Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede87
Un autocarro che procede in salita alla velocità di 40Km/h accelera nella successiva discesa sino a raggiungere la velocità di 90 Km/h. Di quante volte aumenta la sua energia cinetica? Qui non so proprio come muovermi. Ho provato a calcolarmi il DE_k ma mi viene a differenza di 6500 volte mentre il risultato dovrebbe essere 5...help!!!

noemid-votailprof
1)determinare le equazioni di due rette perpendicolare alla retta di equazione y+2=0 e di due perpendicolare alla retta di equazione x-1=0 spiegando come. 2)determinare le equazioni di due rette parallele alla retta di equazione 3y-2=0 e di due parallele alla retta di equazion 3x-5=0 .spiegando come

Blu eyes1
Ho un dubbio di geometria e lo vorrei risolvere. Riguarda le figure concave e convesse e gli angoli concavi e convessi. 1. Definizione di figura convessa: una figura si dice convessa se, presi qualunque due suoi punti, il segmento che li unisce appartiene interamente alla figura. 2. Definizione di angolo convesso: un angolo si dice convesso se non contiene AL PROPRIO INTERNO il prolungamento dei suoi lati 3. L'angolo giro coincide con l'intero piano 4. Il piano è una figura ...
6
24 ott 2007, 21:09

Steven11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere: secondo voi c'è modo di calcolare questo limite, senza De L'Hopital? $lim_(xtoinfty) frac{xsin(1/x)-1}{1/x^2}$ Grazie in anticipo, buona serata.
10
24 ott 2007, 17:10

TomSawyer1
i) Ogni strada in Sikinia è a senso unico. E ogni coppia di città è collegata da esattamente una strada. Dimostrare che esiste una città che può essere raggiunta da tutte le altre direttamente o via al più un'altra città. ii) Il Parlameno sikiniano consiste di una camera. Ogni parlamentare ha al più 3 nemici. Dimostrare che si può dividere la singola camera in due camere tali che ogni parlamentare ha al più un nemico nella propria camera.

Archimede87
Un proiettile di massa 10g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa 4 kg inizialmente fermo su una superficie orizzontale ben levigata. Un opportuno dispositivo di collegamento fa partire la lancetta di un cronometro molto sensibile quando il proiettile tocca il blocco di legno e l'arresta quando questo, messo in movimento dall'urto, tocca un "FERMO" situato a 2 m dalla sua posizione iniziale. Determinare la velocità di lancio del proiettile sapendo che l'intrvallo di tempo ...

Alberto871
Ciao a tutti.... Volevo un aiutino con questi 2 esercizi sui numeri complessi: z^8 +(1-i)z^6 -z^2 +i -1 = 0; Avevo pensato di operare la sostituzione w=z^2 ...ma viene lo stesso un z^4 che sinceramente implica un sacco di calcoli... Ho quindi optato per la sostituzione z=$rho$e^j$omega$ sotto suggerimento,ottenendo l'equazione : $rho$^8e^8j$sigma$ + $rho$^6e^6j$sigma$ - i($rho$^6e^j6$sigma$) ...
2
25 ott 2007, 17:44

tullietto
Sono defici..tario 13 = 5x2+3 2 = ? Tante grazie.
10
25 ott 2007, 16:17

silkylisa
Premetto che non ho capito bene cos'e' una chiatta... Una chiatta dal fondo rettangolare di 30 m^2 galleggia sull'acqua e l'altezza immersa e' di 50 cm. Trovate la massa della chiatta. La chiatta viene adesso caricata con un peso di 5000 kg;trovate quale sara' la nuova altezza immersa. Se le paratie della chiatta sono alte 2 m,trovate il peso massimo con cui puo' essere caricata la chiatta senza che affondi. Cosa sono le paratie?? Forse parla di una barca...scusate la mia ...

silkylisa
Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo: Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi. Determinate la posizione ...

