Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il raggio di Giove e’ di 70.000 Km. Assumendo che la densita’ di Giove sia pari a quella della terra risolvere il seguente problema:
Un satellite artificiale orbita ad un altezza pari al doppio del raggio di Giove dalla sua superficie (orbita circolare). Quale sara’ il periodo di rivoluzione ?
Mi date una dritta su come impostare il problema?Avevo ovviamente pensato alla terza legge di Keplero,ma mi mancano un paio di dati.
Vi ringrazio anticipatamente
P.S. Ma un satellite artificiale ...

Salve,
siccome sono un pò principiante con il calcolo dei limiti mi appello a voi
$\lim_{n\tooo}$ $(1-n)/(1+1/sqrtn)$
Prima cosa che ho fatto é stato dividere tutto per $sqrtn$ e mi viene:
$(sqrtn (1/sqrtn-n/sqrtn))/(sqrtn (1+1/sqrtn))$
Semplifico $sqrtn$ al numeratore e denominatore, $1/sqrtn\to0$
e mi resta:
$(-n/sqrtn)/1$
... quanto vale $-n/sqrtn$ ?

Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto in alcuni esercizi..
-Scomporre i polinomi in fattori
[math] a^5-a^4-a+1\\ a^6-1-2a^5+2a\\x^3+ x^2-9x-9\\a^3-ab^2-a^2-2ab-b^2\\ a^2x -a^4x -3+3a^2\\ 6x^2+7x-3+3kx-k\\ a^2-3a+2+3a^2b -6ab\\ a^3+3a^2+3a+1+a^2b+2ab+b\\ a^2+x^2y^2+a^2xy-2axy-ax^2y^2[/math]
Scusate per la confusione ma non so come postarveli!
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno :)
A presto, Viking :hi

Per quali polinomi $p in R[t]$ il grafico $L={(t,p(t)) | t in R}$ è un sottospazio vettoriale di $R^2$?
Dopo aver verificato le proprietà di sottospazio vettoriale secondo me si ha :
1) o $p=0$ e di conseguenza $t=0$ (sottospazio banale)
2)o $p=a*t^k$ e $t=y$ con $k,y in R$ e $k$ diverso da zero.
Potete vedere dirmi quale è il vostro risultato e illustrarmi il vostro procedimento? Grazie.

ciao a tutti..qualcuno mi dice xf a qnt corrispondono:
(metto a al posto di alfa)
cos(a-180°)
sen(a-180°)
tg(a-180°)
ctg(a-180°)
sen(a-90°)
cos(a-90°)
tg(a-90°)
ctg(a-90°)
sen(a-270°)
cos(a-270°)
tg(a-270°)
ctg(a-270°)
sen(a-360°)
cos(a-360°)
tg(a-360°)
ctg(a-360°)
se qualcuno oltre a darm i valori mi spiega anke km arrivarci da sola...grazieeeee milleeeee:thx

vi propongo un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi:
1)Data la f(x)=3x^2 per x1, essa è:
a)differenziabile
b)convessa
c)monotona
d)nessuna delle precedenti
io ho risposto b) ma sono indeciso perché nn so se la retta la posso considerare convessa e per questo ho paura che potrebbe essere la d)
Qual'è la risposta esatta?

ho un pò di problemi con gli integrali impropri:
1)integrale tra -infinito e 0 di (x-1)^(-1/3): diverge a +infinito, esiste e vale 1/36, esiste e vale 1, nessuna delle precendenti?
risolvendo l'integrale mi viene che diverge a -infinito , è possibile?
2)integrale tra 1 e + infinito di x^a/(2x+3)^3 con a reale. Esiste finito per a2, a

Sia G un gruppo :
$Z/(6Z) X Z/(20Z) $
!)Calcolare i gruppi ciclici di ordine 30.
So che si trovano facendo il rapporto fra il numero di elementi di ordine 30 e la funzione di Eulero di 30 (che poi corrisponde al numero di generatori), ma non ho capito dal punto di vista teorico perchè si calcola così....
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie.

Salve a tutti, mi dareste una mano con questo limite?
$lim_(x->0)(arcsin^(2)x+log(1-sin^(2)x))/(cos^(2)x-1)$. Il mio prof ci dice di trovare separatamente una forma del tipo $cx^(n)+o(x^(n))$ al numeratore e una forma del tipo $cx^(m)+o(x^(m))$ al denominatore, dove $c=$costante.
In questo caso non riesco a capire come posso mettere in correlazione il termine $arcsin^(2)x$ col termine $sin^(2)x$, senza dover fare lo sviluppo del seno fino ad un certo punto arbitrario e poi porre in relazione gli ...

