Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un pendolo semplice oscilla attorno alla posizione di equilibrio, eseguendo un moto armonico semplice di ampiezza $A=0,02 m$ e periodo $T=0,50 s$. La massa $m$ del pendolo è di $0,1 kg$.
Calcola l'energia cinetica e l'energia potenziale massima del pendolo
[$U_max=K_max=(2pi^2mA^2)/T^2]
ho una funzione $y=xsen1/x$
ho calcolato il dominio che è R-0.
così ho calcolato il lim per x che tende a $0^-$ e poi a $0^+$.
ma $sen1/0$ uguale rispettivamente a -infinito e più infinito. ma sen di + o - infinito non si può calcolare, giusto?
il libro mi porta che è una discontinuità di 3 specie ma se non esiste non è di seconda?
grazie in anticipo

Dato il fascio di rette:
[math]x^2 + y^2- 4x - 4y + 3 + k(x^2 + y^2-8x+7)= 0[/math]
determinare la circonferenza del fascio che ha centro sulla retta di equazione [math]9x-15y-20[/math]
risultato K=2
grazie a tutti

una domanda di teoria..
una funzione, se definita e continua nel suo dominio, è invertibile?
voglio dire, è questa una condizione sufficiente?
grazie

Salve a tutti,
mi sono appena registrato e sono uno studente di scienze statistiche.
Colgo l'occasione per dirvi che il vostro forum e fantastico ed è fantastica l'idea di scambiarci informazioni riguardo il nostro mondo non opinabile
Naturalmente niente viene per caso,è anche la mia registrazione a questo forum parte dall'esigenza di avere più informazioni possibili riguardo il mio prossimo esame...
Come si vede dall'oggetto cercavo quante più informazioni possibili sugli stimatori di ...

mi è venuto un dubbio su un esercizio banale...(è vergognoso, ma va beh...)
è data una forza $vetF=(7N)veci-(6N)vecj. <br />
Calcolare:<br />
a) il lavoro fatto da una particella che si sposta dall'origine al punto P, $vecr=(-3m)veci+(4m)vecj$. E' necessario specificare la traiettoria?<br />
b) se la massa della particella è 1kg, calcolare la variazione di energia cinetica.<br />
c) calcolare la variazione di energia potenziale tra il punto P e l'origine.<br />
d) calcolare l'energia potenziale nel punto P' (7,16) ponendo essa nulla nellìorigine<br />
<br />
a) $L=int_0^PvecFdvecs=int_0^(-3)vecFdx+int_0^4vecF_ydy=-3m*7N+4m*(-6N)=-55J
non è necessario specificare la traiettoria.
b)teorema forze vive, $DeltaK=L=-55J$
c)$DeltaU=-DeltaK=55J$
d)posto $U=0$ nell'origine si ha che il lavoro per arrivare in quel punto è uguale a meno l'energia potenziale per arrivar in quel punto in quanto si è ...

Si consideri un triangolo ABC qualsiasi.Si prolunghi il AC, dalla parte di C, di un segmento CE=CB e si prolunghi BC, dall parte di C, di un segmento CD=CA. Si indichi con H il punto di intersezione delle rette BA e DE. Dimostrare che il triangolo BEH è isoscele: Basandosi poi sull'intuizione si dica quando non è possibile determinare il punto H illusrando il caso con un disegno.
Si consideri un triangolo isoscele ABC, di vertice C. Si prolunghi AC, dalla parte di C, di un segmento CE ...

Mi sto apprestando a affrontare lo scritto di Analisi 3 (che da noi sarebbe il primo modulo della "vecchia" Analisi 2). Mi servirebbe pertanto il link di un file in cui trovare gli sviluppi degli integrali indefiniti; vi chiedo questo per non perdere tempo prezioso durante il compito (credo che avrò ben altri problemi che risolvere un integrale ).

Salve a tutti! Potete dare un’occhiata a questo esercizio??
Quattro cariche si segno alternato e di uguale calore assoluto $q$ sono poste ai vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $L$ come mostrato in figura.Calcolare il campo elettrico
In modulo,direzione e verso nel punto medio $P$ del segmento $P_3P_4$.Dare il risultato numerico per $q=20 muC$,$L=4 cm$.
Svolgimento:
Calcolo i contributi al ...

Non so risolvere il seguente problema
Date le due parabole x=y^2; y=(1/2)(x^2)-(1/2)x+1 tangenti nel punto (1,1)
determinare l'ulteriore tangente comune alle due parabole ed i punti di contatto.
Risposta (16x+8y+1=0; (-3/2;23/8); (1/16;-1/4))
Ho trovato che la tangente comune nel punto (1,1) è y-1=1/2(x-1), ma poi non so continuare.
Grazie Mille.

ciao a tutti allora ho questo esercizio determinare il campo di spezzamento di $x^m-1$ su $bbbF_p$ dove $p$ è un primo ed $m$ un intero... adesso la soluzione mi dice che $x^m-1$ sono le radici $m$-esime dell'unità (ok), e quindi il campo di spezzamento sarà $bbbF_{p^n}$ con $n$ il più piccolo intero per cui $m_0$ divide $p^n-1$ dove $m=m_0p^r$.
adesso non capisco perchè ...

ciao a tutti ho il seguente problema:
trovare un polinomio di quinto grado irriducibile su $QQ$ che sia risolubile per radicali...non so proprio cm fare...qualche aiuto????
grazie a tuti

[ ( - 12 - 9 ) : ( - 2 - 5 + 14 ) - 5 + 8 : ( -2 ) ] : ( - 2 ) + 5 - ( - 4 ) : ( - 2 ) =9

Sto preparando la parte opzionale dell'esame di Fisica 2, che riguarda la relatività ristretta. Mi servirebbe pertanto un formulario per poter risolvere i problemi, che secondo il nostro professore saranno "semplici". Potete postarmi qualche link? Io non ho trovato niente di interessante in giro

dovrei trovare un'applicazione da R[x]---> R[x] ( polinomi )
tale che l'applicazione sia iniettiva e nn suriettiva , e poi anke l'inverso...
a me l'esercizio sembra semplice, ma vorrei delle vostre ideee...
( nn scrivo la mia xke è così semplice k ho paure di scrivere cxxxxxte )

Uno studente deve calcolare il peso della sua bicicletta, di massa 10 kg. scrive
P=10 kg*9,8=98N
La soluzione e sbagliata.Come si scrive quella esatta?
grazie a chi mi aiuta.

ciao a tutti, a breve avrò un esame di MODELLISTICA E INDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DINAMICI. Ci sono alcuni esercizi dove bisogna capire quali sono vettori linearmente dipendenti e indipendenti. E inoltre devo trovare l'intersezione si tra sottospazi.
Sapete dirmi come si fanno queste cose? c'è un metodo preciso per trovare due o piu vettori linearmente dipendenti e trovare un intersezione tra sottospazi?
grazie mille


Le parallele all'asse x, condotte per i fuochi F1 (0;3) F2 (0;-3) di un'iperbole,intersecano gli asintoti dell'iperbole nei vertici di un rettangolo avente la diagonale che misura 9radice di 2;scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolarne l'eccentricità(AIUTOOOO....)
