Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sicuramente sbaglio il disegno di questo problema.
Da un punto P, esterno a una circonferenza, si conducono le due tangenti nei punti A e B, una terza tangente incontra le precedenti in C e D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è $1/2$ di $AhatOB$.
Per come ho disegnato io, gli angoli in questione vengono quasi uguali. Esattamente come devo fare questa terza tangente? Io ho capito che era una tangente qualsiasi alla circonferenza che poi ...
i miei professori mi stanno assilando con questa storia della necessita di prepararsi x tempo all'esame di stato.Se fosse per me,volentieri ne farei a me.Vogliono sapere le nostre idee(perche per loro non possiamo non averne).
Ora, avevo come da titolo una mezza idea di portare i teoremi di godel..Volevo ssentire la vostra opinione(di esperti) sulla fattibilità, sui possibili collegamenti a riguardo.Grazie

Ciao a tutti... vorrei sapere le risposte alle seguenti domande di fisica:
1) Ci sono tre vettori. Il vettore A e il vettore B hanno il punto di applicazione in comune (hanno le rispettive code attaccate), mentre il vettore C ha la code nel punto in cui ha la punta il vettore B e la punta nel punto in cui ha la punta il vettore A.
Quale delle seguenti ugugaglianza è vera?
c = a+b / b+a / a-b / b -a
La somma la escluderei perchè se fosse stato applicato il metodo punta coda a e b non ...

Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?

Ciao a tutti,volevo sapere se esiste e quale è la matrice che risolve questo problema.
Si abbia un sistema di riferimento fisso XYZ e un sistema mobile X'Y'Z' inizialmente coincidenti.L'origine dei due sistemi rimanga sempre coincidente.Si abbia un piano solidale col sistema mobile X'Y'Z'.Si ruoti il piano ad esempio intorno a Z' di un angolo PHI,il sistema mobile diventa quindi X''Y''Z'.Si voglia ora ruotare il piano attorno ad X'' di un angolo THETA gli assi del sistema mobile divengono ora ...

Qualcuno sa dirmi perchè il polinomio $(X^r-1)/(X-1) in F_p[X]$ si fattorizza in polinomi irriducibili tutti di grado $f$ dove f è l'ordine di $p$ mod $r$?
($p$ primo, $r$ primo, $p$ non congruo $1$ mod $r$).
Grazie mille

Provo e riprovo ma non riesco a trovare
l'insieme di definizione di questa funzione.
Mi aiutate per cortesia?
$loglog ((2logx+1)/(2logx-3))$
risultato $]e^-4, e^3[$
Grazie

Per favore mi potete spiegare e risolvere questo problema perchè sto trovando un pò di difficoltà:
E' dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B , da parte opposta di AB , si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. dimostrare che
1) AC = BD
2) CE = DF
(dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre....; considerare ...
dato il punto P(-3.2)e la retta r di equazione y+1=2x trova il punto P' simmetrico di p rispetto a r.trova poi sulla retta r un punto Q in modo che il triangolo PP'Q abbia area uguale a 18
la mia unica idea era qll di usare la formula per calcolare la distanza da un punta a una retta..ma poi?

Esiste per caso un teorema generalizzato che dice che, se due triangoli hanno in comune due lati e un angolo qualsiasi, essi sono uguali? O L'angolo in comune deve essere per forza compreso tra i due lati?

Qualcuno mi puo' aiutare urgentemente?
Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di cm 240. I lati obliqui del trapezio misurano ciascuno cm 48 e la base maggiore è 5/4 della base minore. Calcola la misura dell'altezza del rettangolo, sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio.
Il risultato è cm 40.

L'esercizio richiede di calcolare la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0
Io l'ho risolto in questo modo sapendo che la seconda retta interseca l'asse delle ordinate in $5/9$, ho calcolato la distanza d utilizzando la formula della distanza da un punto alla retta 2x=3(y-1)
$d=|ax1+by1+c|/sqrt(a^2+b^2)$
mi viene $4/(3*sqrt(13))$
é giusto il procedimento?

$-2^8$:$(-1/3)^-7$
__________________________
$(12^-5 : 8^-4)^-3$ : $(-36)^-4$
per il libro la soluzione è $2^6$x$3^30$
invece a me risulta $2^6$x$1/3^30$
prima di inviare tutti i passaggi per sapere dove sbaglio mi potete aiutare a capire se il risultato del libro è effettivamente giusto?
grazie mille

ho iniziato la settimana scorsa a fare trigonometria e il mio prof ci ha sfidato dandoci questo problema che però non so risolvere...
SI VUOLE COSTRUIRE CON IL CARTONCINO UN CONO LA CUI APERTURA (ANGOLO TRA UN'APOTEMA E L'ASSE DEL CONO) ABBIA UN AMPIEZZA "ALFA". DETERMINA L'ANGOLO X DEL SETTORE CIRCOLARE CHE DA' LO SVILUPPO DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL CONO.
non ho neanche capite bene la richiesta...
chi mi aiuta allora?
è urgente,
grazie

Salve a tutti , mi sono appena iscritto xkè studiando fisica da ben due anni al liceo, mi sono molto interessato a questa materia e ho un quesito interessante da porre :
Nella riflessione di un immagine verso uno specchio concavo perchè il fuoco è la metà del raggio? Mi hanno posto questa domanda e non riesco ad uscirne.
Grazie anticipatamente. Ciao

è possibile trovare un campo ordinato completo che ha $RR$ come sottocampo proprio?
in particolare è possibile che il completamento dei reali non standard sia ancora un ancora un campo ordinato, questa volta completo?

vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie
Dato il fascio di rette di equazione:
(k-1) x +(2k +3) y-2=0
determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni:
a)è parallela all'asse delle ordinate;
b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0
c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0
d)passa per l'origine degli assi;
e)passa per il punto P (1,2)
i risultati ...

Consideriamo per esempio questo segnale: $x(t)=e^(|t|/T)$ quindi= $e^(-t/T)u(t)+^(t/T)u(-t)$
con u(t) considero il gradino unitario che vale 1 per $t>0$ e vale zerp per $t<0$
Facendo la trasformata di fourier otteniamo che è uguale a $T/(1+j2pifT)$
il modulo è $T/sqrt(1+(2pifT)^2)$ e la fase =$-arctan(2pifT)$
poi ho scritto che la fase di un rapporto è la differenza delle fasi, quindi ho $(2T)/(1+(2pifT)^2)$
ora come faccio a disegnare l'ampiezza e la fase?cosa devo ...

Sia R3 spazio vettoriale su K (campo di scalari).
Dato l'endomorfismo f definito da:
f (x,y,z) = ( -2x+4y-z , -4x-2y +z , x-y-2z )
1) dire, motivando la risposta, se f è iniettiva.
2) dire, motivando la risposta, se f è semplice.
allora:
1) posso dire che la f non è iniettiva solo calcolando il ker f è vedere che è diverso dal vettore nullo (0,0,0) ?
2) qui posso procedere calcolando autovalori e autospazi, però ad un certo punto mi perdo! come posso ...
Ragazzi datemi una mano qui per favore.
Data questa funzione:
$f(x) = |2-log_2(|x|-4)|$
Devo determinare il campo di esistenza in primis; non ho idea di come fare, per cui più che la soluzione mi ci vorrebbe una sintesi che mi metta almeno sulla buona strada se possibile.
Poi dovrei fare il grafico, il problema é che non ho idea di come calcolare i valori di un $log_2 -4$ ad esempio.. credo si vada sul campo dei numeri complessi. (ma sicuramente sono ignorante io ^^)
grazie mille ...