Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutto il forum tanto per incominciare!
Mi sono iscritto perchè sono veramente alla deriva... sono disperato al massimo!
Incomincio con il premettere che io e la matematica non siamo mai stati grandi amici fin dall'elementari, e fin'ad oggi il nostro rapporto è andato solo a degenerare
Il problema è che mi sono veramente rotto a non capirici mai nulla in sta materia! Non voglio raggiungere votoni e/o competenze mostruose, ma avere una minima base che mi permetta di prendere ...

Ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in una disequazione irrazionale
che non riesco a capire come si possa risolvere:
$(sqrtx + sqrt(x-2) -1)/(sqrt(x^2+3) - sqrt(x+5)) >=0
Potete aiutarmi????

$<br />
Ciao<br />
<br />
qualcuno gentilmete può mostrarmi lo svolgiemnto di questi due esercizi ?<br />
<br />
vi ringrazio anticipatamente <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --><br />
<br />
si considerino i seguenti tre vettori in RR^4<br />
<br />
v_1 = (1,0,-1,0); v_2 = (0,1,1,1); v_3 = (-1,1,1,0)<br />
<br />
1) stabilire se esiste un'applicazione lineare f: RR^4 _> RR^2 tale che<br />
<br />
f(v_1) = (a,a); f(v_2)=(b,b); f(v_3)=(c,c) con a!=b!=c; a,b,c in RR<br />
<br />
<br />
2) Stabilire se esiste un'applicazione linerare f:RR^4 _> RR^2 tale che f(v_1) = (1,1); f(v_2) = (2,2); f(v_3) = (0,0); f(v_1 + 2v_2) = (1,3)<br />
<br />
$

Ciao. Pongo un problemino davvero semplice ma che mi sta facendo impazzire da 1 ora percchè mi confonde.
Siamo nell'ambito delle funzioni implicite.
Ho $f(x,y)$ dove f è un polinomio nelle variabili x e y.
In (0,0) $f_y(0,0)=1 =>EE! g(x)$ definita in un intorno di 0 tale che in tale intorno ${f(x,y)=0}$ è il grafico di g.
Inoltre $g'(x)=(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))$
Voglio calcolare g''(x).
Io ho scritto questo ma qualcosa non mi torna:
$g''(x)=d/dxg'(x)=d/dx(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))=-1/(f_y(x,g(x)))^2[f_y(x,g(x))d/dxf_x(x,g(x))-f_x(x,g(x))d/dxf_y(x,g(x))]$
problema:
chi sono $d/dxf_x(x,g(x))$ e ...

Ciao a tutti ho un grande dubbio, che vengono appunto quando non c'è ne bisogno , cmq
ho per esempio $2 $Watt$/m^2$ come faccio a portarlo in $$Watt$/cm^2$?
ciao e grazie mille

Il rumore del motore di un aereo che vola a 200 m/s ha frequenza 16000 Hz. A quale frequenza è percepito dal pilota di un secondo aereo che cerca di raggiungere il primo con velocità di 250 m/s?
Chiaramente è un esercizio sull'effetto Doppler. Purtroppo non è standard, nel senso che nè la sorgente nè l'ascoltatore sono in quiete.
La mia idea è questa: assumere che la sorgente sia ferma e che l'ascoltatore si avvicini a 50 m/s. Va bene o ho detto una castronata?

come si risolve:
∫[1/(1+z^n )] dz
con l'integrale compreso tra 0 e +∞?
Ho trovato dei cenni alla teoria dei residui....

ciao, non riesco a risolvere questi problemi di fisica, perchè il mio prof non spiega molto in classe e non ho capito molto di questo argomento, mi date una mano per fav:
1)100g di latte (C=1cal/(g°C)) a 20°C vengono riscaldati con un getto di vapore che si trova a 100°C. alla fine, la massa di liquido è di 103g. trascurando gli scambi di calore con l'esterno, prevedere quale sarà la temperatura finale del latte. (assumere per il calore latente di condensazione del vapore il valore di 540 ...

Qualcuno mi può aiutare??? Avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardo al dominio???

tra un vettore di velocità e un vettore di spostamento esiste una relazione??? quale???:|:|

data una retta r ed un punto A su di essa, per individuare un punto B a distanza d da A è necessario prima orientare la semiretta ma per orientare la retta si deve prendere prima un punto C della stessa dalla parte giusta che non sappiamo qual è perché la retta non è orientata …….. insomma non si sa da quale parte sta B.

ciao ho un dubbio: un campo algebricamente chiuso ad esempio $CC$ può ammettere elementi trascendenti?????

limite per x che tende a +infinito di x^2(5sinx+6)
come posso risolverlo?

Salve a tutti!Premetto di essere stato bocciato poichè ho svolto nel seguente modo gli esercizi riportati sotto..
Potete dirmi dove ho sbagliato ma soprattutto se ho sbagliato visto che sto impazzendo perchè nn riesco a trovare errori..??!!
EX 1
Un condensatore sferico di raggi $R_1=2$ cm e $R_2=4 cm$ è riempito interamente di carta,la cui costante dielettrica relativa è $epsilon_r=3,7$.Calcolare la capacità del condensatore.Il condensatore viene ora collegato a ...

Salve a tutti,
nn riesco a trovare esempi pratici di kernel di matrici. Potete aiutarmi?
Se ho per esempio una matrice A che moltiplica un vettore B:
1 2 -2
A= B =
0 0 1
B è kernel di A in questo caso?

ho un circuito con due generatori, uno di corrente e uno di tensione.Devo calcolare la potenza erogata da entrambe i generatori. Nel circuito sono presenti solo resistori in serie e parallelo. Sulle dispense che ho c'è la risoluzione applicando la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il generatore di tensione calcola la potenza del gen. di corrente così :
$P_J=J(v'+v'')$
Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di ...

Salve,
Vorrei arrivare a dimostare per esempio semplici relazioni del tipo $f(n)=O(g(n))$:
$5n^2 + n = O(n^2)$
$3n^4 = O(n^5)$
$n log n = O(n^2)$
$log^k n = O(e^n)$
mi è chiaro teoricamente il fatto che $f(n)<= c * g(n)$ ma non riesco a capire quali sono i passaggi necessari per giungere all soluzione.
Se avete sotto mano una guida esaustiva tanto meglio, perchè non ho trovato molto materiale a riguardo non avendo niente sui miei libri...
Grazie

devo calcolare la densità di una sostanza di massa 1380g e di volume di 1,5 l in kg/m3
1380g sono $1,38$ kg mentre 1,5 l sono $1,5dm * 10^3$ ovvero $1,5 * 10^-3 m^3$
come fa $1,3 * 10^3/(1,5 * 10^-3)$ a venire $0,92 * 10^3?$

quanto fa questo limite:
$lim_{n->oo}(1+sqrt{2}+...+root[n]n)/n$...
mi potete aiutare???

Non riesco a risolvere questo esercizio, e forse perchè non ne ho una giusta idea in testa
Un punto materiale di massa m è posto sul pavimento del vagone di un treno, ed è collegato alla parete posteriore del vagone per mezzo di una molla di lunghezza L a riposo, con costante elastica K. Inizialmente il punto è in quiete e la molla a riposo. All'istante $ t=0 $ il vagone si muove con accelerazione $ A_0 $.
1) Determinare la legge oraria del punto come è descritta ...