Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
Ciao qualcuno sa indicarmi del materiale (on line, un libro) sull'approssimazione delle funzioni in linea teorica? In genere all'uni facciamo approssimazione con i numeri, oppure mi trovo a trascurare dei termini in una funzine o in un'equazione perché molto più piccoli di altri (e non ho problemi) ma spesso mi trovo a dover approssimare funzioni al I, II .. ordine. Ad esempio devo fare l'approssimazione di ordine 0, I e II per $r > > r'$ della seguente funzione $sqrt((vecr-vecr')*(vecr-vecr'))$ ...
1
6 nov 2007, 21:45

Paolo112
Questo rompicapo non son riuscito a risolverlo e perciò chiedo aiuto: Abbiamo $e^Pi$ e $Pi^e$ ,e è il numero di Nepero, senza usare la calcolatrice come si fa a determinare il maggiore tra i due numeri?
13
11 nov 2007, 11:41

miuemia
ciao a tutti ho trovato scritto su un testo questa roba qui $sum_{i=0}^{2m} x_i/a_i\qquad mod(2)$ dove $0<x_i<a_i$ ma cosa vuol dire fare la somma modulo due di frazioni??????

lorenza.mattei
Ancora un altro esercizio che non riesco a fare... Devo dimostrare che l'ideale generato dal polinomio $f:=Y^2-p(X) in CC[X,Y]$ con $p(X)$ polinomio non costante e con zeri solo di olteplicità $1$ è un ideale primo. Pensavo di dimostrare che lo è perchè il polinomio $f$ è irriducibile, ma ho sempre lavorato solo con polinomi ad una variabile... e con questo non riesco ad arrivare alla conclusione. Qualcuno mi sa aiutare?

Gp741
Salve a tutti!! Il mio professore ha dato questo integrale definito da calcolare ma non ci riesco!! Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie in anticipo per le risposte. $1/(2pi)*int_0^(2pi) (sin x)^n dx$ con $nin]2;25]$
6
25 nov 2007, 18:35

mtx4
salve a tutti come fareste questo limite lim x-1 x-->1 ----- (radice di x) - 1 scusate i caratteri ma non sono pratico, dovrebbe capirsi comunque bye
15
20 nov 2007, 16:54

Help2
Testo dell'esercizio: ----------------------------------------------------------------------------------------- In $RR^4$ sono dati i vettori $v_1=(1,2,0,1),$ $v_2=(1,0,1,0),$ $v_3=(-1,0,0,-2),$ $v_4=(0,1,0,-1)$, dopo aver verificato che costituiscono una base $C$ di $RR^4$, si consideri l'endomorfismo g così definito: $g(v_1)=v_1,$ $g(v_2)=2v_1+v_2,$ $g(v_3)=-v_2+v_3,$ $g(v_4)=v_3$ Si scrivano le matrici associate a $g$ sia ...
2
25 nov 2007, 18:00

romano90
Ciau ho questo problemino di mate ma nn riesco a farlo, potreste aiutarmi? "P è un punto variabile sulla semicirconferenza di raggio 2 e H è la sua proiezione sul diametro AB. a) studia la funzione: f(x)=PH+HB al variare dell'angolo x= PAH e rappresenta il tratto di grafico che si riferisce al problema. b) trova per quali valori di x il valore della funzione è minore della misura del raggio. Grz a tutti :)
18
25 nov 2007, 17:52

darinter
Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite. Ho questo problema,solo non sono sicuro di averlo fatto bene.Il ragionamento che ho fatto è il seguente: Energia meccanica in A$=(1/2)m(v_a)^2-(GMm)/r_1$ Energia meccanica ...

P3pP3
Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sll'asse Y, centro nell'origine, distanza focale 2radicedi5 e passa per il punto (1, 3/2 radicedi3). Trova poi sull'arco dell'ellisse del primo quadrante un punto P, tale che, dette H e K le sue proiezioni sugli assi cartesiani, si abbia PH + Pk = 3. ? grazie
12
25 nov 2007, 11:34

Sk_Anonymous
Ho la funzione da $RR^2$ in $RR$ $f(x,y)=y*\arctan\frac{1}{|y-x^2|}+\arcsiny$ Posso prolungarla per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Vale inoltre che $\nablaf(0,0)=(0,\pi/2+1)^T$. Dunque devo risolvere il seguente limite per vedere se $f$ è differenziabile nell'origine: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{f(x,y)-(pi/2+1)y}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Sarà la stanchezza, ma non riesco a venirne a capo. Qualche suggerimento? Possibilmente senza usare coordinate polari