claudiuzza
mi servirebbe una mano.... per geometria.... la diagonale è anke la bisettrice degli angoli interni di un trapezio???? :!!!
2
25 ott 2007, 16:08

saratest
Potete risolvere questo esercizio di algebra: Per quale valore del parametro a il polinomio P(x)= 2x^3 - x^2+ ax +1 -3a è divisibile per (x+2) Mi potete spiegare il procedimento? Grazie Sara
7
22 ott 2007, 14:17

Studente Anonimo
Un'idea che ha stravolto il modo in cui guardo agli insiemi. Se X è un insieme, sappiamo bene che possiamo identificare parti di X, P(X), ovvero l'insieme dei suoi sottoinsiemi, con l'insieme $A=\{0,1\}^X$, ovvero l'insieme delle funzioni da X a {0,1}. Ora, se dotiamo l'insieme {0,1} dell'usuale struttura di anello, esso diventa un campo (il ben conosciuto campo con due elementi), quindi A diventa un anello, con somma e prodotto componente per componente, e di più, grazie a quanto abbiamo ...
3
Studente Anonimo
25 ott 2007, 11:44

gygabyte017
Ciao a tutti, il prof di algebra1 ci ha dato il seguente esercizio: Dati due insiemi $A$ e $B$, la cui cardinalità è $|A|=m$ e $|B|=n$, trovare il numero di tutte le applicazioni suriettive $f:AtoB$. Io ho pensato di fare così: prendo il numero di tutte le applicazioni $AtoB$ e sottraggo tutte quelle non suriettive, quindi $m^n-X$. Ora però non riesco a trovare un modo per enumerare tutte quelle non suriettive! ...

Nebula2
è da un po' di tempo che non bazzico esercizi di palline, tombole e bingo vari, perciò vi sarei grato se mi deste una mano, quanto meno nell'impostare il problema. ho 12 numeri. in quanti modi ne posso prendere 6 tali che siano 3 pari e 3 dispari? ponendo p=paro d=disparo io mi metterei a calcolare la somma dei modi in cui posso avere pppddd, ppdpdd, ppddpd, ppdddp, eccetera. ma c'è sicuramente un modo più semplice e veloce, per non dire raffinato, vero?
5
25 ott 2007, 01:40

antelig
Salve a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto in quanto ho un piccolo problema con la matematica di mio figlio, infatti io ho lasciato la scuola un pò di tempo fà e non riesco a risolvere insieme a lui questo polinomio da scomporre chiedo se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie. a^2x^2 - b^2y^2 ________________ a^2xy^2 - b^2x^2y io ho iniziato in questo modo ma penso di aver commesso molti errori grazie della vostra collaborazione comprensione e scusatemi per gli ...
1
25 ott 2007, 12:48

ilovetheoc91
x favore qualcuno mi può dire la differenza tra equazione pura spuria e monomia, e magari mi fa un esempio x favore?? grazie
2
25 ott 2007, 08:56

Mister6339
ciao a tutti ragassi. Ho un problemino con matematico, questa volta sono alle prese con i criteri di divisibilità. Allora la prof. mi ha dato da fare questo polinomio: x3 + 8y3 = la prof. mi ha detto che sono Criteri di divisibilità, ma io nn ci stò capendo un caxxo. Non è che potreste aiutarmi voi??? Grazie e ciao! Note Il numero dopo la lettera è l'esponente! quindi è Xalla3° e 8y-alla3°!
13
24 ott 2007, 07:17

yinyang
chi ha voglia di studiare con me (nel senso di inventarsi qualche teoremuccio) le contrazioni? Sia $(P, \leq)$ un poset (insieme parzialmente ordinato) finito, allora una funzione $c: P \rightarrow P$ si dice contrazione se per ogni $p$, $q \in P$ (riduzione) $c(p) \leq p$ (monotonia) se $p \leq q$ allora $c(p) \leq c(q)$[/list:u:3w0nbr5o]

nikxy1
ciao raagazzi, avrei un piccolo problemino con simulink. ho creato il mio schema in simulink ma ora in ingresso ci devo mettere un video, come si fa?????? Grazie
5
22 ott 2007, 17:52