Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho una uscita $y(t)$ ed una certa funzione di trasferimento $G(s)$ con grado relativo $r$, come si dimostra che la $y^((r))(0)$ è la prima derivata non nulla?
Poi, una volta trovato questo, come faccio a calcolare il valore delle derivate successive? (Io ho sfruttato il teorema del valore iniziale tanto per capirci...)

Ciao raga... chi mi aiuta e mi spiega sto problema ( da richiesta deve essere risolto mediante disequazioni lineari )?
Per telefonare in alcuni paesi esteri due compagnie telefoniche applicano rispettivamente le seguenti tariffe :
A) 1,20 € per il primo minuto di conversazione; 0,90 € per i successivi
B) 1 € per ogni minuto di conversazione.
Quanti minuti deve durare una telefonata perchè convenga la tariffa A ?
[soluzione : x>3]
grazie ...
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e frequento il primo anno della facoltà di economia....Premetto che vengo da un liceo scientifico...E da poco per l'esercitazione di matematica, in uno studio di funzione, è stato precisato il fatto che esistono rari casi in cui determinate funzioni si possono intersecare con asintoti orizzontali ed obliqui (mai con quelli verticali)...Io non ho compreso il motivo di questa regola, e se devo essere sincero è la prima volta che la sento dire...Qualcuno ha ...

A proposito di circuiti con memoria, il libro di elettrotecnica scrive le funzioni sinusoidali così: $e(t)=Acos(\omega t+\phi)$.
Nella sezione immediatamente successiva parla di funzioni sinusoidali isofrequenziali. Introduce i fasori e li scrive così: $\vec{E}=Ae^{j\phi}$, e dice che c'è una corrispondenza biunivoca tra le funzioni della suddetta classe e i punti di un piano (piano dei fasori), espressi con coordinate polari usando A e $\phi$ (i punti del piano sn proprio i fasori; a ciascuna ...

In questi giorni mi sono messo a rigiocare al vecchio super giocone Metal Gear Solid... Spero che la maggior parte di voi lo conosca e ci abbia giocato... Ora, giocandoci, mi è venuto un super dubbio. C'è un pezzo in cui il protagonista deve passare attraverso una zona tagliata da raggi infrarossi che se toccati fanno scattare l'allarme (scena che si vede spesso anche nei film). Su come possa funzionare un dispositivo del genere credo di essermi fatto una certa idea (fotodiodi etc). Però... Nel ...

VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO SA DIRMI SE, PRESO UN TAVOLO DA BILIARDO CIRCOLARE, ESISTE UNA DIREZIONE (OLTRE A QUELLA LUNGO IL DIAMETRO) LUNGO LA QUALE DEVO LANCIARE LA PALLA AFFINCHè DOPO DUE SPONDE RITORNI LUNGO LA STESSA DIREZIONE DI PARTENZA... GRAZIE

Qual'è il giusto modo di rappresentare la funzione $x^x$ su un piano cartesiano ad assi reali? Nella parte delle $x$ negative va plottata una funzione tratteggiata, oppure non va plottatta?
Grazie a tutti

Scusate se mi intrometto in questo forum, mi sembrava la sezione piu' adatta alla mia richiesta:
Io ho i seguenti libri trovati usati:
- Aritmetica
- Geometria
- Algebra
di Mario Lepora (Petrini editore).
Ora per motivi miei personali mi sto rivedendo queste cose (avendo terminato gli studi anni ed anni fa) ma non so in che ordine studiare questi libri. Ho provato a prendere spunto tra i libri "moderni" ma mischiano i 3 argomenti insieme.
Qualcuno che si ricorda i vecchi programmi in ...

chi mi aiuta a risolvere questo?
(cos7x- cos3x)/senxcosx >0

Potreste darmi il seguente chiarimento: quando si ha un problema con discussione nel quale si pone come incognita $x$ un certo angolo l'operazione successiva è quella di cercare quali sono le limitazioni sulla $x$. Supponiamo che le limitazioni su $x$ siano le seguenti : $0<x<60°$. Mi chiedo ora come bisogna ragionare se bisogna prendere o meno anche gli angoli $0$ e $60°$, cioè gli estremi di tal intervallo? Grazie ...
avrei una domanda da porvi:
quando in un esercizio mi dice di trovare il simmetrico di un punto rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante oppure rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
ad esempio in qst esercizio :
dopo aver calcolato le coordinate del centro del fascio di rette (1+k)x+(2-k)y-1-4k=0.scrivi l'equazione della retta del fascio parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
io ho svolto l'esercizio,come lo svolgerei normalmente e senza ...
Perche due generatori di tensione non possono essere messi in parallelo se hanno tensioni diverse?

