Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

esercizi sui limiti, che saranno facili per voi, ma io essendo all'inizio ho ancora tanti dubbi...
$lim_(x->1) (x^3+x^2+5x+3)/(2x^2-5x^2+4x-1)$
trovari i punti di discontinuità di
$f(x)=|4-x^2|/(2+x)$
e questo non ho idea neanche del procedimento... rendere continua
$f(x)={(kx^2-1 per x>2), (kx+3 per x

qualcuno mi da una mano capire come usare in modo utile e intelligente e criteri di convergenza/divergenza delle serie???
Tnk 10 * 10^10!

raga la prof. l'altro gg ha interrogato ho preso qlk appunto sulle domande vbisto ke vuoi siete tutti geni ve le posto se potete rispondetemi in modo semplice così le imparo:)...frrs grazie a voi nn farò un interrogazione da 3
Cos'è una grandezza???
cos'è una misura??
cos'è il metro?
cos'è il kilogrammo?
Le grandezza si dividono in fondamentali e derivate...la differenza??
Cos'è un equazione dimenzionale??
Definizione di scaare e vettoriale
spiegazione di vettore alla lavagna(se ...

Ciao, stavolta ho bisogno di aiuto per un'amica.
Non riesce a risolvere questo problema di geometria analitica, o meglio non le risulta. Io non ho idea di come fare, finora ho studiato solo i sistemi di primo grado ci date una mano per favore?
Determina l'equazione della retta con coefficiente angolare $m=2$ che stacca sull'ellisse $ 4x^2 + y^2 = 4$ una corda di misura $ sqrt5/2 (sqrt3 + 1).<br />
I risultati del libro sono $y= 2x-sqrt3+1$ e $y= 2x+sqrt3-1$<br />
<br />
Questo è il suo procedimento:<br />
sistema tra l'equazione generale della retta con coefficiente angolare 2 e l'equazione dell'ellisse per ottenere i due punti di intersezione C e D<br />
1) $ y=2x+q
2) ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
1) Date le due funzioni f(x)=ln(x+3) e g(x)=x^(2)-3:
a) f(g(x))=lnx-3
b) g(f(x))=(lnx)^2
c) f(g(x))=ln(x)^2
d) nessuna delle precedenti
Ora la risposta esatta è chiaramente la c), ma nelle soluzione dà sia la c) che la d). Vi chiedo una possibile spieazione a riguardo.
C'è qualche criterio da rispettare quando si fa la composizione oppure le funzioni sono tutte componibili? Cioè, prima di creare la funzione composta devo prima ...

ciao! mi aiutate a risolvere questo esercizio?
tgx= (rad2 -1)tgx/2
grazie

Fino ad oggi sono stato abituato ad affrontare congruenze del tipo$x^(2)\equiv 1 \mod{7}$dove, anche se compare il termine x di secondo grado, portando l'1 dall'altra parte e con un certo ragionamento riesco a risolvere la congruenza.
Ma non riesco a risolvere congruenze del tipo$x^2+x+3 \equiv 0 \mod{5}$ poichè non so come discutere quel trinomio di secondo grado.
Qualcuno può darmi una mano e dirmi come posso risolvere le congruenze di quel tipo?

Ho un piccolo dubbio riguardo la tensione dei fili.Se, ad esempio, un'auto viene tirata, per mezzo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, con una forza F, la tensione del filo dovrebbe essere proprio uguale alla forza F per la terza legge della dinamica.E' così o sbaglio?
vi ringrazio anticipatamente

ragà lunedi ho compito di matematica...e mi serve una mano!!!avrò esercizi di qst tipo:
"date le seguenti funzioni trovare il dominio, positività e intersezione con gli assi fare qnd il grafico"
y= 1-(cosx) fratto x al quadrato
p.s. quello in parentesi va sotto radice quadrata......
vi prego aiutatemi!!!!! grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!

