Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
$tg x > - 1$ io ho ragionato sul disegno della circonferenza goniometrica e mi vine : 0 < x < 90 v 135 < x < 180 v 180 < x < 270 v 315 < x < 360 credo di aver sbagliato qualcosa, ma cosa? ho un bel pò di dubbi, potreste spiegarmi dove ho sbagliato e come si dovrebeb fare? grazie
11
21 ott 2007, 15:44

cleme11
aiutooo ho bisogno di voi domani ho la verifica di fisica e volevo sapere come eseguire somma differenza moltiplicazione quoziente potenze e radici con le misure in fisica..o per es l'errore assoluto della somma ecc ecc grazieeeeee
11
21 ott 2007, 16:30

Moretta90
Non spaventatevi ragazzi... :) Questi sono tre problemi che DOVREI svolgere,io li ho scritti...ma non ci chiedo assolutamente di aiutarmi a svolgerli tutti! :) Insomma,anke solo uno..basterebbe! Se avete voglia e tempo di aiutarmi.. ..vi ringrazio in anticipo! Una quantità di 3,50 g di ossigeno gassoso è confinata in un recipiente da 90,0 cm^3 alla pressione di 28,4 x 10^5 Pa. Determina la temperatura dell'ossigeno approssimandolo dapprima a un gas perfetto e successivamente,applicando ...
1
21 ott 2007, 15:38

silkylisa
Sto esercizio fa schifo,aiutatemi!! Vi devo descrivere il disegno che c'e' sopra il testo:c'e' una molla attaccata sulla sinistra ad una parete da una estremita',mentre dall'altra e' attaccata una massa.Un proiettile viene sparato su questa massa. Il testo dice cosi': Nella figura la massa M=1,9 kg e' attaccata alla molla di costante elastica K=200N/m.Il sistema e' inizialmente all'equilibrio:la massa e' ferma e la molla e' alla sua lunghezza di equilibrio.Un proiettile di massa m=100 gr ...

panez1
xy>(1/2-A)*(x^2+y^2) A è un parametro,un numero vicino a zero,sarebbe il classico epsilon! Grazie millee x l'aiuto!
4
20 ott 2007, 17:13

Tannu1
Salve ragazzi, sapreste spiegarmi sinteticamente su cosa si basa la dimostrazione del teorema di Cauchy-Hadamard utilizzato in analisi complessa? grazie mille.
2
21 ott 2007, 14:36

new_shoes
:hi :hi sto studiando i sistemi lineari e in questo sistema devo applicare il metodo di sostituzione: 3x-1=0 4x+2y=0 io procedo fino ad un certo punto, ma poi non riesco ad andare avanti! prima eseguo la riduzione a forma normale, ma poi, quando si tratta di isolare un'incognita, non so più come fare :con!! Qualcuno riesce ad aiutarmi spiegandomi come fare?? grazie 1000 in anticipo...:thx
4
21 ott 2007, 15:35

Albydj
Salve a tutti, è un giorno che mi sto arrovellando il cervello ma non riesco a trovare soluzione a questo esercizio in preparazione alla seconda prova dell'esame. Data la funzione f(x)= ax²+bx+5 determinare a e b in modo tale che risulti soddisfatta l'uguaglianza f(x+1)-f(x)= 8x+3 grazie in anticipo
3
21 ott 2007, 15:04

stellacometa
Ragazzi volevo sapere se esiste un modo per scambiare i valori di 2 variabili senza utilizzare una terza variabile di supporto... Grazie a tutti per il "futuro" aiuto..
4
21 ott 2007, 11:21

Cartolibreria93
[(35°43'50'' x 8 ) : 2] + 15° 23' 55'' = aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :O_o:O_o ... ciaooo e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno...:hi :hi

darinter
Un punto materiale si muove lungo un’orbita circolare di raggio R=20cm con velocita’ angolare iniziale nulla. Dall’istante t=0 fino a t1=1s l’accelerazione e’ a(t) = 0.5*t rad/s^3 e subito dopo l’istante t1 l’accelerazione assume il valore costante 1 = –1 rad/s^2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare : il modulo dell’accelerazione nell’istante t1 , l’angolo formato in tale istante tra il vettore velocita’ ed il vettore accelerazione ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il ...