Ciao a tutti!Ho bisogno della spiegazione della frase "l'insieme dei numeri naturali è chiuso rispetto all'addizione e alla moltiplicazione, ma non è chiuso rispetto alla sottrazione e alla divisione".Grazie in anticipo!!

Mi date qualche suggerimento per questo esercizio?
Far vedere che la funzione da $RR^2$ in $RR$ sotto definita non è differenziabile nel punto $(0,0)^T$.
$f(x,y)=\frac{x-\sinx}{x^2+y^2}+\arcsin(x^2+y^2)$
$f(0,0)=0$
Applicando la definizione di derivata parziale, trovo che $\nablaf(0,0)=(0,0)^T$.
Devo allora calcolare:
$\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{x-\sinx}{(x^2+y^2)*\sqrt(x^2+y^2)}+\frac{\arcsin(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Ora il primo addendo tende a zero poichè $x$ e $\sinx$ hanno lo stesso ordine di infinitesimo. Per lo stesso motivo, nel ...

Apro un nuovo post per un argomento di discussione già proposto in altro messaggio (probabilmente passato inosservato).
Dato un filtro LC passa basso, calcolare l'impedenza caratteristica. Procedo nel seguente modo: calcolo le due impedenze immagine.
$Zi1=sqrt(L/C)*sqrt(1-omega^2*LC)$ (vista dall'ingresso)
e:
$Zi2=sqrt(L/C)*sqrt(1/(1-omega^2LC)$ (vista dall'uscita)
Le eguaglio e trovo che l'unico valore di ω che rende possibile tale eguaglianza è:
$omega=0$
In corrispondenza di tale valore il valore ...

la mia $f(x)$ è $(2m)/(1+m^2)$
devo trovare per quali valori di m la derivata $f'(m_0)=0$, come faccio?
già ho difficoltà con il calcolo del limite, imporre che sia uguale a $0$ non so proprio come si faccia...
help!

Cari informatici, ho un'altro problemaccio....
In appartamento all'uni sono con 2 ragazze che necessitano del cpu e internet, e sono stufo che usino il mio...è un fisso vecchiotto che aveva winME, processore AMD Duron 800Mhz e 256 di ram.
Gliel'ho formattato, messo XP (lo regge abbastanza bene)...gli ho comprato (visto che non aveva porte ethernet, e abbiamo fastweb) un D-Link DFE528TX per potersi collegare, ma mi ha dato problemi...più precisamente, sembra tutto a posto (anche dal ...
ciao a tutti volevo sapere una cosa
$(k + 1)·x^2 + (k + 1)·y^2 + (k - 2)·x - (k - 4)·y + 5 - k = y$
un fascio di circonferenza ora
il testo chiede per quali valori questa è una circonferenza
pensavo di trovare il centro poi porre il raggio maggiore di zero
ma non ho gli stessi risultati del libro
potreste aiutarmi
grazie

In pratica devo fare numerosi grafici in matlab, ciasciuno di esse contiene diverse serie di dati. Plotto ciascuna serie attraverso un ciclo for. Ad ogni ciclio devo cambiare il marcatore ed il colore dei punti. Allora ho pensato di mettere il tipo di marcatore ed il colore in un vettore di stringhe ed ogni volta che plotto una serie di dati, cambio l'indice di questo vettore. Non riesco a capire perchè il compilatore mi dà un errore su tutte le istruzioni in cui assegno il tipo di marcatore ed ...

Ho due problemi con esercizi che sicuramente a voi sembreranno semplicissimi di algebra modulare:
a)dimostrare che in $ZZ_(10^4)$ l'equazione $x^2-=4444$ non ha soluzioni
b)dire quali sono le ultime due cifre di $7^99999$.
Devo risolvere questi esercizi senza utilizzare il terorema di Eulero.Ho provato a fare il primo considerando le classi modulo 4 ma non esco.Mentre per il secondo facendo quelle modulo 100 ma anche qui nulla.
Ci sto provando e pensando da un bel ...