_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema di Cauchy $\{(y' = x \sqrt{1 - y^2}),(y(0) = 1):}$ Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità non sono soddisfatte, pertanto la soluzione potrebbe non esistere e/o non essere unica. Fra le soluzioni costanti dell'equazione differenziale, $y \equiv 1$ risolve anche il problema di Cauchy. Andando a separare le variabili e imponendo le condizioni iniziali trovo $"arcsin"(y) = \frac{x^2}{2} + \frac{\pi}{2}$, ma dato che l'arcoseno è una funzione limitata fra $-\frac{\pi}{2}$ e ...
3
25 nov 2007, 19:32

Luc@s
Con - $V$ spazio vettoriale -$ f: V \to V$ - $\beta = (x^2, x, 1)$ base di V [ che sono in ordine $w1, w2, w3$ ] - $v1 = 3x^2 + 5x -1$ e $v2 = -x^2 + 1$ - $f(v1)= 3w1 + 5w2 - 1w3$ e $f(v2) = -1w1 + 0w2 + 1w3$ La matrice associata $M_\beta^\beta(f)$ è $[ [3,5,-1], [-1,0,1]]$ Questo ragionamento è(almeno un minimo) corretto?? Tnks
26
23 nov 2007, 17:11

mary_91
RAGA...AIUTATEMI CN QST ES... CALCOLARE SE ESISTE IL SEGUENTE LIMITE lim\x tendenza 0 [ln (x+e)]^2-cos^2x\x^2
4
25 nov 2007, 20:13

Sk_Anonymous
Spero che voi riusciate a chiarirmi questo dubbio. Immaginiamo di avere una funzione a due variabili reali $f(x,y)$ di cui vogliamo trovare estremi assoluti e relativi. Immaginiamo inoltre di aver dimostrato che il punto $(0,0)^T$ è un punto in cui si annulla $\nablaf(x,y)$. Possiamo concludere allora che $(0,0)^T$ è punto di sella? EDIT: ho supposto che la funzione ammette gradiente in $(0,0)^T$.

lorynzo2
Per domani devo fare questi problemi di geometria analitica. Me li potreste per favore svolgere, non riesco a farli. 1) Dati i punti A(2;a-1) e B(a+2;3a), dire per quale valore del parametro a il punto medio di AB ha le coordinate uguali. 2) Nel piano 0xy il punto P ha coordinate (- radice quadrata di 3; + radice quadrata di 2); determinare la traslazione che si deve operare sugli assi affinchè il punto P abbia coordinate (+ radice quadrata di 3; 2). GRAZIE ANTICIPATAMENTE. Per ...
8
25 nov 2007, 14:51

ozner1
calcolare l'area della parte residua tra un cerchio e un trapezio ad esso circoscritto, sapendo che le due basi del trapezio misurano 20 e 45 cm.Grazie
13
25 nov 2007, 11:43

elios2
1) Una massa di 1 kg viene spinta contro una molla di costante elastica k=25 N/m. La molla viene così compressa di 0,2 m. Se la massa viene rilasciata, qual è la sua energia cinetica quando non è più in contatto con la molla? 2) Una massa di 0,4 kg appesa ad una molla la allunga di 0,04 m. Qual è l'energia potenziale della molla in questa posizione allungata? 3) Un corpo si avvicina alla base di un piano inclinato e nel punto A alla base del piano ha una velocità di 40 m/s. Il corpo sale ...

darinter
Studiare la risolubilità del seguente sistema lineare al variare del parametro $h€R$ in(x,y,z,t) x+y+t=3 3x+2y=2 -4x+hy+(h+2)z+(h+4)t=-2 (h+7)x+6y+(h-1)z+(h+1)t=-10 Io mi trovo che per $h≠11$ e da $h≠-2$ il sistema è di Cramer,per $h=11$ il sistema ha un'unica soluzione e per $h=-2$ il sistema è incompatibile. Penso di aver sbagliato... Se mi date una mano mi fareste un grande favore grazie
2
25 nov 2007, 14:05

agata6
ciao ragazzi potete dirmi perchè la mia prof svolge questo limite in questo modo: $lim_{x->oo}3^(x+1) - 3$ = lim_{x->oo}3^[(x+1)-1] - 1$
9
25 nov 2007, 14:24