmo: while $a>0$ do if $a<b$ then $(a,b)$
4
21 set 2007, 19:59

Piera4
E' da un bel po' che volevo proporre questi problemi. 1) Siano $C_1$ e $C_2$ due circonferenze passanti per i punti A e B. Preso un punto P su $C_1$ (sull'arco AB esterno a $C_2$) si considerino i punti M ed N intersezioni di $C_2$ con le rette PA e PB. Determinare la posizione di P che rende massima la lunghezza della corda MN. 2) Siano $C_1$ e $C_2$ due circonferenze tangenti esternamente. Una loro ...
14
26 set 2007, 17:42

algalord-votailprof
il primo è Lim 1 +logfx/ fx =1 ? giusto? se al posto di + logfx ci metto - logfx, il risultato è sempre 1? o -1 ?ma il log(-1) non esiste vero? x->0 Lim sex/x tende a 1 vale lo stesso per cosx/x? x->o grazie

cavallipurosangue
Salve, mettiamo di avere noto il tensore di differenza di curvatura di una superficie: $K$$=((K_{x x},K_{xy}),(K_{xy},K_{yy}))$ Voglio trovare l'espressione delle curvature in un sistema locale (appartenente alla superficie indeformata) tramite coordinate polari. Devo ammettere che qualche conoscenza di geometria differenziale non mi farebbe male, però siccome ho proceduto in un modo abbastanza lungo, prima di scriverlo, volevo sapere come approccereste voi il problema...

Nivol23
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non ho ben capito, ho provato cercare via online, ma trovo solo esempi teorici riguardo la proprietà transitiva.... il professore ha dato un esercizio e non riesco ad applicare tale proprietà teoria al pratico: Mi ha dato la definizione di proprietà transitiva che è la seguente: Sia A,A diverso dall'insieme vuoto, R una relazione binaria su A, R è detta transitiva se aRa' ed a'Ra'' inplicano aRa'' dove a,a',a'' ∈ A; e mi ha dato un esercizio ...

geovito
salve, mi aiutate a capire questo esercizio? $(3arcose^(-x)-3pi)(1+arcsen^2(x))<0$ Ho risolto così: studio la positività: $(1+arcsen^2(x))>0$ sempre verificata $3arcose^(-x)-3pi>0$ da cui $e^(-x)<-sqrt(2)/2$ mai verificata Inoltre $-1<e^(-x)<1$, da cui $e^(-x)>-1$ sempre verificato e $e^(-x)<1$ da cui x>0. La soluzione del libro è [0,1] perchè? Non dovrebbe essere [-1,0] ?(Valori discordi) grazie
6
25 set 2007, 19:53

sonda90
ho due problemi che non riesco a risolvere sull'elettromagnetismo: 1. tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=0.63 m. Le cariche 1 e 3 sono $+7,3*10^-6$ Col; la carica 2 è $-7,3*10^-6$ Col. Trovare il modulo e la direzione della forza risultante agente sulla carica 3. 2. un quadrato di lato L ha una carica puntiforme a ognuno dei suoi quattro vertici. Due vertici diagonalmente opposti hanno cariche pari a $1,25*10^-6$ Col; gli altri due hanno ...

emy 93
Es. n. 1 La lunghezza di una parete è (4,82 +/- 0,02)m - Che cosa indica il valore 4,82 m? - Che cosa indica il valore 0,02 m? - Tra quali valori è compresa la lunghezza della parete? - Qual'è l'incertezza relativa sulla misura? - Qual'è l'incertezza in percentuale? Es. n. 2 Un operaio misura la lunghezza di alcune sbarre metalliche aquistate recentemente, prendendone 5 a caso e trova le seguenti misure: L1= 1,85 m l2= 1,84 m L3= 1,88 m L4= 1,86 m L5= 1,87 m Es. n. 3 Calcola ...
7
27 set 2007, 15:21

Steve#41
Ciao raga, volevo kiedervi come si fa a trovare il lato di un rettangolo prtendo cn l'area??? X esempio: A=3084cmq AB=3/4xAD X favore rispondetemi!!!
5
26 set 2007, 19:11

nicola__90
ragazzi,quanto viene il logaritmo in base 8 di 32??? aiutoooo!!!
7
26 set 2007, 12:33

leev
Ciao! Ho bisogno di idee per un seminario che devo fare... Pensavo di farlo sull'analisi reale...... Ogni cosa vi passa per la testa... grazie grazie ciao ciao

wedge
dalla Wikipedia alla voce dei sondaggi elettorali US: se consideriamo i due maggiori candidati repubblicani (Giuliani e McCain) e i due maggiori democratici (Clinton e Obama) notiamo che _Clinton batterebbe McCain (di poco) e perderebbe da Giuliani _Obama batterebbe sia McCain che Giuliani _Clinton con ogni probabilità batterà Obama insomma, l'ordine delle sfide è determinante, e cambiando le combinazioni in "semifinale" avremmo risultati diversi. se i valori in campo fossero ben ...

Vitemadre
Salve a tutti e complimenti dell'ottimo forum che avete tirato su... Avrei bisogno di un po' di delucidazioni su alcuni aspetti dei momenti che non mi sono molto chiari purtroppo.. Scusatemi se le sparo grosse ma ripeto, voglio capire, a costo di dire eresie. Allora, ho un asse molto pesante, ammettiamo sia un asse a camme del peso di diverse tonnellate. questo corpo per essere messo in rotazione ha bisogno che gli sia applicato un momento torcente (o coppia che dir si voglia) adeguato. ...

Bart1
Buona sera a tutti voi, ho urgente bisogno che questi problema vengano risolti. Me li hanno presentati oggi all'esame e dopodomani dovro discuterli all'orale. Fiducioso in un vostro aiuto vi scrivo le tracce: Problema n°1: Ai fini del controllo di qualità da un insieme di tre lotti (A , B , C) viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da un altro dei due rimanenti. se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la ...
10
25 set 2007, 19:47

algalord-votailprof
nn ho capito molto bene questo argomento dei numeri complessi. allora, utilizzando de moivre che si deve fare? ho bisogno di capire più che altro come si fanno gli esercizi. sul libro porta che il numero Complesso 1, ha modulo 1 e argomento 0. ed ha 4 radice distinte? perchè ? potreste spiegarmi come devo operare perpiacere? vi ringrazio Giuseppe