Salve.. sono un nuovo iscritto.
Siccome la prof. nell'ultima lezione ha spiegato i campi d'esistenza mi sono trovato un pò in difficoltà svolgendo gli esercizi.
In verità non sono riuscito a farne mezzo.
Come devo fare?
Prima di questo ci hanno fatto studiare 10000 disequazioni.
Vorrei portare un esempio di funzione ma non so come scriverlo qui nel forum ..
.. qualcuno mi sa dire come fare per imparare a risolvere esercizi sui campi d'esistenza?
Avete del materiale o qualche sito che ...

ciao a tutti sikkome sn negato in geometria mi aiutate a risolvere qst 2 problemini??
1] un prisma retto ha per base un trinagolo rettangolo con i cateti ripettivamente di 28 cm e 21 cm . Sapendo che l'altezza del prisma è 8/7 dell'ipotenusa calcola l'area della superficie totale del prisma. RISULTATO ( 3948 Ccm quadrati)
2) Un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm ha per base un quadrato avente il perimetro di 48 cm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. ...

Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sul moto di rotolamento / strisciamento puro di un corpo rigido su un cuneo inclinato con angolo 0°

un esercizio che propongo anche a voi, perchè lo ritengo una bella sfida!
dimostrare che per $n->+oo$, $sum_(k=2)^n1/(klnk)-ln(lnn)$ ammette limite finito.
da questo dedurre che se $p\in\NN_0$ allora
$lim_(nto+oo)sum_(k=n)^oo1/(klnk)=lnp$
buon divertimento

Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa
devo fare un'esame di fisica generale uno ma nn lo passerò nemmeno per il 2030!!!!!
nn ci capisco niente e posso leggere e rileggere la teoria fare esercizi già fatti ma quando me ne metto uno nn risolto avanti è LA FINE!!!!!!!!!!!!!!!
mi potreste spiegare da dove devo partire???
nn dalla teoria perchè ci ha provato ma......è inutile.....
HELP HELP

#include
using namespace std ;
const int MAX=100;
//prototipi
void leggi(int & ,int []);
int ricerca(int ,const int);
void stampa(int);
//PROGRAMMA PRINCIPALE
int main()
{
//DICHIARAZIONI
int v1[MAX];
int n1;
int nzeri;
leggi(n1,v1);
nzeri=ricerca(n1,v1);
stampa(nzeri);
system ("PAUSE");
return 0 ;
}
//sottoprogramma di lettura//
void leggi(int &n , int v[])
...

Ho una funzione :
$W(n,e)=A*Sen(pi/e)*Sen(pi*n/L)$
vorrei delle delucidazioni , perchè la curvatura lungo la direzione n ed e è la derivata seconda della funzione rispetto a n ed e ???
e per il calcolo di integrale curvilineo, usa la seguente formula... che teorema è ?
E è la deformazione lungo l'asse n,
E(n)= L - Integrale da o a L di 1 + 1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n tutto diviso per 1+1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n.
Se nn sono stato molto chiaro fatemi sapere ...

Se voglio la risposta ad un segnale permamente del tipo $u(t)=e^(lambdat)$ con $lambdanep_i$ $forallp_i$, allora è facile, dato che se il sistema è asintoticamente stabile ottengo:
$y_r(t)=G(lambda)e^(lambdat)$
Ma se invece ad esempio lambda è già un polo della $G(s)$? Ho provato a buttar giù qualcosa... ma se mi poteste dare una mano vi sarei grato.

Salve ragazzi, sicuramente più esperti di me...
Vorrei chiedervi due cose...
La prima è: esiste un comando che data una certa funzione razionale fratta fornisca il suo sviluppo in fratti semplici?
La seconda è: quando scrivo un modello LTITC tramite sym=SS(A,B,C,D) e poi passo alla funzione di trasferimento tramite G=tf(sym1), come faccio, se posso, a calcolarla in un valore preciso? tipo in s=0 oppure $iomega$?

Testo:
Una certa carica superficiale $\sigma$ è uniformemente distribuita su un quarto di cerchio di raggio R. Qual è l'espressione del potenziale elettrostat. nel punto P che si trova ad una quota h, sulla normale al cerchio, passante per il centro O del cerchio stesso? (prendere V(infinito)=0).
disegno: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2060396894/
La soluzione NON commentata del problema, prende in considerazione l'angolo $\theta$ di apertura del settore circolare. Questi sono i passaggi:
(1) ...

Si consideri un azione il cui valore al tempo T è descritto dalla variabile aleatoria St e un portafoglio A così costituito:
2 AZIONI
2 PUTT SULLA MEDESIMA AZIONE CON SCADENZA T E PREZZO DI ESERCIZIO 1000 EURO
2 PUTT SULLA MEDESIMA AZIONE CON SCADENZA T E PREZZO DI ESERCIZIO 400 EURO
Si determini il pay-off al tempo T al variare di St e dire se esistono valori di St per i quali esiste o un minimo o un massimo, e in caso affermativo calcolarli
grazie ancora