klarence1
iniziamo con questo: Trovare tutti gli $n$ per cui $F(n)=12$ Per $F(n)$ chiaramente si intende la funzione di eulero. Una soluzione è sicuramente 13 perchè essendo numero primo tutti i numeri che si trovano prima di lui non avranno alcun divisore comune con 13, ma per trovare le altre soluzioni non ho capito come bisogna procedere, nonostante il professore lo abbia spiegato. Un anima paziente che mi spiega come si risolve l'esercizio?

louise
[3+2^4*(2^4-16)^2+(5^2-20)^12:25^6]:2^2 aiutatemi a risolvere qst espressione aiutoooooooooooooooooooooooo
7
20 ott 2007, 16:02

Mario
[math]\frac{b-2a}{x}=\frac{a+3b}{2x}+\frac{2a+x}{3}+\frac{b-x}{3}\\C.A.x\ne0\\\frac{6b-12a=3a+9b+4ax+2x^2+2bx-2x^2}{6x}\\4ax+2bx=-3(5a+b)\\2x(2a+b)=-3(5a+b)\\Discussione\\se \;a\ne-\frac{b}{2}\wedge\ne\frac{b}{5}\\x=\frac{-3(5a+b)}{2(2a+b)}\\se\;a=-\frac{b}{2}\wedge=0\;S=R\\se\;a=-\frac{b}{5}\vee(a=-\frac{b}{2}\wedge\ne0)\\S=\empty[/math] è giusta l'equazione? Grazie
6
21 ott 2007, 10:14

Latios89
Prima di tutto, ciao a tutti sono nuovo! Vi lancio davvero una sfida: qualcuno sa svolgere questi problemi? Data la funzione y= x - 2 / x+a con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per P(1;1/2). Per tale valore di a determinare dominio e codominio della funzione. Data la funzione f(x) = 1/2 - a/(x-2), con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per l'origine degli assi cartesiani. Successivamente determinare dominio e codominio ...
7
19 ott 2007, 18:04

GiorgY
...il prof ci chiedeva...perchè la bilancia pesa la massa e non il peso effettivo?...e allora perchè noi diciamo peso tot. chilogrammi quando bisognerebbe dire la mia massa è di tot. chilogrammi??..uff..ke cose complicate..voi ne sapete qualcosa?..bacini..
9
16 ott 2007, 14:46

Help2
ciao a tutti, dovrei risolvere quest'equazione matriciale (già trasformata), $((2,-1,-1),(-1,0,5))((vec x_1),(vec x_2),(vec x_3))=((-2,5,-8,-1),(6,-7,7,9))$ è già ridotta così. purtroppo non riesco a scrivere la matrice completa del sistema quì (A|B), e so quanto è odioso fare matrici in mathml, qualcuno per favore potrebbe dirmi i passaggi da fare? so che devo porre un x uguale ad un parametro, perchè ci sono più incognite che equazioni, ma quando i termini noti sono matrici (vettori in questo caso) non ci capisco più niente.
4
20 ott 2007, 11:55

louise
Ciao ragaaaaa!!! potreste dirmi x fav cos'è un falso quadrato in algebra???? rispondete al piu presto! grazie mille!!!
15
18 ott 2007, 17:24

Dust1
Ciao a tutti. Ho delle domande riguardanti questo esercizio: ho il segnale $s(t)=Acos(2pif_0t)+Bsin(2pif_1t)$ con $A,Bin RR$ e $f_0!=f_1$ Devo calcolarne il valore medio e la potenza. Ciò di cui non sono sicuro è questo. Non avendo informazioni sulle frequenze(e quindi sui periodi) tranne il fatto di sapere che sono diverse e quindi non sapendo se il segnale somma possa essere periodico mi porta a dover calcolare il valore medio tramite la forma più generale della definizione di valore medio(e ...
8
17 ott 2007, 09:50

*guitar_joker1
Non riesco a capire questo esercizio... dimostrare che 1+2+3+n = O(n^2) spero che sia chiaro quello che ho scritto... per farlo cosa devo fare in partenza? grazie