Vorrei segnalare un articolo interessante sul sito di PRISTEM - Lettera Matematica dove viene proposta un'applicazione economica del dilemma del prigioniero (per chi dice che la TdG non ha applicazioni pratiche ).
Il link è: http://matematica.uni-bocconi.it/interv ... bischi.htm .

forma strategica:
------------------B
--------------b1-----------b2
-----a1----(2,2)---------(2,1)
A
----a2-----(3,2)---------(1,5)
Probabiltà: a1=p , a2=(1-p) b1=q , b2=(1-q)
1)2p+2(1-p)=3p+1(1-p) quindi q=1/2
2)2q+2(1-q)=q+5(1-q) // // p=3/4 e (1-p)=1/
Trovate le probabilità associate alle strategie( p e q ) come calcolo le payoff attese? grazie

Ho piú equazioni con coefficienti noti,in particolare sono di terzo grado con termine noto(ma anche secondo),sicuramente collegate,esiste un metodo o un software per ricavare una eq generale da esse?
mi spiego:
ipotizziamo che effettuo un tot di lanci di un grave da un'altezza h,faccio il grafico dei risultati e ricavo l´eq. della curva dei risultati!ora cambio l'altezza e ottengo unáltra eq. lo faccio dieci volte ad es,cosí ottengo dieci equazioni tutte legate dal fatto che sono corpi che ...

una particella si muove di moto circolare uniforme attorno al punto o con velocità di modulo v.
Considerando le componenti della velocità x e y nei punti 1 e 2 simmetrici rispetto all'asse y
con $delta theta = 90 °$ mostrare che axmedio = 0 e aymedio = 0.9 v^2/R (ax e ay componenti dell'accel.).
questo aymedio mi sta facendo tribolare....
per axmedio ok per ragioni di simmetria ho dimostrato

ragazzi vi sarei grato se mi aiutasse a risolvere il seguente esercizio. Un costruttore di auto, per diversificare le sue sorgenti di approviggionamento per l'equipaggiamento di uno dei suoi modelli di punta, ricorre a 4 imprese produttrici di pneumatici. Il costo totale C di ogni fornitura è di 200.000 euro. Nel caso in esame, il costo della partita (in milioni) ed il prezzo unitario di un pneumatico ( in migliaia di euro) per ciascun fornitore sono riportati nella tabella ...

Buongiorno a tutti!
Complimentissimi perche capite la matematica!
Ho un problema: stasera ho l'interrogazione di topografia, sono iscritto ad un serale di geometra, e non ho capito cosa sono l'arcsin e soci. La dispensa mi dice: "l'arcoseno di un numero è l'angolo il cui seno è uguale al numero di partenza" E' quindi....? Posticipo il fatto che non ci capisco molto di mate e affini ma se mi ci metto qualcosa apprendo. Il fatto è che non so a quale numero si riferisce e poi come lo trovo ...

sapreste darmi una definizione chiara di spazio vettoriale?
grazie mille
p.s. sono in quarta scientifico
devo disegnare il grafico della seguente funzione:
y=x+|x-1|+|x+1|
ma nn mi ricordo come comportarmi con 2 valori assoluti!
aiuto!

In una gara da X a Y di andata e ritorno, Jack va a una media di 30km/h fino a Y e di 10 km/h per tornare a X. Sandy invece compie l'intero percorso sempre a 20 km/h. Chi arriva prima? ragazzi so che sandy arriva prima perchè è questa la soluzione che mi viene data ma non riesco a capire la logica che ci sta dietro...qualcuno potrebbe spiegarmela...

Mi potete dire come posso postare l'immagine del gioco?GRAZIE

C'è una via più breve per dimostrare (cosa che mi lascia alquanto stupito a dir la verità.. ) che la funzione $f(x) = {(e^{-\frac{1}{1-x^2}} , |x| < 1),(0 , "altrimenti"):}$ è di classe $C^{infty}$ (Ovvero la funzione è derivabile infinite volte ma non è analitica) senza che debba espandere la funzione in serie di taylor?